Problema scuola primaria
Ciao vorrei aver aiuto per risolvere questo problema che propio mi ha messo in difficoltà grazie:
in una sala cinematografica da 800 poltrone sono stati venduti 650 biglietti. i bambini presenti sono 50 più delle donne che sono il doppio degli uomini. stabilisci quanti sono i bambini, le donne e gli uomini presenti al cinema... grazie a tutte le persone che mi saranno d aiuto
in una sala cinematografica da 800 poltrone sono stati venduti 650 biglietti. i bambini presenti sono 50 più delle donne che sono il doppio degli uomini. stabilisci quanti sono i bambini, le donne e gli uomini presenti al cinema... grazie a tutte le persone che mi saranno d aiuto
Risposte
Si scusa hai ragione.. per esempio prima cosa mettiamo I NUMERI DATI.. esempio qui 800 numero delle poltrone nella sala.... po però per arrivare al trovo quanti sono i bambini dobbiamo fare.. TROVO (per esempio) quanti sono... o trovo il numero di... spero di essere stata chiara
"attiliogreta":
siccome noi a scuola per ogni calcolo dobbiamo mettere un trovo tu come faresti? graziee
Spiegati meglio.
Ti ringrazio tantissimo, senti però siccome noi a scuola per ogni calcolo dobbiamo mettere un trovo tu come faresti? graziee
In totale ci sono [tex]650[/tex] persone (supponendo, come ovvio che ad ogni biglietto venduto corrisponda una persona).
Se dal totale sottrai [tex]50[/tex] (che è il numero di bambini in più delle donne) ottieni una quantità cui puoi applicare la tecnica del totale parti: infatti quella quantità è formata da [tex]1[/tex] parte di uomini, [tex]2[/tex] parti di donne e [tex]2[/tex] parti di bambini (poiché, tolti quei [tex]50[/tex] in più, le parti di bambini e donne si equivalgono); conseguentemente, il totale di [tex]600[/tex] è da suddividere in [tex]5[/tex] parti.
Quindi ogni parte consta di [tex]30[/tex] persone ed è facile calcolare il numero dei bimbi, delle donne e degli uomini.
Se dal totale sottrai [tex]50[/tex] (che è il numero di bambini in più delle donne) ottieni una quantità cui puoi applicare la tecnica del totale parti: infatti quella quantità è formata da [tex]1[/tex] parte di uomini, [tex]2[/tex] parti di donne e [tex]2[/tex] parti di bambini (poiché, tolti quei [tex]50[/tex] in più, le parti di bambini e donne si equivalgono); conseguentemente, il totale di [tex]600[/tex] è da suddividere in [tex]5[/tex] parti.
Quindi ogni parte consta di [tex]30[/tex] persone ed è facile calcolare il numero dei bimbi, delle donne e degli uomini.