Problemi con Mathematica

ale712
ciao a tutti! spero che il mio problema non sia stato già trattato su altri topic altrimenti scusatemi!! comunque:
voglio creare un grafico con Mathematica(wolfram) e voglio che gli assi x e y abbiano la stessa lunghezza dell'unità di misura.
(x capirci: su un foglio a quadretti siamo soliti far corrispondere un quadratino a 1, su entrambi gli assi....Mathematica NON lo fa quasi mai)
come posso fare??
grazie! ciao a tutti

Risposte
achy1
no ho fatto praticamente così

Table[Vc*NIntegrate[A[x, a], {a, 0.05, 10}], {x, 0, 10000}];

e mi ha fatto per ogni valore di x l'integrale in a.

ale712
...e adesso son curioso!!!
dovevi forse impostare un integrale di integrale...cioè non ti calcolava l'integrale doppio per un errore di sintassi???
ciao ciao
ale7

achy1
risolto il problema in una manira facilissima!

ale712
mmmm!!! ciao achy!
posta tutto il problema con relativo integrale così provo a smanettarci un po'....
anche per e-mail se vuoi mandami il notebook di mathematica.
sirkillalot77@tiscali.it
ciao!
ale7

achy1
diciamo che hai centrato il problema ma sta di fatto che l'inegrazione in dy è definita tra due valor di y (O e 10)
e non tra due valori di x.
la funzione è alquanto complicata. aspetto risposte!

ale712
rispondo ad achy:
se hai una funzione f(x,y) e fai un integrale definito(tra volori di x) in dy...ottieni poi una funzione nella sola x

esempio:
integrale(tra 2x e x) di y in dy=(3x^2)/2
spero di aver capito il tuo problema!!!!!
ho aperto io il topic...quindi non sono un esperto di mathematica!!
ale7

Answer1
Ciao a tutti

anche io ho un problema con mathematica:

come faccio a generare una tabella di valori con distribuzione gaussiana?
io so come generare e plottare una curva gaussiana, ma non riesco a generare una Table con valori a distribuzione gaussiana e successivamente plottarli.
come posso fare?

grazie

achy1
allora ho un problema con mathematica

ho una funzione di due variabili e integrando in una delle due devo ottenere una funzione di una sola variabile.

come si fa?

ale712
quote:
Originally posted by iteuler

Fai pure


Ciao iteuler chiedo a te e a tutti quelli che conoscono il programma Mathematica della wolfram:
in un grafico 3d (Plot3d) posso evidenziare in qualche modo un punto sul grafico che corrisponde afissati valori (x,y)??
esempio:
se grafico Plot3D[Sin[x*y],{x,0,5},{y,0,5}]
posso evidenziare sul grafico il punto corrispondente a x=2,y=1??
in che modo? non riesco a trovare una risposta nella guida in linea!!
ciao a tutti e grazie
Ale7

iteuler
Fai pure

ale712
ciao iteuler e grazie!!
..ci sono arrivato anch'io ieri sera poco prima di vedere la tua risposta!! io sono alle prime armi con mathematica posso chiedere a te per altri miei dubbi o difficoltà??
grazie e ciao!!
Ale7

iteuler
Per ovviare al problema basta usare l' opzione AspectRatio
Plot[f, {x, xmin, xmax}, AspectRatio -> Automatic]
(di default nei grafici 2D il rapporto tra "altezza" e "larghezza" del grafico è 1/phi)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.