Relazione tra calcolo integrale e progresso

zaxxon
Ciao a tutti, mi presento: sono uno studente del liceo scientifico che sta mettendo a punto la sua tesina per la maturità di matematica. La mia professoressa mi ha suggerito di occuparmi della relazione tra calcolo integrale e progresso tecnologico, ma fino ad ora ho trovato ben poco. Cortesemente, sareste così gentili da aiutarmi o darmi qualche suggerimento? :D Vi ringrazio fin da adesso

Risposte
vict85
Personalmente considerando il legame decisamente indiretto con la nascita di tecnologie o con lo sviluppo industriale parlerei più di sviluppo scientifico che tecnologico. Riferendomi quindi più allo sviluppo nelle scienze (fisica in testa) che a quello delle tecnologie. Per lo meno se ti riferisci a teorie e tecnologie precedenti al '900. Nel senso che il calcolo integrale ha saputo sintetizzare meglio teorie che sono state create attraverso esperimenti ed è attraverso questi che si sono creati le conoscenze necessarie per la costruzioni di quelle tecnologie. Tecnologie che senza la matematica sarebbero state costruite comunque, magari qualche decina di anni dopo. Attualmente le cose ovviamente sono molto diverse ma non trovo che storicamente il legame sia così forte.

goblinblue
Ciao...
io introdurrei il discorso basandomi sui "Principia" di Newton ( uno dei due scopritori del calcolo integrale) , la correlativa evoluzione della fisica e el ricadute sulla tecnologia, a cui è strettamente connessa....
Per iniziare....poi sta a te il lavoro di ricerca necessario per gli approfondimenti storici....
;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.