Psicostoria
Uniamo un appassionato lettore di Asimov a uno studente che si sta preparando a sostenere l'esame di Fisica Statistica al secondo anno del Cdl in Fisica e che pensa che la fisica statistica sia una disciplina decisamente bella, molto più della meccanica analitica (che ora è per lui al secondo posto). La prima domanda che si porrà, anche alla luce della conoscenza che si stanno svilupppando varie teorie riguardanti la fisica economica, è senza dubbio:
È possibile una psicostoria?
Questa domanda è seria e vorrei da voi pareri seri. Io non ho la più pallida idea riguardo le risposte, girovagando su internet ho trovato qualche "tentativo" abbozzato ma che non fa uso della matematica se non per descrivere ogni processo con una equazioncina lineare che secondo me è troppo semplicistica.
Per chi non sapesse cos'è la psicostoria: http://it.wikipedia.org/wiki/Psicostoria
L'ultimo argomento della pagina riguarda una branca della psicologia denominata appunto psicostoria. Io mi riferisco, nella domanda, ad una possibilità di uno studio con un approccio più fisico o matematico. Insomma, come in fisica statistica si assume che le proprietà macroscopiche dei gas sono indipendenti dai dettagli del moto di ogni singola molecola, è possibile dire che nella storia dell'umanità (a meno di fattori non prevedibili di grande disturbo, come che ne so, la caduta di un meteorite) esistono alcune variabili macroscopiche indipendenti dai singoli uomini, tramite cui è possibile prospettarsi con un buon livello di attendibilità alcuni eventi del futuro non solo economico, ma anche storico - politico?
Grazie dell'attenzione
P.s sì sono nerd, altrimenti non avrei fatto Fisica, no?
È possibile una psicostoria?
Questa domanda è seria e vorrei da voi pareri seri. Io non ho la più pallida idea riguardo le risposte, girovagando su internet ho trovato qualche "tentativo" abbozzato ma che non fa uso della matematica se non per descrivere ogni processo con una equazioncina lineare che secondo me è troppo semplicistica.
Per chi non sapesse cos'è la psicostoria: http://it.wikipedia.org/wiki/Psicostoria
L'ultimo argomento della pagina riguarda una branca della psicologia denominata appunto psicostoria. Io mi riferisco, nella domanda, ad una possibilità di uno studio con un approccio più fisico o matematico. Insomma, come in fisica statistica si assume che le proprietà macroscopiche dei gas sono indipendenti dai dettagli del moto di ogni singola molecola, è possibile dire che nella storia dell'umanità (a meno di fattori non prevedibili di grande disturbo, come che ne so, la caduta di un meteorite) esistono alcune variabili macroscopiche indipendenti dai singoli uomini, tramite cui è possibile prospettarsi con un buon livello di attendibilità alcuni eventi del futuro non solo economico, ma anche storico - politico?
Grazie dell'attenzione
P.s sì sono nerd, altrimenti non avrei fatto Fisica, no?

Risposte
Sei TROPPO appassionato di Asimov... 
Ci pensai anche io diversi anni fa, non mi pareva impossibile in linea teorica, ma non conosco nessun approccio reale; chi ne venisse a conoscenza è pregato di farsi vivo, sono curioso.
Purtroppo, il fatto che tale (ipotetica) branca di studio nasca da una invenzione letteraria, secondo me fa sì che non sia stato fatto nessun tentativo serio, proprio per tale motivo.

Ci pensai anche io diversi anni fa, non mi pareva impossibile in linea teorica, ma non conosco nessun approccio reale; chi ne venisse a conoscenza è pregato di farsi vivo, sono curioso.
Purtroppo, il fatto che tale (ipotetica) branca di studio nasca da una invenzione letteraria, secondo me fa sì che non sia stato fatto nessun tentativo serio, proprio per tale motivo.
[OT]
Beh, si, è senz'altro possibile.
[\OT]
Beh, si, è senz'altro possibile.

[\OT]