Quesito matematico
ciao a tutti .... ogni tanto mi faccio vivo con i miei quesiti strani....
mi scuso anticipatamente per la mia ignoranza
vorrei sapere se esiste una formula che mi dia un numero...ehm
provo con un esempio perche non riesco neanche a spiegarlo a parole
supponiamo che io abbia 1000 palline
e faccia estrarre a caso 10
per n volte (tipo 2000 o 3000 volte)
conoscendo l'ennesima estrazione (per es. la 2500) si può conoscere il numero di elementi
probabilmente usciti n 1,2 ,3,4,5 ....volte fino al elemento più uscito ??
per esempio dopo 2500 estrazioni ,sono state estratte 10*2500 = 25000 palline
mediamente quante saranno uscite 6 volte??? o n volte appunto?
si può calcolare a priori? esiste una pseudoformula??
mi scuso ancora e
vi ringrazio tutti anticipatamente
ciao
mi scuso anticipatamente per la mia ignoranza
vorrei sapere se esiste una formula che mi dia un numero...ehm
provo con un esempio perche non riesco neanche a spiegarlo a parole



supponiamo che io abbia 1000 palline
e faccia estrarre a caso 10
per n volte (tipo 2000 o 3000 volte)
conoscendo l'ennesima estrazione (per es. la 2500) si può conoscere il numero di elementi
probabilmente usciti n 1,2 ,3,4,5 ....volte fino al elemento più uscito ??
per esempio dopo 2500 estrazioni ,sono state estratte 10*2500 = 25000 palline
mediamente quante saranno uscite 6 volte??? o n volte appunto?
si può calcolare a priori? esiste una pseudoformula??

vi ringrazio tutti anticipatamente
ciao
Risposte
"idocomputer":
[quote="eafkuor"]dovrebbe essere $((m),(s))(1/n)^s((n-1)/n)^(m-s)$
si grazie potresti spiegarti meglio , per esempio ((m),(s)) che vuole dire e poi la mia incognita è s
come faccio a ricavarla???
ciao[/quote]
Se il problema è quello descritto da Platone $s$ non è un' incognita!
Comunque $((m),(s))=(m!)/((s!)(m-s)!)$ dove $m!$ vuol dire $m(m-1)(m-2)...3*2$ (ovviamente m deve essere intero)
"idocomputer":
[quote="eafkuor"]dovrebbe essere $((m),(s))(1/n)^s((n-1)/n)^(m-s)$
si grazie potresti spiegarti meglio , per esempio ((m),(s)) che vuole dire e poi la mia incognita è s
come faccio a ricavarla???
ciao[/quote]
Per le formule:Leggi qui!!!!!

"eafkuor":
dovrebbe essere $((m),(s))(1/n)^s((n-1)/n)^(m-s)$
si grazie potresti spiegarti meglio , per esempio ((m),(s)) che vuole dire e poi la mia incognita è s
come faccio a ricavarla???
ciao
dovrebbe essere $((m),(s))(1/n)^s((n-1)/n)^(m-s)$
"Platone":
Non so se ho capito bene.
Tu, data un urna con n palline numerate (per esempio), fatte m estrazioni con rimessa, vuoi sapere qual'e' la probabilita' che mla pallina r (con ovviamente r compresa tra 1 e n) sia stata estratta s volte (con s tra 0 e m).
Giusto?
Se e' cosi' la formula esiste.
Fammi sapere.
Platone
perfetto!!!
grazie e a presto
Non so se ho capito bene.
Tu, data un urna con n palline numerate (per esempio), fatte m estrazioni con rimessa, vuoi sapere qual'e' la probabilita' che mla pallina r (con ovviamente r compresa tra 1 e n) sia stata estratta s volte (con s tra 0 e m).
Giusto?
Se e' cosi' la formula esiste.
Fammi sapere.
Platone
Tu, data un urna con n palline numerate (per esempio), fatte m estrazioni con rimessa, vuoi sapere qual'e' la probabilita' che mla pallina r (con ovviamente r compresa tra 1 e n) sia stata estratta s volte (con s tra 0 e m).
Giusto?
Se e' cosi' la formula esiste.
Fammi sapere.
Platone