Ramanujan il mistero di questo matematico
Salve a tutti. Mi piacerebbe avere un vostro giudizio su questo matematico. Con pochissima conoscenza di matematica superiore e capace di formulare teoremi complicatissimi o operare su serie complesse o trattare con semplicità problemi difficilissimi. Come si può spiegare concetti che lui formula quando le formule sono costituite a da numeri grandissimi e.. che difficilmente ha potuto testare per vedere la giustezza dell'ipotesi?.
saluti
A.B.
saluti
A.B.
Risposte
Sicuramente era possibile con la matematica degli inizi del '900, dato che e' stato fatto...
oggi sicuramente e' molto piu' difficile...

oggi sicuramente e' molto piu' difficile...
Si è vero alcuni teoremi di Ramanujan sono sbagliati.. però moltissimi sono corretti. Ed ha operato nel campo della "teoria dei numeri" dove è noto che i problemi sono molto complessi. Se guardate certe sue formule ( valide) noterete la straordinarietà delle formule. La mia domanda di partenze era stata formulata per cercare di chiarire se << La matematica ad un certo livello può essere compresa o ampliata da una persona che non ha una preparazione specifica?>>.
saluti
A.B.
saluti
A.B.
"alfabeto":
Salve a tutti. Mi piacerebbe avere un vostro giudizio su questo matematico. Con pochissima conoscenza di matematica superiore e capace di formulare teoremi complicatissimi o operare su serie complesse o trattare con semplicità problemi difficilissimi. Come si può spiegare concetti che lui formula quando le formule sono costituite a da numeri grandissimi e.. che difficilmente ha potuto testare per vedere la giustezza dell'ipotesi?.
saluti
A.B.
La storia (leggenda?) di un matematico semianalfabeta che ha imparato la matematica leggendo un libro per conto suo e dimostrando dei risultati "senza averne le basi" non può non lasciare indifferenti. Solo, ho letto da qualche parte che alcuni dei risultati intuiti non si sa come da Ramanujan erano... sbagliati! Ma è una figura oltremodo interessante (su cui non so praticamente nulla).
Ciao,
L.