Provate il mio software
Gentili amici del forum,
ho sviluppato un software che si basa su Maple per la parte simbolico-calcolativa
e su Matlab per la parte grafica ( finestre e bottoni).
Il programma tratta dei seguenti argomenti:
algebra elementare,coniche in generale,coniche in particolare ,triangoli,matrici e sistemi lineari,
risoluzione di equazioni,di sistemi non lineari,di diofantine di 1° e 2° grado,di ricorsioni,
di separazione delle radici di un'equazione algebrica.Sommatorie e produttorie,serie di
Taylor,somme di Riemann,interpolazioni,parametrizzazione di una curva algebrica,
grafici in 2d e 3d di vario tipo.
I requisiti occorrenti per mandare in esecuzione il programma sono:
Sistema operativo:WinXP SP2
Risoluzione dello schermo:1024x768
Matlab R2007 (a oppure b) installato nel vostro computer.
Non e' richiesta la presenza di Maple installato nel computer ,visto
che il nucleo di quest'ultimo programma e' gia' incluso in Matlab.
Con configurazioni differenti non saprei dirvi ,dato che non ho ovviamente
avuto modo di provarle tutte.
Per scaricare il programma andate all'indirizzo http://file.webalice.it
Come username e password usate karlino1 e archie rispettivamente ed entrate nel mio spazio
web pubblico.
Spuntate i due file math.rar e math.txt e poi scaricateli da qualche parte del vostro disco rigido
con l'apposito pulsante "Scarica" che trovate in alto a sinistra.
L'installazione e' semplicissima ( niente modifica del registro ed altre diavolerie) e
si riduce in effetti a decomprimere il file math.rar nella cartella work di Matlab
o in una cartella di vostra scelta.Per inciso sappiate che math.rar e' grande 3/4 di Mega
e decompresso occupa un paio di Mega.
Nel secondo caso, per mandare in esecuzione il programma e per non dover ogni
volta posizionarvi nella vostra cartella,dovete indicare il path a Matlab.
Questo si puo' fare al modo seguente.
Aprite Matlab,aprite il menu "file" ( in alto a sinistra) ,cliccate sulla voce "set path" ,
cliccate su "add folder" .Si aprira' una finestra dalla quale potrete andare nella cartella
da voi scelta e cliccare sulla medesima.Infine premete il tasto "save" .
Fatto questo ,nella finestra dei comandi di Matlab scrivete math e premete il "return" :
vi apparira' una finestra con il menu in alto e con uno sfondo un po'...frivolo.
Se volete cambiare la frivolezza con altre frivolezze premete uno dei 6 pulsanti che vedete
in fondo alla finestra.Il settimo ,piu' piccolo e con la scritta "Reset" ,serve a tornare alla
frivolezza iniziale!!!
Nell'uso del programma e' possibile che ,per ogni voce abilitata,almeno inizialmente dobbiate aspettare
un po' prima di vedere i risultati richiesti .Cio' e' dovuto alla complessita' dei calcoli che
il programma deve fare per esprimerli in forma testuale e in forma simbolica.Come vedrete.
Ancora due o tre cose.
a) il programma non richiede alcuna conoscenza della sintassi e dei comandi di Matlab.E' sufficiente
comunicare i dati necessari e premere qualche pulsante (in genere il tasto "Calcola" di cui ogni
finestra e' dotata .Le finestre sono dotate anche di un tasto "Aiuto" ,premendo il quale potete
sapere come agisce il programma e come dovete inserire voi i dati necessari).
b)Chi volesse qualcosa di piu' tenga presente che ogni finestra che appare e' dotata
dei menu propri di Matlab,con i quali potete cambiare i colori dello sfondo e dei caratteri,la grandezza
dei font per rendere piu' leggibili i testi,la posizione e le dimensioni dei vari elementi grafici della
finestra in esame,colorare e far ruotare i grafici ,etc,etc.
Naturalmente non tutte le voci dei menu sono utilizzabili in relazione al contesto
in cui si opera,
c) Ai quei 3 o 4 forumisti che vorranno dare una occhiata al programma chiedo solo di farmi
sapere in qualche maniera (magari sul Forum stesso ) le loro impressioni.
Un'ultima cosa il file math.txt non e' altro che quello che state leggendo mentre
il file math.rar contiene tutti i sorgenti del programma ( in linguaggio Matlab ,naturalmente).
Chi se ne intende puo' fare le modifiche che vuole.
Grazie.
ho sviluppato un software che si basa su Maple per la parte simbolico-calcolativa
e su Matlab per la parte grafica ( finestre e bottoni).
Il programma tratta dei seguenti argomenti:
algebra elementare,coniche in generale,coniche in particolare ,triangoli,matrici e sistemi lineari,
risoluzione di equazioni,di sistemi non lineari,di diofantine di 1° e 2° grado,di ricorsioni,
di separazione delle radici di un'equazione algebrica.Sommatorie e produttorie,serie di
Taylor,somme di Riemann,interpolazioni,parametrizzazione di una curva algebrica,
grafici in 2d e 3d di vario tipo.
I requisiti occorrenti per mandare in esecuzione il programma sono:
Sistema operativo:WinXP SP2
Risoluzione dello schermo:1024x768
Matlab R2007 (a oppure b) installato nel vostro computer.
Non e' richiesta la presenza di Maple installato nel computer ,visto
che il nucleo di quest'ultimo programma e' gia' incluso in Matlab.
