Problema test ammissione ingegneria

Sk_Anonymous
Salve a tutti,
ho effettuato per ben 2 volte a marzo ed aprile il test anticipato di ingegneria (facendo solo qualche esercizio la sera dopo aver svolto i compiti per la scuola) ottenendo un risultato di circa 9 punti. Ora sono intenzionato a riprovarlo a settembre, ma temo di non superarlo. Se sfortunatamente dovesse accadere, cosa mi consigliate di fare? Se mi iscrivessi a matematica per poi passare l'anno prossimo a ingegneria sarebbe una scelta sensata?

Risposte
peppe.carbone.90
Suvvia non abbatterti! Se non hai avuto una buona preparazione ora hai la possibilità di rimediare. Poi ricordati che se trovi difficoltà puoi sempre cercare aiuto qui sul forum, che è frequentato da persone tanto preparate, disponibili e gentili; in questo senso mi sento di dirti che non sei solo :smt023 . Dunque forza e coraggio :smt023 .

Saluti.

Sk_Anonymous
Cercherò di fare il possibile per superare il test d'ingresso. Nonostante io abbia frequentato un liceo scientifico, non ho avuto una buona preparazione e ora mi trovo a dover studiare tutto da solo. Sono davvero triste per questa situazione!

peppe.carbone.90
Ciao Ing20.

Nella mia Facoltà di Ingegneria, ma credo anche nelle altre, se non si supera il test OFA (quello contenente i quesiti di logica, chimica, etc...) c'è la possibilità di effettuare dei tests di recupero durante l'anno accademico dopo aver eventualmente seguito il corso di azzeramento proposto a settembre.
Il non superamento dell'OFA non pregiudica comunque l'ammissione all'Università, perchè non stiamo parlando di Facoltà a numero chiuso, quindi anche se non lo superi non succede nulla. L'unica limitazione, credo, riguarda il fatto di non poter dare l'esame di Analsi Matematica fin quando non si recuperano gli OFA.

Ti consiglierei quindi di esercitarti più che puoi e, se non passi l'OFA, punta ai tests di recupero che solitamente sono più "semplici".

Ciao.

Luca.Lussardi
So che a ingegneria a Brescia il recupero avveniva con un corso di azzeramento che veniva fatto nel primo semestre per gli studenti col debito in matematica dalla scuola superiore oppure per coloro che non passano il test orientativo. Nel secondo semestre venivano quindi rifatti i corsi che gli studenti senza debito iniziavano a settembre... ma non so nel dettaglio come funzionava poi.

Sk_Anonymous
Punteggio di 9/20. Per superare il test bisogna totalizzare 10/20. Comunque sì, mi riferisco proprio a quel test; ma leggevo che per chi non riesce a superarlo ci sono gli OFA, cioè un debito formativo in matematica da recuperare entro dicembre (non so come).

Lorin1
Ma stai parlando del test "di orientamento"? cioè quello in cui si deve rispondere a quesiti di logica, fisica, chimica e matematica? Perchè se è questo e se malauguratamente non dovessi passare a settembre mi sembra che superando l'esame di analisi supereresti automaticamente anche il tuo fallimento al test iniziale. (almeno 4 anni fa a Napoli era così)

Luca.Lussardi
Effettivamente un consiglio di facolta' non ti approvera' mai il trasferimento da matematica a ingegneria se la seconda e' a numero chiuso e chiedi di trasferirti senza aver superato esami. Quindi se vuoi mettere in pratica questo "trucco" dovrai superare i primi esami a matematica, e credo che sia molto piu' probabile che tu possa passare il test a ingegneria... ovvero se non passi il test di ammissione vedo difficile che tu possa passare esami a matematica.

baldo891

ottenendo un risultato di circa 9 punti

su quanti ?

Se mi iscrivessi a matematica per poi passare l'anno prossimo a ingegneria sarebbe una scelta sensata?

Mi è capitato di conoscere delle persone che non riuscendo a fare esami o a non passare il test ad ingegneria si sono "trasferiti" a fisica con l'intenzione di passare ad ingegneria l'anno dopo.
Be queste persone ancora non hanno fatto un'esame ...Quindi pensaci bene! Poi matematica è forse più complicata di fisica...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.