Problema di itaglianese. Problema di non grande rilevanza.

Sk_Anonymous
Su molti testi di fisica ho notato la dicitura "gli pneumatici". Ora mi chiedo se sia l'articolo corretto o se invece è giusto la versione più orecchiabile: "i pneumatici".
Qualcuno che mi tolga questo dubbio?

Risposte
Stephen1
gli pneumatici è decisamente preferibile!

Cheguevilla
Concordo 100% con Maxos.

Maxos2
Anche da me dicono "i gnocchi" ma ciò deriva dal dialetto che semplicemente non ha la forma "lo/gli" (al gnocc, i gnocc) e da una effettiva cacofonia dell'incontro gl/gn.

Riguardo all'alfabeto di 21 lettere, mi sembra una posizione discutibile, dal momento che Petrarca dice:

"extremo", "Ydaspe", "Karlo"....

tony19
"laura.todisco":
Concordo con Maxos! GLI PNEUMATICI!...

concordo anch'io, anche se, ormai, sopraffatto dall'abuso pluridecennale (*), suona stantìo.

e, poi, per anestetizzarmi, dalle mie parti (in un intorno mooolto largo) dicono "i :-D gnocchi" !

tony

nota(*)
ed è l'abuso dell'uso, o, meglio, l'uso dell'abuso quel che vien chiamato evoluzione di una lingua :(

laura.todisco
Concordo con Maxos! GLI PNEUMATICI!
Un paio di giorni fa ho persino fatto correggere un compito a mio figlio (7 anni) che, sotto dettatura della maestra, aveva scritto "i pneumatici". Gli ho anche fatto vedere sul dizionario, dicendogli che, se la maestra avesse avuto da ridire, poteva pure dirle che avevamo controllato là!

Alien1
Purtroppo però se prendi un dizionario grammaticale ti dirà che pneumatici può essere preceduto sia da gli che da i: io personalmente continuo a preferire la prima forma proprio perchè è come la regola che ho riportato e quella che io e te abbiamo studiato...penso che la lingua italiana sia come le altre lingue:va avanti seguendo regole ma le modifica con errori ed orrori purtroppo...mi immagino che tu, ma nemmeno io, non sopporti le famose "k" o i "xò"...per me e sicuramente per te sarebbe davvero troppo vedere in un ipotetico giorno futuro, un articolo magari di un noto quotidiano trascritto in questo modo... :smt078 eppure per quanto mi risulta di errori se ne fanno molti pure oggi ma passano in secondo piano...per esempio secondo il corso degli ortografi ufficiali il nostro alfabeto contiene 21 lettere...eppure dovrebbe averne 26 altrimenti dovremmo lamentarci e dire: perchè scrivi Km e non chilometri?La k non è compresa nella lingua italiana...oppure ci capita di scrivere extraterrestre eppure la x non è contemplata dal nostro alfabeto, così come j,w e y...
Posso capire perchè tu ragioni così:vuoi che la lingua italiana sia in linee generali, allo stesso modo per tutti, evitando in questo modo dubbi, possibili malintesi e soprattutto degrado...io spero solo che non venga troppo deformata...sigh :(

P.s. Mi scuso per eventuali errori grammaticali :-D :-D

Maxos2
Il punto è che secondo me la lezione "i pneumatici" deriva da un effettivo errore di pronuncia del gruppo "pn", che viene pronunciato troppo sbrigativamente suonando come una singola consonante, come del resto in inglese "psycho" si pronuncia "saiko", se uno pensa che c'è la p e poi la n con calma, è portato naturalmente a mettere "gli".

Quindi diciamo che è un uso errato abbastanza oggettivamente, mentre per molte altre cose in effetti l'uso ha sempre ragione.

Come ad esempio l'apertura delle vocali, che è ridicolo prentendere essere quella del fiorentino colto, semplicemente perché l'italiano è diventato lingua di tutti e deve incorporare disomogeneità di pronuncia.

Alien1
La lingua italiana è l'unica al mondo per cui la regola dell'uso non vale.


Questa è una tua regola :D ...prova a spiegarlo ai napoletani che mettono gli accenti dove vogliono :-D ...io seguo le regole comunque e non mi piacciono tanto le modernità... ;-)

blackdie
Concordo con maxos!Gli pneumatici x sempre...

Maxos2
La lingua italiana è l'unica al mondo per cui la regola dell'uso non vale.

kinder1
è vero quello chedice alien, ed aggiungo che la regola dell'uso vale, piaccia o no, per tutte le lingue: è solo una questione di tempo.

Si dovrebbe dire "gli pneumatici", ma ci siamo così abituati a dire (o sentir dire) "i pneumatici", che ormai ci sembra strana la forma corretta. Consoliamoci, qualche millennio fa si parlava il latino, ma nessuno ora si dispera che ciò non avvenga più. Fra qualche millennio chissà che lingua si parlerà!

Alien1
ma "gli pneumatici" è proprio brutto...


è una forma arcaica...oggi si usa più "i pneumatici"...di regola però si dovrebbe usare d'avanti al gruppo consonantico pn gli articoli lo,gli,uno...comunque per la lingua italiana vale la regola dell'uso...

_Tipper
Sugli altri concordo, ma gli pneumatici non mi piace.

Maxos2
Ah sì come no!

I pneumatici, i gnocchi, i stivali, i zaini......

Poi sostenere che "gli pneumatici" è brutto....

_Tipper
Anche io ho sentito usare entrambe le forme, ma "gli pneumatici" è proprio brutto...

Alien1
:D Bhè guarda a me risulta che puoi usare entrambe le forme, per cui scegli quella che preferisci...ciao :-)

By Alien

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.