Problemi con il computer
qualcuno saprebbe dirmi che diavolo ha il mio computer?????
a volte quando lo accendo, dopo avermi caricato la ram (credo che faccia questo no??), prima di riconoscere il lettore cd ecc. mi compare questa scritta:
SUGGESTED SDRAM CAS LATENCY TIME IS "3"
poi contiuna normalmente dicendo detecting ide...
e alla fine dice ancora una cosa strana:
CMOS checksum error.Defaults loaded
a questo punto si blocca e non va avanti finche non premo F1
ma che significa????potrebbe dipendere dal fatto che fino a qualche giorno fa la pila era scarica? ora però la ho cambiata e me l'ha detto di nuovo!!!!!
AIUTOOOOOOO!!!
grazie a tutti
il vecchio
a volte quando lo accendo, dopo avermi caricato la ram (credo che faccia questo no??), prima di riconoscere il lettore cd ecc. mi compare questa scritta:
SUGGESTED SDRAM CAS LATENCY TIME IS "3"
poi contiuna normalmente dicendo detecting ide...
e alla fine dice ancora una cosa strana:
CMOS checksum error.Defaults loaded
a questo punto si blocca e non va avanti finche non premo F1
ma che significa????potrebbe dipendere dal fatto che fino a qualche giorno fa la pila era scarica? ora però la ho cambiata e me l'ha detto di nuovo!!!!!
AIUTOOOOOOO!!!
grazie a tutti
il vecchio
Risposte
Vecchio, ma cosa mi combini? Posti topic riguardanti argomenti informatici in mia assenza dal forum? Come ti permetti?!? 

Comunque, a parte gli scherzi, InWind, Iol e Blu sono servizi ormai non più esistenti separatamente, e sono stati tutti integrati in Libero. In più ti suggerisco di passare dalla connessione a 56K ad un abbonamento ADSL, innanzitutto perché l'operazione può essere effettuata ad un costo contenuto; in secondo luogo, non si hanno dubbi sui dati da utilizzare con la connessione e l'e-mail; infine perché non si trova mai la linea occupata quando ci si connette, essendo il canale a banda larga sempre a disposizione, e soprattutto non si rischia di incappare in quei numeri del tipo 709 che in questi giorni hanno generato numerose polemiche. Io ad esempio uso Alice ADSL Flat e pago 39 € al mese, stando connesso 24 ore su 24 no stop. Consigliato a tutti!
fireball



fireball
innanzi tutto grazie a tutt'e due!!!
guarda proprio adesso mentre scrivo, finalmente mi ha spedito l'e-mail...io suo una connessione umilissima con un modem 56k (si dice così no?)quindi...forse era come dicevi tu che il server era "crashato" (si dice così?)..a quest'ora invece magari non è conneso quasi nessuno...
anch'io avevo pensato che iol e libero fossero la stessa cosa...però il dubbio mi è venuto...cmq adesso sembra tutto ok..
ti ringrazio veramente tanto per i tuoi chiarimenti...vorrei anch'io sapere tutte queste cose...il bello è che (come forse ho già detto) a scuola sto nella sperimantazione infromatica!!!!!chissà...magari farò un corso...bo?!!
ciao a tutti e alla prossima
il vecchio
guarda proprio adesso mentre scrivo, finalmente mi ha spedito l'e-mail...io suo una connessione umilissima con un modem 56k (si dice così no?)quindi...forse era come dicevi tu che il server era "crashato" (si dice così?)..a quest'ora invece magari non è conneso quasi nessuno...
anch'io avevo pensato che iol e libero fossero la stessa cosa...però il dubbio mi è venuto...cmq adesso sembra tutto ok..
ti ringrazio veramente tanto per i tuoi chiarimenti...vorrei anch'io sapere tutte queste cose...il bello è che (come forse ho già detto) a scuola sto nella sperimantazione infromatica!!!!!chissà...magari farò un corso...bo?!!
ciao a tutti e alla prossima
il vecchio
Ciao Vecchio,
1) Per quanto riguarda la tua scheda madre, sono d'accordo con te: se il problema non si ripresenta più lascia stare i parametri del BIOS così come sono. Altrimenti tieni per buono quello che ti ho detto nel mio post precedente.
