Programma Calcolo in inglese

motorhead
mi è stato chiesto dalla università inglese a cui ho fatto domanda di iscrizione di fornire i seguenti programmi dei corsi che ho sostenuto:
Calcolo1 (facoltà di matematica) il link non esite + perchè è un corso di 2 anni fà
Matematica generale (facoltà di economia) http://dimadefa.eco.uniroma1.it/ventura ... 04-05.html
Complementi di matematica generale e introd. alla mat. finanziaria (facoltà economia)
complementi
http://dimadefa.eco.uniroma1.it/ventura ... ramma.html
finanziaria
http://dimadefa.eco.uniroma1.it/angelai ... 202006.htm
diciamo poi che algebra lineare è spezzettata tra generale e complementi come si può intuire
naturalmente i programmi devono essere forniti in inglese, e come vedete a parte finanziaria che direi è stata abbastanza esauriente negli argomenti, i programmi di matematica (gen+ comp) sono stati scritti in maniera un pò scarna.

Ora considerando che l'università inglese si aspetta le cose fatte per bene :-D vale la pena di mettersi a tradurre tutto da un programma serio di analisi?
qualcuno ha dei programmi scritti in inglese?

Risposte
motorhead
allora intanto ho tovato il programma. domani a mente lucida mi cimento nella traduzione


1. Successioni fondamentali, criterio di Cauchy, completezza di R. Densità dei razionali in R.
2. Metodo di bisezione, teorema di Bolzano-Weiestrass, connessione e compattezza. Esistenza dei valori intermedi e di estremi di funzioni continue. Continuità uniforme e Teorema di Heine-Cantor.
3. Integrale di Riemann di funzioni di una variabile; integrabilità di funzioni continue e di funzioni monotone. Teorema Fondamentale del Calcolo. Integrali impropri: convergenza semplice e assoluta.
4. Serie numeriche a termini positivi, criteri di convergenza (confronto, rapporto, radice). Serie numeriche di segno arbitrario: convergenza semplice e assoluta. Serie a segno alterno. Confronto tra serie e integrali impropri, criteri di convergenza.
5. Successioni e serie di funzioni: convergenza puntuale e uniforme, convergenza totale di serie. Continuità, integrabilità e derivabiltà della funzione limite (o somma).Serie di potenze , serie di Taylor.
6. Equazioni differenziali del prim'ordine: teorema di esistenza e unicità di soluzioni del problema di Cauchy con il metodo delle approssimazioni successive. Risoluzione delle equazioni differenziali lineari del primo ordine e di quelle di ordine superiore a coefficienti costanti.

Luca.Lussardi
Sì, vale la pena per imparare la lingua.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.