Problema pratico con caricatore
Ciao, ho un device che, secondo il manuale di istruzioni, può essere ricaricato sia via usb sia con un normale caricatore (non fornito quindi da pagare a parte). Ora io ho provato a ricaricare il device via usb tuttavia anche tenendolo 10 ore collegato al portatile non si ricarica al max. Ho quindi il sospetto che la corrente fornita dalla presa usb sia troppo debole per caricarlo in tempi ragionevoli. Ho scoperto di avere a casa un caricatore di un cellulare il cui jack si inserisce nel mio device, e le cui caratteristiche in OUTPUT sono: 5.0V e 500mAh.
Le caratteristiche in OUTPUT del caricatore originale del device sono: 5,0V e 1A.
Ora con il voltaggio ci siamo, quanto all'amperaggio sul caricatore che possiedo non è specificato, ma è scritto 500mAh che altro non sono che 1800 coulomb (e non so che farmene di questo dato). Come faccio a sapere quanti ampere eroga in uscita il mio caricatore (visto che il valore non è indicato)? Secondo voi posso utilizzarlo tranquillamente per caricare il mio device?
grazieee!
Le caratteristiche in OUTPUT del caricatore originale del device sono: 5,0V e 1A.
Ora con il voltaggio ci siamo, quanto all'amperaggio sul caricatore che possiedo non è specificato, ma è scritto 500mAh che altro non sono che 1800 coulomb (e non so che farmene di questo dato). Come faccio a sapere quanti ampere eroga in uscita il mio caricatore (visto che il valore non è indicato)? Secondo voi posso utilizzarlo tranquillamente per caricare il mio device?
grazieee!
Risposte
Vorrei comunque dire che la mia scheda MSI ha una software chiamato Super Charger che, a quanto sembra, alza l'amperaggio delle usb. Non so se funziona al di fuori di MSi ma è possibile che esistono software simili. Alcuni portatili penso abbiano usb dedicata a questo scopo.
Ciao vict, si il caricatore era identico a quello della foto, tuttavia guardando la foto era chiaro che il simbolo CE era scalfito sul guscio di plastica e non scritto su un'etichetta.
Comunque ho scoperto che esistono due simboli CE: in entrambi sia la C che la E sono ricavate su cerchi, tuttavia nel simbolo che significa "comunità europea" le lettere sono evidentemente distanziate, mentre esiste un altro simbolo CE che significa "china export" identico in tutto e per tutto a quello comunità europea se non per il fatto che i caratteri sono molto ravvicinati.
Comunque concludo dicendo che ho comprato su ebay alla modica cifra di 8 euro (lo stesso prezzo a cui i negozi sotto casa vendono robaccia cinese pagata si e no 1 euro) un caricatore ORIGINALE SAMSUNG USB da 5V e 1A!
Assurdo vendere una schifezza cinese senza per giunta il marchio CE a 8 euro........
Comunque ho scoperto che esistono due simboli CE: in entrambi sia la C che la E sono ricavate su cerchi, tuttavia nel simbolo che significa "comunità europea" le lettere sono evidentemente distanziate, mentre esiste un altro simbolo CE che significa "china export" identico in tutto e per tutto a quello comunità europea se non per il fatto che i caratteri sono molto ravvicinati.
Comunque concludo dicendo che ho comprato su ebay alla modica cifra di 8 euro (lo stesso prezzo a cui i negozi sotto casa vendono robaccia cinese pagata si e no 1 euro) un caricatore ORIGINALE SAMSUNG USB da 5V e 1A!
Assurdo vendere una schifezza cinese senza per giunta il marchio CE a 8 euro........
Comunque prodotto in Cina e marchio CE non si escludono affatto.
Se sulla scatola c'è il simbolo non penso che il venditore si sia accorto che sul caricatore manca, insomma non penso che l'abbia fatto apposta. A volte il simbolo è messo su un etichetta, magari l'etichetta si è staccata o l'etichettatrice ha saltato per sbaglio quel pezzo. Ma il caricatore, CE a parte, era simile a quello della foto?
Grazie Quinzio!
