Quesito maturità 2007
La prova di matematica per la maturità scientifica di quest'anno riportava il seguente quesito:
Si sa che il prezzo p di un abito ha subìto una maggiorazione del 6% e, altresì, una diminuzione del 6%; non si
ha ricordo, però, se sia avvenuta prima l’una o l’altra delle operazioni. Che cosa si può dire del prezzo finale
dell’abito?
Non so a voi, ma a me sembra di una facilità sconvolgente.
Sicuramente non si uniforma allo standard degli altri quesiti apparsi nella medesima prova. Voi che ne pensate?
EDIT: l'ho fatto risolvere a mia cugina di prima superiore e lo ha portato a termine in meno di 5 minuti
Si sa che il prezzo p di un abito ha subìto una maggiorazione del 6% e, altresì, una diminuzione del 6%; non si
ha ricordo, però, se sia avvenuta prima l’una o l’altra delle operazioni. Che cosa si può dire del prezzo finale
dell’abito?
Non so a voi, ma a me sembra di una facilità sconvolgente.


Sicuramente non si uniforma allo standard degli altri quesiti apparsi nella medesima prova. Voi che ne pensate?
EDIT: l'ho fatto risolvere a mia cugina di prima superiore e lo ha portato a termine in meno di 5 minuti
Risposte
"Gaal Dornick":
ma il problema non chiede di determinare l'unicità.
Chiede solo una funzione che verifichi le condizioni.
Alle superiori non sarei stato in grado di dimostrare l'unicità
Mah, forse. Ad ogni modo il testo non chiede "sai determinare una funzione che...", ma chiede "Puoi determinare $f(x)$"? Insomma, è un testo almeno un po' ambiguo: l'unicità andrebbe "naturalmente" discussa.
Come vedi, si tratta di un quesito non del tutto stupido!
"9999":
Non sono sicura , ma la risposta è che il prezzo finale rimane sempre uguale a p?
Non sono sicuro di quello che scrivo ma in teoria detto $p_(\mbox{in})$ il prezzo iniziale e $p_(\mbox{fin})$ quello finale hai
$p_(\mbox{fin})=p_(\mbox{in})(1+\frac{6}{100})(1-6/(100))=p_(\mbox{in})(1-(36)/(10000))$
quindi la riduzione del prezzo è dello 0,36%
ma il problema non chiede di determinare l'unicità.
Chiede solo una funzione che verifichi le condizioni.
Alle superiori non sarei stato in grado di dimostrare l'unicità
Chiede solo una funzione che verifichi le condizioni.
Alle superiori non sarei stato in grado di dimostrare l'unicità
"matths87":
No no l'anno scorso è uscita matematica. Due problemi abbastanza facili (con domande del tutto standard) affiancati a dieci quesiti non particolarmente difficili. Uno chiedeva:
Della funzione f (x) si sa che è derivabile e diversa da zero in ogni punto del suo dominio e,
ancora, che: f ?(x)= f (x) e f (0)= 1. Puoi determinare f (x)?
Ai posteri l'ardua sentenza!
È un quesito meno "stupido" di quanto sembri: è immediato vedere che la funzione $e^x$ soddisfa quelle condizioni, ma è (relativamente) più difficile provare che non ce ne sono altre. Insomma, l'unicità della soluzione non è del tutto banale!
forse è per questo che è stato inserito, per vedere quanti candidati, nella fretta, avrebbero risposto p.
La seconda diminuzione del 6% va fatta sul prezzo maggiorato, bisogna fare delle operazioni con le frazioni.
La seconda diminuzione del 6% va fatta sul prezzo maggiorato, bisogna fare delle operazioni con le frazioni.
"matths87":
La prova di matematica per la maturità scientifica di quest'anno riportava il seguente quesito:
Si sa che il prezzo p di un abito ha subìto una maggiorazione del 6% e, altresì, una diminuzione del 6%; non si
ha ricordo, però, se sia avvenuta prima l’una o l’altra delle operazioni. Che cosa si può dire del prezzo finale
dell’abito?
Non so a voi, ma a me sembra di una facilità sconvolgente.![]()
![]()
Sicuramente non si uniforma allo standard degli altri quesiti apparsi nella medesima prova. Voi che ne pensate?
EDIT: l'ho fatto risolvere a mia cugina di prima superiore e lo ha portato a termine in meno di 5 minuti
Non sono sicura , ma la risposta è che il prezzo finale rimane sempre uguale a p?
esatto....quando ho visto questa formula qui ho totalmente cambiato idea sulla mia visione della matematica!ho sempre creduto sia stata una disciplina "inventata" dall'uomo per districarsi nei problemi quotidiani, ma chissà per quale motivo descrive magicamente i fenomeni naturali con un'accuratezza unica!c'è chi diceva che la matematica è la lingua di Dio...nel vedere una formula del genere in cui tutte le bellezze di questa disciplina entrano in campo a formare un'uguaglianza vera mi vengono un pò i brividi.
Ciao
https://www.matematicamente.it/cimolin/f ... mula05.htm
Ciao
https://www.matematicamente.it/cimolin/f ... mula05.htm
Una domanda che non centra niente con il 3d...
La formula che riporti nella tua firma è la formula di Eulero, vero?
La formula che riporti nella tua firma è la formula di Eulero, vero?
io credevo fosse uscita fisica...
vaaabbbèèè....W il magico esponenziale

vaaabbbèèè....W il magico esponenziale

No no l'anno scorso è uscita matematica. Due problemi abbastanza facili (con domande del tutto standard) affiancati a dieci quesiti non particolarmente difficili. Uno chiedeva:
Della funzione f (x) si sa che è derivabile e diversa da zero in ogni punto del suo dominio e,
ancora, che: f ′(x)= f (x) e f (0)= 1. Puoi determinare f (x)?
Ai posteri l'ardua sentenza!
Della funzione f (x) si sa che è derivabile e diversa da zero in ogni punto del suo dominio e,
ancora, che: f ′(x)= f (x) e f (0)= 1. Puoi determinare f (x)?
Ai posteri l'ardua sentenza!

forse proprio perchè era un argomento che non è stato affrontato era per così dire inaspettato, richiedeva quindi seppur una minima flessibilità di ragionamento mnemonico e forse ha messo in difficoltà più gente di quanto si pensa.
ps l'anno scorso non era uscita fisica?
ps l'anno scorso non era uscita fisica?
Sono d'accordo con te nell'osservare che questa prova di matematica è stata decisamente difficile, soprattutto se rapportata con quella dell'anno scorso (e che io ho affrontato
)
Al di là di questo, però, ritengo che non sia corretto inserire in una prova destinata a misurare le conoscenze di matematica di un diciannovenne un problema quasi da scuola media (si tratta soltanto di conoscere il calcolo con le frazioni).


Al di là di questo, però, ritengo che non sia corretto inserire in una prova destinata a misurare le conoscenze di matematica di un diciannovenne un problema quasi da scuola media (si tratta soltanto di conoscere il calcolo con le frazioni).
bè...innanzi tutto credo che la "facilità di un esercizio" sia una cosa abbastanza relativa....ma in generale con la preparazione di un liceo scientifico è vero, non era tutto sommato difficile.
A mio parere però credo che un quesito del genere in un esame che, nel complesso era molto impegnativo, ci possa benissimo stare
A mio parere però credo che un quesito del genere in un esame che, nel complesso era molto impegnativo, ci possa benissimo stare