2) Cosa è un server ? Un server è genericamente un "PC", dove PC lo devi intendere nel senso più lato della parola, il cui scopo è quello di offrire i servizi internet pù disparati. Può quindi offrire i servizi di posta elettronica,
i servizi web cioè può avere caricato uno o più siti, servizi di forum e news, di condivisione di dischi o files, e così via. Puoi ben capire che se un server che offre tutti questi servizi è costituito da un classico pentium 2 o 3 con 256 mega di RAM e gli utenti che accedono sono tanti, un centinaio contemporaneamente, questo "PC" non ce la fa più e, come si dice in gergo, puo "crashare" molte volte ovvero può completamente bloccarsi. Generalmente i grossi provider come Telecom, Infostrada hanno dei server che neanche t'immagini. Sale macchine molto grandi con server le cui CPU sono non convenzionali (ovvero non sono i classici Pentium o AMD che trovi nei PC del rivenditore sotto casa), ma molto più potenti e performanti (nello specifico processori RISC o SPARC) e quindi macchine molto costose con un hardware molto particolare. Aggiungi il fatto che i sistemi operativi che comandano queste macchine non sono sicuramente Windows ma Unix. In più per supportare una grande mole di utenti che accedono in contemporanea tali server sono rindondati, ovvero ce ne sono due o più collegati fra loro che sono uno fotocopia dell'altro per cui se uno non ce la fa perché in quel momento deve offrire servizi Internet a molti utenti, delega al server più scarico di lavoro l'erogazione del servizio internet richiesto in quel momento.
Un server SMTP: SMTP è un acronimo che sta per Simple Mail Transfer Protocol ed è il protocollo di spedizione di posta elettronica. Un server SMTP è un "PC" che ti permette di inviare posta elettronica perché eroga il servizio SMTP. Invece POP significa Post Office Protocol ed è il protocollo di ricezione di posta e quindi un server POP offre il servizio di ricevere posta e quindi tramite un programma di posta come Outlook (ma io ti consiglierei di buttarlo via e di usare Eudora per i ben noti problemi di sicurezza legati ad Outlook) di scaricare la posta dal server POP al tuo PC. Server SMTP e POP possono essere la stessa macchina ma il più delle volte non lo sono
3) Nel tuo caso specifico la riposta di Antonio dovrebbe risolvere ogni problema di configurazione del tuo client di posta. Aggiungo solamente che IOL o Libero è praticamente la stessa cosa, e quindi dovrebbe essere
posta in arrivo(POP3): pop.libero.it
posta in uscita(SMTP): mail.libero.it
anche se il tuo indirizzo è @iol.it
700 KB non dovrebbero costituire alcun problema di invio. Il fatto che sia andato in time-out significa - forse - che la tua connessione era molto lenta. Cosa usi ?
Un modem standard ? Una ADSL ?
Luzzo
1) Per quanto riguarda la tua scheda madre, sono d'accordo con te: se il problema non si ripresenta più lascia stare i parametri del BIOS così come sono. Altrimenti tieni per buono quello che ti ho detto nel mio post precedente.
2) Cosa è un server ? Un server è genericamente un "PC", dove PC lo devi intendere nel senso più lato della parola, il cui scopo è quello di offrire i servizi internet pù disparati. Può quindi offrire i servizi di posta elettronica,
i servizi web cioè può avere caricato uno o più siti, servizi di forum e news, di condivisione di dischi o files, e così via. Puoi ben capire che se un server che offre tutti questi servizi è costituito da un classico pentium 2 o 3 con 256 mega di RAM e gli utenti che accedono sono tanti, un centinaio contemporaneamente, questo "PC" non ce la fa più e, come si dice in gergo, puo "crashare" molte volte ovvero può completamente bloccarsi. Generalmente i grossi provider come Telecom, Infostrada hanno dei server che neanche t'immagini. Sale macchine molto grandi con server le cui CPU sono non convenzionali (ovvero non sono i classici Pentium o AMD che trovi nei PC del rivenditore sotto casa), ma molto più potenti e performanti (nello specifico processori RISC o SPARC) e quindi macchine molto costose con un hardware molto particolare. Aggiungi il fatto che i sistemi operativi che comandano queste macchine non sono sicuramente Windows ma Unix. In più per supportare una grande mole di utenti che accedono in contemporanea tali server sono rindondati, ovvero ce ne sono due o più collegati fra loro che sono uno fotocopia dell'altro per cui se uno non ce la fa perché in quel momento deve offrire servizi Internet a molti utenti, delega al server più scarico di lavoro l'erogazione del servizio internet richiesto in quel momento.