Ho comprato in un negozio sotto casa un caricatore usb da muro da 5V e 1A. Sulla scatola era indicato il marchio CE (quello di conformità europea, non di china export in cui le lettere sono più ravvicinate). Sulla scatola c'era anche una foto del caricatore nella quale si vedeva che aveva stampato il marchio CE. Tuttavia aprendo la confezione sul caricatore non c'era traccia di CE. Sono quindi riandato dal rivenditore e mi sono fatto restituire i soldi. Il venditore ha agito illegalmente vendendo un prodotto senza la scritta CE?
Grazieeee
Ho comprato in un negozio sotto casa un caricatore usb da muro da 5V e 1A. Sulla scatola era indicato il marchio CE (quello di conformità europea, non di china export in cui le lettere sono più ravvicinate). Sulla scatola c'era anche una foto del caricatore nella quale si vedeva che aveva stampato il marchio CE. Tuttavia aprendo la confezione sul caricatore non c'era traccia di CE. Sono quindi riandato dal rivenditore e mi sono fatto restituire i soldi. Il venditore ha agito illegalmente vendendo un prodotto senza la scritta CE?
Grazieeee
"lisdap":
Ciao, ho un device che, secondo il manuale di istruzioni, può essere ricaricato sia via usb sia con un normale caricatore (non fornito quindi da pagare a parte). Ora io ho provato a ricaricare il device via usb tuttavia anche tenendolo 10 ore collegato al portatile non si ricarica al max.
Tieni conto che normalmente la corrente massima erogata da una presa USB di un computer sono 0,1 A.
Se la porta USB è configurata in modo speciale e se il computer lo consente, la porta può erogare fino a 0,5 A.
Ecco perchè molti alimentatori USB da rete domestica erogano fino a 0,5 A.
Probabilmente il portatile che hai collegato ha messo la porta USB in protezione e non dava fuori più nessuna corrente.
Se l'ebook ha bisogno di 1 A, usa il caricatore da rete.
"gygabyte017":
Credo proprio che quello che hai linkato vada benissimo, ma che device è per curiosità? Nel senso, se è un device costosissimo, la cui più piccola variazione di voltaggio/corrente lo fa friggere, il caricatore cinese non è indicato
E' un ebook reader, pagato ben 280 euro!!! In casa ho 5-6 caricatori usb come quello linkato però tutti da 5V e 0,5A.
Credo proprio che quello che hai linkato vada benissimo, ma che device è per curiosità? Nel senso, se è un device costosissimo, la cui più piccola variazione di voltaggio/corrente lo fa friggere, il caricatore cinese non è indicato

Ciao, grazie mille, anche io credo che si tratti di un errore di stampa sull'etichetta visto che l'indicazione degli amperora non ha senso sui caricatori (ha senso invece sulla batteria dove indica la carica che è in grado di immagazzinare). Purtroppo non ho altri caricatori a disposizione. Comunque, visto che quello originale costa un pò posso prenderne un altro qualsiasi da 5V e 1A? Ad esempio su ebay ce ne sta uno con jack usb a soli 2,80 euro (viene da honk kong).
Grazie di nuovo.
http://www.ebay.it/itm/USB-Carica-Batte ... 3f2d0cc37d
Grazie di nuovo.
http://www.ebay.it/itm/USB-Carica-Batte ... 3f2d0cc37d
Considera che nella maggior parte dei casi, i caricatori di scarsa qualità sono da 0.5A, e anche la usb è da 0.5A. Finché ci carichi cose piccole (p.e. auricolari) sono accettabili, ma invece per caricare tipo gli smartphone i tempi sono lunghissimi. Lo standard in genere per i caricatori "seri" da muro è sempre 1A.
Ora, il tuo caricatore dubito abbia "500mAh" visto che gli ampere/ora è una misura di capacità e non ci corrente (probabilmente sarà un errore di stampa sull'etichetta), sicuramente sarà "5V 500mA", ovvero identico alla presa usb. Ci puoi caricare benissimo il tuo device, ma i tempi saranno grosso modo gli stessi della usb!
Per avere una carica in tempi accettabili devi trovare un caricatore da "5V e 1A".
Ciao
Ora, il tuo caricatore dubito abbia "500mAh" visto che gli ampere/ora è una misura di capacità e non ci corrente (probabilmente sarà un errore di stampa sull'etichetta), sicuramente sarà "5V 500mA", ovvero identico alla presa usb. Ci puoi caricare benissimo il tuo device, ma i tempi saranno grosso modo gli stessi della usb!
Per avere una carica in tempi accettabili devi trovare un caricatore da "5V e 1A".
Ciao