Programma di matematica nipponico...?

Sk_Anonymous
In questa discussione (ultimo post della pagina 5) vengono citati una serie di argomenti che sarebbero affrontati nei programmi giapponesi di matematica delle scuole di 2° grado (o almeno questo si può dedurre). Qualcuno sa per caso dove si possano reperire informazioni accurate e dettagliate riguardo tali programmi nipponici?

Risposte
Sk_Anonymous
Ti ringrazio per la delucidazione

Lorin1
"WiZaRd":
Ovviamente blackbishop13 ha centrato quello che era il senso della mia affermazione.

In quella discussione ci si lamentava dell'eccessiva semplicità dei compiti per casa nelle scuole italiane a confronto della difficoltà associata alla soluzione di un quesito olimpico: ho fatto allora presente che nelle scuole italiane difficilmente un non olimpico conosce la formula binomiale di Newton al primo anno, mentre un picopalla che supera i giochi di Archimede sì, perché nei corsi pomeridiani successivi sì.

In Giappone la situazione è diversa perché si usa il Metodo di Kumon, grazie al quale tutti gli stundeti, più portati e meno portati, più vogliosi e meno vogliosi, vedono tutto quello che c'è da vedere, in un modo o nell'altro. Quindi non esiste che la formula binomiale sia prerogativa esclusiva di chi passa la japan version dei giochi di Archimede, ma viene insegnata perché il metodo la prevede: poi ovviamente c'è chi la ricorderà e chi no e chi la conoscerà prima e chi dopo, ma non esiste che l'insegnante dica "la classe ha la media del 5, quindi lo dico solo a quelli delle Olimpiadi".


Sono completamente d'accordo!

G.D.5
Ovviamente blackbishop13 ha centrato quello che era il senso della mia affermazione.

In quella discussione ci si lamentava dell'eccessiva semplicità dei compiti per casa nelle scuole italiane a confronto della difficoltà associata alla soluzione di un quesito olimpico: ho fatto allora presente che nelle scuole italiane difficilmente un non olimpico conosce la formula binomiale di Newton al primo anno, mentre un picopalla che supera i giochi di Archimede sì, perché nei corsi pomeridiani successivi sì.

In Giappone la situazione è diversa perché si usa il Metodo di Kumon, grazie al quale tutti gli stundeti, più portati e meno portati, più vogliosi e meno vogliosi, vedono tutto quello che c'è da vedere, in un modo o nell'altro. Quindi non esiste che la formula binomiale sia prerogativa esclusiva di chi passa la japan version dei giochi di Archimede, ma viene insegnata perché il metodo la prevede: poi ovviamente c'è chi la ricorderà e chi no e chi la conoscerà prima e chi dopo, ma non esiste che l'insegnante dica "la classe ha la media del 5, quindi lo dico solo a quelli delle Olimpiadi".

Sk_Anonymous
Si bhè, potrei aver travisato. Tuttavia la domanda retorica "In quanti istituti di secondo grado si insegna la formula di Newton per le potenze binomiali il secondo quadrimestre?" potrebbe far riferimento ad un qualche sistema scolastico in cui viene insegnata la suddetta formula (che, per quanto ne so, è inclusa nel programma di terza liceo) già al primo anno di studi. WiZaRd, se ne avrà voglia, potrà dissipare i dubbi.

La mia curiosità è comunque congiunta alle perplessità sollevate da una conversazione avuta con un mio ex-compagno di classe cinese, il quale mi diceva che in molti paesi orientali come la Cina, il Giappone e la Corea la didattica delle materie scientifiche (matematica, fisica e chimica) è totalmente differente ed ha un approccio molto più intenso e massivo.

blackbishop13
"WiZaRd":
se questo forum fosse un form nipponico, il livello dei problemi, ancorché di scuola ed università, sarebbe già maggiore. In quanti istituti di secondo grado si insegnano le proprietà delle sommatorie cicliche e simmetriche al secondo anno? In quanti istituti si insegnano le proprietà del piano proeittivo al terzo anno? In quanti istituti di secondo grado si insegna la formula di Newton per le potenze binomiali il secondo quadrimestre?


se leggi un po' meglio risulta chiaro che WiZaRd non diceva che questo viene insegnato in Giappone.
bensì afferma le seguenti cose, secondo me:
1. in Giappone alle superiori si fanno più cose di matematica che in Italia.
2. in Italia non si trattano argomenti come sommatorie cicliche ecc.

i due punti non sono collegati!
quello di cui dice al punto due sono in buona parte argomenti olimpici.

comunque sarebbe lo stesso interessante scoprire cosa insegnano di matematica ai ragazzi del paese del Sol Levante.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.