Un server SMTP: SMTP è un acronimo che sta per Simple Mail Transfer Protocol ed è il protocollo di spedizione di posta elettronica. Un server SMTP è un "PC" che ti permette di inviare posta elettronica perché eroga il servizio SMTP. Invece POP significa Post Office Protocol ed è il protocollo di ricezione di posta e quindi un server POP offre il servizio di ricevere posta e quindi tramite un programma di posta come Outlook (ma io ti consiglierei di buttarlo via e di usare Eudora per i ben noti problemi di sicurezza legati ad Outlook) di scaricare la posta dal server POP al tuo PC. Server SMTP e POP possono essere la stessa macchina ma il più delle volte non lo sono
3) Nel tuo caso specifico la riposta di Antonio dovrebbe risolvere ogni problema di configurazione del tuo client di posta. Aggiungo solamente che IOL o Libero è praticamente la stessa cosa, e quindi dovrebbe essere
posta in arrivo(POP3): pop.libero.it
posta in uscita(SMTP): mail.libero.it
anche se il tuo indirizzo è @iol.it
700 KB non dovrebbero costituire alcun problema di invio. Il fatto che sia andato in time-out significa - forse - che la tua connessione era molto lenta. Cosa usi ?
Un modem standard ? Una ADSL ?
Luzzo
Dopo aver creato il nuovo account devi configurare i parametri per il server, cioè il computer remoto che ti permette l'accesso alla rete e alla tua casella di posta
pop3: per la posta in entrata
smtp: per la posta in uscita
Per la posta in entrata devi fare riferimento a chi ti offre il servizio di posta, nel tuo caso iol, al momento della registrazione ti è stato fornito questo parametro che ora devi recuperare, purtroppo io non lo conosco.
Per la posta in uscita devi fare riferimento a chi ti dà l'accesso a Internet, probabilmente nel tuo caso libero, visto che la posta di tuo padre funzionava già: quindi devi lasciare mail.libero.it
In conclusione devi modificare la posta in entrata e lasciare la posta in uscita.
Il problema con la mail di 700 KB può dipendere dal fatto che non avevi ancora configurato bene il nuovo account di posta o dal fatto che il tuo fornitore di servizi internet non ti consente di superare una certa dimensione. Hai provato a comprimere il file?
Antonio Bernardo
pop3: per la posta in entrata
smtp: per la posta in uscita
Per la posta in entrata devi fare riferimento a chi ti offre il servizio di posta, nel tuo caso iol, al momento della registrazione ti è stato fornito questo parametro che ora devi recuperare, purtroppo io non lo conosco.
Per la posta in uscita devi fare riferimento a chi ti dà l'accesso a Internet, probabilmente nel tuo caso libero, visto che la posta di tuo padre funzionava già: quindi devi lasciare mail.libero.it
In conclusione devi modificare la posta in entrata e lasciare la posta in uscita.
Il problema con la mail di 700 KB può dipendere dal fatto che non avevi ancora configurato bene il nuovo account di posta o dal fatto che il tuo fornitore di servizi internet non ti consente di superare una certa dimensione. Hai provato a comprimere il file?
Antonio Bernardo
ciao Luzzo!!!
allora a proposito di quel problema con la scheda madre ora è tutto tornato normale da solo, è parecchio ormai che non si blocca, quindi io tendenzialmente non farei niente sul bios, giusto?...cmq credo di aver trovato la voce che dicevi tu...se serve..
cmq...superato un problema se ne forma subito un altro...
questa volta però parliamo di Outlook express...come stai messo?...io abbastanza male!!
dunque...fino ad ora il programma era stato configurato per una sola identità, l'e-mail di mio padre (premetto che la connessione è tramite libero, non so se c'entra cmq...e mio padre ha l'e-mail su libero..)...finalmente ora sono riuscito a creare una nuova identità, la mia..(io però ho l'e-mail su iol...).
quando ho configurato l'identità, dopo aver capito che su SMTP non bisognava riscrivere SMTP..(però..faccio progressi eh??
