Qualche domanda...

Principe2
innanzi tutto ciao a tutti.. è un pò che non ci si vede... tra esami e altro non ho avuto molto tempo... volevo fare un paio di domande, sperando che qualcuno mi sappia rispondere:

1) è possibile (e su quale sito) scaricare le riveste American Mathematical Monthly?

2) qualcuno sa come funziona di preciso il passaggio della media da 30-esimi a 110-ecimi? In linea di massima bisogna moltiplicare per 11 e dividere per 3; ma le lodi contano? è vero che l'esame col voto più basso viene escluso? (oggi ho preso 27 a fisica!!! maledetti fisici!!! ho fatto un orale perfetto!!!)

Saluti a tutti, Ubermensch

Risposte
WonderP1
La mia era una tesi di ricerca, ma in ambito ingegneristico. Ho cercato una relazione tra resistenza a fatica di giunti saldati (difficili da calcolare) e giunti intagliati (facili da calcolare). Questo un parole MOLTO povere [:D].
Cuomunque si ricerca qualche cosa di originale e nel mio caso la tesi veniva proposta dal docente e di solito fa parte di una più diffusa ricerca.

WonderP.

Sk_Anonymous
Qualsiasi tesi che contenga risultati originali; che poi si chiamino Teoremi o osservazioni poco importa.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Principe2
un' ultima cosa: che si intende con "tesi di ricerca"? mettersi a dimostrare teoremini a ruota libera o studiarsi ad esempio un articolo e farci qualche osservazione interessante sopra, senza che tale osservazione sia propriamente "un teorema"?

Sk_Anonymous
Si, confermo che e' fondamentale non avere queste macchie sul libretto per aspirare alla lode finale.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

WonderP1
Se parti da 108 puoi arrivare al 110 e lode ovviamente e non oltre. Se non ricordo male se parti da 90 in su puoi prendere 8% con la tesi, quindi, ad esempio, partendo da 100 puoi arrivare a 108. Da 80 a 90 il 7% e sotto il 6%. A dire il vero però questa era solo una regola scritta e non rispettata.
Vale comunque l'ultima frase scritta da Luca. So di per certo che un ragazzo (mio amico) che a Padova non ha preso la lode pur partendo da un voto alto e con una tesi di ricerca solo per il fatto di avere un 18 e un 19 (presi nei primi anni di studio).

WonderP.

Sk_Anonymous
Non credo proprio. Sicuramente parti dal punteggio ottenuto facendo la media degli esami al netto delle lodi, moltiplicata per 11/3. Poi dipende dalla facolta' se aggiungere qualcosa per considerare le lodi prese, ma puo' anche essere che non le considerino per nulla. In tal caso il punteggio con cui ti presenti rimane quello che anche tu puoi calcolare. Poi la tesi va da 3 a 8 punti (8 se e' di ricerca). Superare il 110 non implica pero' avere la lode. Per quella ci vuole giudizio favorevole e unanime della commissione.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Principe2
grazie a tutti..
ehi wonderP, che intendi dire quando dici che:

poi il voto va maggiorato del 6-8% massimo a seconda del voto da cui parti.

questo succede prima della tesi? se ad esempio la mia media corrisponde a 108 allora diventa 114?? e poi la tesi è a parte??

bah... forse è meglio che mi vado ad informare direttamente in segreteria...

grazie comunque a tutti.

Saluti, ubermensch

WonderP1
Ciao Uber! Come Pachito ti ha già detto dipende da facoltà a facoltà. Nella mia (a Padova) le lodi non contano, se non per il fatto che ne devi avere almeno una per prendere 110 e lode. Poi la media viene fatta in meniera cononica: 11/3 e senza escludere voti. poi il voto va maggiorato del 6-8% massimo a seconda del voto da cui parti.

WonderP.

Pachito1
Ciao Uber
Felice di risentirti. Per quanto riguarda il voto di laurea, la conversione dalla media esami è 11/3, ma solo per il punteggio di base. A questo devi aggiungere altri punti in base alla prova finale e affini. In questo ogni ateneo e ogni facoltà fa come gli pare sia per la modalità che per la quantità di punti attribuibili. Devi chiedere in facoltà o meglio ancora a qualcuno che già ha preso la laurea triennale.
Ciao e spero di risentirti ancora presto.

Marco831
Guardando sul sito http://www.maa.org/pubs/monthly.html ho visto che ora sono disponibili i numeri da 1 a 105 (1998) mentre per quelli più recenti è disponibile solo il sommario.

Sk_Anonymous
Non so se on-line c'e'; prova a cercare su un motore di ricerca.

Quanto alla media, si' devi moltiplicare la media per 11/3. Le lodi in genere non rientrano nella media (30 e lode conta come 30). Da me si aggiungevano direttamente al punteggio finale, agguingendo 0,5 punti per ogni lode annuale. Ma dipende dalla facolta', e' meglio che chiedi in segreteria di facolta', loro te lo sanno dire.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.