Professori del Liceo

Principe2
Non voglio fare alcuna polemica, ma solo avere una "informazione":
premetto che una amica di famiglia, che insegna Matematica al biennio
del liceo scientifico, mi ha ammesso di non saper fare un integrale.
Poi vedo Karl che fa eq.diff., integrali doppi ed altro...
La domanda è:
quanto, in generale, un professore del liceo si ricorda dei suoi studi?

Risposte
mysterium
Tutti abbiamo tanto da imparare da Laura.

laura.todisco
La vita ci riserva tante altre cose oltre la matematica. Io dai 30 anni ai 39 sono stata presa da problemi di gravidanze figli piccoli e difficoltà tali che guarda, andarmi a rivedere come si calcola un integrale triplo era l'ultimo dei miei pensieri! Ora che i figli hanno 7 anni uno e 8 e mezzo l'altra, comincio a respirare libertà di azione e di pensiero, soprattutto l'ultima...
Quindi ho iniziato a cercare di aggiornarmi ed ho trovato questo sito con relativo forum. Mi è sembrato di respirare un'altra volta, si perchè la matematica è sempre stata il mio primo amore e vivere senza di lei è stato triste. Certo, in quegli anni insegnavo, ma il programma della scuola superiore non è che sia così impegnativo e comunque un integrale lo sapevo e lo so fare ancora eheheheeh. Ultimamente mi sto rivedendo alcuni testi universitari che ho usato ai miei tempi e mi stupisco leggendo dei miei appuntini sui libri con mie osservazioni e riflessioni che mi hanno proprio spaventata! Ora non ne sarei capace! Ma mi ci impegnerò!

nato_pigro1
io ho un professore che è veramente in gamba: è già anzianotto, prossimo alla pensione, ma insegna matematica e fisica con tanto di dimostrazione ed evoluzione storica e filosofica (ha anche una laurea in filosofia...) di ogni teoria. Non è semplicissimo da seguire ma per me è il migliore ^_^

Sk_Anonymous
Non credo ci sia una risposta valida per tutti.
Tuttavia la "sclerotizzazione" culturale spesso e' una diretta
conseguenza degli impegni di lavoro ( che, malgrado
le dicerie , per i prof. sono abbondanti) delle necessita' familiari
e di partecipazione alla vita sociale.
Molto gioca la passione che ti porta spesso a riaccostarti a questioni
che credevi ormai cancellate dal tuo "disco rigido" mentale
( anche se ,personalmente,non sono cosi' pazzo da andare a rileggermi
il testo di algebra di A.Machì !!)
Per quanto mi riguarda, il ritorno ai miei studi ha avuto come pungolo
l'insegnamento al triennio dello scientifico che ,senza voler nulla togliere
alla passione e all'impegno straordinari dei colleghi del biennio, qualche stimolo
in piu' te lo offre.E poi la partecipazione ai Forum:tra una litigata e
l'altra ,ho preso assai piu' di quanto abbia dato.E di questo sentitamente
ringrazio.
karl

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.