)
pensavo di aver finito...però in realtà non ho fatto altro che copiare i dati dalla configurazione dell'identità di mio padre...
adesso arrivo alla domanda non ti preoccupare..
dunque innanzi tutto una domanda generica: che cos'è un server???
poi: che cos'è questo benedetto SMTP???
e fino a qui...
come dicevo prima ho copiato i server di entrata e uscita dall'identità già esistente, quindi ho scritto:
posta in arrivo(POP3): pop.libero.it
posta in uscita(SMTP): mail.libero.it
poi però ho pensato:"ma io la posta ce l'ho su iol!!", quindi ho cambiato l'SMTP: mail.iol.it
mi sai dire qual è la differenza?? quale devo mettere??
poi, non finisce qui...sto tentando di inviare un e-mail con allegato di 749 Kb, sai dirmi perchè non lo manda?? dopo un po' di tempo compare una finestra che dice:"il server SMTP non ha risposto in 60 secondi.attendere la risposta per latri 60 secondi?"
lo stesso msg compare anche con libero come SMTP...
che vuol dire?? come faccio ad inviare questa e-mail?
beh come avrai capito ho un po' di confusione... se puoi aiutarmi te ne sono grato...
ciao
alla prossima
il vecchio
allora a proposito di quel problema con la scheda madre ora è tutto tornato normale da solo, è parecchio ormai che non si blocca, quindi io tendenzialmente non farei niente sul bios, giusto?...cmq credo di aver trovato la voce che dicevi tu...se serve..
cmq...superato un problema se ne forma subito un altro...
questa volta però parliamo di Outlook express...come stai messo?...io abbastanza male!!
dunque...fino ad ora il programma era stato configurato per una sola identità, l'e-mail di mio padre (premetto che la connessione è tramite libero, non so se c'entra cmq...e mio padre ha l'e-mail su libero..)...finalmente ora sono riuscito a creare una nuova identità, la mia..(io però ho l'e-mail su iol...).
quando ho configurato l'identità, dopo aver capito che su SMTP non bisognava riscrivere SMTP..(però..faccio progressi eh??

pensavo di aver finito...però in realtà non ho fatto altro che copiare i dati dalla configurazione dell'identità di mio padre...
adesso arrivo alla domanda non ti preoccupare..
dunque innanzi tutto una domanda generica: che cos'è un server???
poi: che cos'è questo benedetto SMTP???
e fino a qui...
come dicevo prima ho copiato i server di entrata e uscita dall'identità già esistente, quindi ho scritto:
posta in arrivo(POP3): pop.libero.it
posta in uscita(SMTP): mail.libero.it
poi però ho pensato:"ma io la posta ce l'ho su iol!!", quindi ho cambiato l'SMTP: mail.iol.it
mi sai dire qual è la differenza?? quale devo mettere??
poi, non finisce qui...sto tentando di inviare un e-mail con allegato di 749 Kb, sai dirmi perchè non lo manda?? dopo un po' di tempo compare una finestra che dice:"il server SMTP non ha risposto in 60 secondi.attendere la risposta per latri 60 secondi?"
lo stesso msg compare anche con libero come SMTP...
che vuol dire?? come faccio ad inviare questa e-mail?
beh come avrai capito ho un po' di confusione... se puoi aiutarmi te ne sono grato...
ciao
alla prossima
il vecchio
Innazitutto quando si devono affrontare problematiche come parametri del BIOS, settare valori del CMOS et similia e non ci si capisce un gran che, non si fa la parte dello stupido. E' un argomento molto difficile; diciamo che è un aspetto del personal computer che non si guarda mai finché non ci si deve sbattere il naso perché qualche cosa non funziona, come nel tuo caso.
Legittima la tua domanda quando ti chiedi come mai fino all'altro giorno andava tutto e adesso c'è quel messaggio d'errore. Il fatto che tu dici che hai dovuto cambiare la batteria della scheda madre può avere la sua importanza. Cerco ora di spiegarmi meglio.
La batteria tonda che è installata sulle schede madri serve a mantenere fissi i valori del BIOS che sono stati impostati al momento della sua stessa costruzione. Ovviamente, dopo un certo lasso di tempo tale batteria si consuma. Quando è quasi scarica o totalmente scarica e deve essere quindi tolta per rimpiazzarla con una nuova, nel periodo di tempo in cui la scheda madre è priva di tale batteria, la scheda madre stessa perde tutti i valori del BIOS impostati in precedenza e vengono caricati quelli di "default" impostati dalla casa di costruzione che non sempre sono i migliori. Una volta perse tali impostazioni, bisogna "entrare nel BIOS" ed impostare i valori che c'erano prima. Già ma quali erano ? Uno li può impostare seguendo il manuale della scheda madre; esso ti dice il significato del parametro e quindi uno si può fare un'idea di cosa mettere.