Con configurazioni differenti non saprei dirvi ,dato che non ho ovviamente
avuto modo di provarle tutte.
Per scaricare il programma andate all'indirizzo http://file.webalice.it
Come username e password usate karlino1 e archie rispettivamente ed entrate nel mio spazio
web pubblico.
Spuntate i due file math.rar e math.txt e poi scaricateli da qualche parte del vostro disco rigido
con l'apposito pulsante "Scarica" che trovate in alto a sinistra.
L'installazione e' semplicissima ( niente modifica del registro ed altre diavolerie) e
si riduce in effetti a decomprimere il file math.rar nella cartella work di Matlab
o in una cartella di vostra scelta.Per inciso sappiate che math.rar e' grande 3/4 di Mega
e decompresso occupa un paio di Mega.
Nel secondo caso, per mandare in esecuzione il programma e per non dover ogni
volta posizionarvi nella vostra cartella,dovete indicare il path a Matlab.
Questo si puo' fare al modo seguente.
Aprite Matlab,aprite il menu "file" ( in alto a sinistra) ,cliccate sulla voce "set path" ,
cliccate su "add folder" .Si aprira' una finestra dalla quale potrete andare nella cartella
da voi scelta e cliccare sulla medesima.Infine premete il tasto "save" .
Fatto questo ,nella finestra dei comandi di Matlab scrivete math e premete il "return" :
vi apparira' una finestra con il menu in alto e con uno sfondo un po'...frivolo.
Se volete cambiare la frivolezza con altre frivolezze premete uno dei 6 pulsanti che vedete
in fondo alla finestra.Il settimo ,piu' piccolo e con la scritta "Reset" ,serve a tornare alla
frivolezza iniziale!!!
Nell'uso del programma e' possibile che ,per ogni voce abilitata,almeno inizialmente dobbiate aspettare
un po' prima di vedere i risultati richiesti .Cio' e' dovuto alla complessita' dei calcoli che
il programma deve fare per esprimerli in forma testuale e in forma simbolica.Come vedrete.
Ancora due o tre cose.
a) il programma non richiede alcuna conoscenza della sintassi e dei comandi di Matlab.E' sufficiente
comunicare i dati necessari e premere qualche pulsante (in genere il tasto "Calcola" di cui ogni
finestra e' dotata .Le finestre sono dotate anche di un tasto "Aiuto" ,premendo il quale potete
sapere come agisce il programma e come dovete inserire voi i dati necessari).
b)Chi volesse qualcosa di piu' tenga presente che ogni finestra che appare e' dotata
dei menu propri di Matlab,con i quali potete cambiare i colori dello sfondo e dei caratteri,la grandezza
dei font per rendere piu' leggibili i testi,la posizione e le dimensioni dei vari elementi grafici della
finestra in esame,colorare e far ruotare i grafici ,etc,etc.
Naturalmente non tutte le voci dei menu sono utilizzabili in relazione al contesto
in cui si opera,
c) Ai quei 3 o 4 forumisti che vorranno dare una occhiata al programma chiedo solo di farmi
sapere in qualche maniera (magari sul Forum stesso ) le loro impressioni.
Un'ultima cosa il file math.txt non e' altro che quello che state leggendo mentre
il file math.rar contiene tutti i sorgenti del programma ( in linguaggio Matlab ,naturalmente).
Chi se ne intende puo' fare le modifiche che vuole.
Grazie.
Risposte
Al di là di ogni ragionevole dubbio ...
@alvinlee88
hai dei dubbi?
basta la punteggiatura e la spaziatura, solo karl la massacra in questo modo
che poi un utente di nome licio completi in software a suo tempo annunciato da karl...
vedi il link indicato da cavallipurosangue nell'alto thread:
https://www.matematicamente.it/forum/pro ... %E8#173056
hai dei dubbi?
basta la punteggiatura e la spaziatura, solo karl la massacra in questo modo
che poi un utente di nome licio completi in software a suo tempo annunciato da karl...
vedi il link indicato da cavallipurosangue nell'alto thread:
https://www.matematicamente.it/forum/pro ... %E8#173056
dunque sei karl o no?
Er compagno scompagno
Un Gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo d'arivà in un posto,
se stava lavoranno un pollo arosto
ne la cucina d'un capitalista.
Quanno da un finestrino su per aria
s'affacciò un antro Gatto: - Amico mio,
pensa - je disse - che ce so' pur'io
ch'appartengo a la classe proletaria!
Io che conosco bene l'idee tue
so' certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni!
- No, no: - rispose er Gatto senza core
io nun divido gnente co' nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so' conservatore!
Un Gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo d'arivà in un posto,
se stava lavoranno un pollo arosto
ne la cucina d'un capitalista.
Quanno da un finestrino su per aria
s'affacciò un antro Gatto: - Amico mio,
pensa - je disse - che ce so' pur'io
ch'appartengo a la classe proletaria!
Io che conosco bene l'idee tue
so' certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni!
- No, no: - rispose er Gatto senza core
io nun divido gnente co' nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so' conservatore!
segnalo che lo stesso post è stato inserito anche nella sezione Informatica
mi stupisce che licio, ovvero karl, non conosca la regoletta elementare che non si posta lo stesso messaggio in due diverse sezioni
mi stupisce che licio, ovvero karl, non conosca la regoletta elementare che non si posta lo stesso messaggio in due diverse sezioni
lo proverei volentieri, purtroppo non ho matlab, però ho octave, magari ha fatto una versione per quest'ultimo programma...