Nel tuo caso specifico, ho il sospetto che quando hai cambiato la pila, il BIOS si sono persi un po' di valori, tra cui quello relativo "latency time" della SDRAM e quindi al momento della partenza del tuo pc, il BIOS ti segnala l'errore. Ti consiglio allora di entrare nel BIOS, di cercare una voce che più o meno dice "load optimal BIOS setting" o giù di lì di caricarlo e di vedere se così le cose migliorano.
Nella mia esperienza ho visto molti problemi risolversi in questo modo.
Fammi sapere
Lzz
Legittima la tua domanda quando ti chiedi come mai fino all'altro giorno andava tutto e adesso c'è quel messaggio d'errore. Il fatto che tu dici che hai dovuto cambiare la batteria della scheda madre può avere la sua importanza. Cerco ora di spiegarmi meglio.
La batteria tonda che è installata sulle schede madri serve a mantenere fissi i valori del BIOS che sono stati impostati al momento della sua stessa costruzione. Ovviamente, dopo un certo lasso di tempo tale batteria si consuma. Quando è quasi scarica o totalmente scarica e deve essere quindi tolta per rimpiazzarla con una nuova, nel periodo di tempo in cui la scheda madre è priva di tale batteria, la scheda madre stessa perde tutti i valori del BIOS impostati in precedenza e vengono caricati quelli di "default" impostati dalla casa di costruzione che non sempre sono i migliori. Una volta perse tali impostazioni, bisogna "entrare nel BIOS" ed impostare i valori che c'erano prima. Già ma quali erano ? Uno li può impostare seguendo il manuale della scheda madre; esso ti dice il significato del parametro e quindi uno si può fare un'idea di cosa mettere.
Nel tuo caso specifico, ho il sospetto che quando hai cambiato la pila, il BIOS si sono persi un po' di valori, tra cui quello relativo "latency time" della SDRAM e quindi al momento della partenza del tuo pc, il BIOS ti segnala l'errore. Ti consiglio allora di entrare nel BIOS, di cercare una voce che più o meno dice "load optimal BIOS setting" o giù di lì di caricarlo e di vedere se così le cose migliorano.
Nella mia esperienza ho visto molti problemi risolversi in questo modo.
Fammi sapere
Lzz
citazione:
emmm...non vorrei sembrarti stupido...però non è che adesso abbia molto più chiaro cosa devo fare...devo forse modificare qualche cosa nel BIOS??ma cosa? per me questo è un mondo inesplorato!!! e poi perchè fino ad ora non mi aveva mai detto nulla di simile??
grazie tante per le tue risposte
ciao
il vecchio
emmm...non vorrei sembrarti stupido...però non è che adesso abbia molto più chiaro cosa devo fare...devo forse modificare qualche cosa nel BIOS??ma cosa? per me questo è un mondo inesplorato!!! e poi perchè fino ad ora non mi aveva mai detto nulla di simile??
grazie tante per le tue risposte
ciao
il vecchio
grazie tante per le tue risposte
ciao
il vecchio
Un valido aiuto lo potresti trovare qui confrontando il manuale della tua motherboard
http://www.megaoverclock.it/SDRAM.html
Ciao
Luzzo
http://www.megaoverclock.it/SDRAM.html
Ciao
Luzzo
citazione:
qualcuno saprebbe dirmi che diavolo ha il mio computer?????
a volte quando lo accendo, dopo avermi caricato la ram (credo che faccia questo no??), prima di riconoscere il lettore cd ecc. mi compare questa scritta:
SUGGESTED SDRAM CAS LATENCY TIME IS "3"
poi contiuna normalmente dicendo detecting ide...
e alla fine dice ancora una cosa strana:
CMOS checksum error.Defaults loaded
a questo punto si blocca e non va avanti finche non premo F1
ma che significa????potrebbe dipendere dal fatto che fino a qualche giorno fa la pila era scarica? ora però la ho cambiata e me l'ha detto di nuovo!!!!!
AIUTOOOOOOO!!!
grazie a tutti
il vecchio