Problema d’alphatest+Consigli preparazione test Bocconi

Lela221
Buongiorno, ragazzi! Vi auguro a tutti delle buone feste.
Vi scrivo per chiedervi una spiegazione chiara su questo problema di Alphatest. Nonostante abbia la correzione, non capisco la logica del problema, poiché mi sembra mal scritto: Perché si ricorre al M.C.M, se il problema non parla di periodi o cicli temporali? C'è un'altro metodo più logico per risorvelo(senza utilizzare il M.CM.?

'Un fiorista olandes deve piantare in una serra bulbi di tulipani contenuti in un sacchetto. Il numero dei bulbi è compresso tra 300 e 400. Il fiorista scava fosetti nel terreno e in ognuno di essi mette 6 bulbi. Gli restano 5 bulbi per l'ultimo fossetto. Prova a metterne 7 e poi 8; in entreambi casi gli avanzano sempre 5 bulbi per l'ultimo fosso. Quanti sono esattamente i bulbi?'

Inoltre, secondo voi, questi tipi di problemi cadono spesso per il test di ingresso alla Bocconi(cioè, MCD e MCM)? Mi sto preparando da sola e non so in cosa dovrei veramente focalizzarmi per il test. Secondo voi, quale ritmo di studio dovrei adottare(giacché avrò l'esame il 31 Gennaio)? E come farlo? Poiché sono buona in calcoli ma non nell'interpretazione dei problemi adattati nella vita reale(come questo dell'olandese).

Vi ringraziarei il vostro aiuto e consigli

Risposte
@melia
Fai un giretto qui per capire come scrivere le formule, è abbastanza intuitivo. Metti bene le parentesi e poi, una volta scritta la formula, prima di inviare, controlla con il tasto Anteprima per vedere se è scritta correttamente.

Lela221
Grazie mille, Phillip!! Darò del mio meglio! Vorrei chiedervi aiuto in un'altro problema ma non so come scriverlo qui. Poiché si tratta delle disequazioni con numeri sconosciuti(a, b, c,d). Di modo che debbo studiare le espressioni corrette a seconda dei segni di a e b. Ma non so come arrivarci.

Philipp1
Nessun problema, $n$ non è multiplo di $6$, $7$ e $8$ mentre $m=n-5$ lo è perché se il fiorista toglie 5 bulbi al totale che aveva inizialmente riempie esattamente i tre tipi di solchi.
Un mese non è poi così poco per preparare il test ma molto dipende dal tipo di scuola che frequenti: se fai un liceo scientifico preoccupati solo di allenarti a gestire il tempo e preparati con i manuali sulle varie tipologie di esercizio; se invece la matematica non è il tuo forte fai anche un bel ripasso di proprietà delle potenze, esponenziali, logaritmi, goniometria, geometria analitica ecc.

Lela221
Mi scusi ma non capisco ancora perché 'N'è multiplo di 6,7,8.

Lela221
Grazie mille, ragazzi! Particolarmente a te, Phillip! Ha soluzionato il mio grande dilemma! Sì, speriamo che tuto vada bene.
Riguardo all'esame, secondo voi: non devo sentirmi costretta dal poco tempo che mi manca?

Grazie mille per il vostro tempo e dedicazioni. Vi auguro delle buone feste!

Philipp1
Ciao,
puoi schematizzare in questo modo il problema:
il numero di bulbi di tulipani è un generico $n$ tale che $300 $n/6$ ha resto $5$
$n/7$ ha resto $5$
e infine $n/8$ ha resto $5$.
Questo significa che se tu avessi un numero di tulipani pari ad $m=n-5$, questo sarebbe esattamente divisibile per $6$, $7$ ed $8$ senza alcun resto. Ci chiediamo perciò quale sia quel numero $m$ divisibile per $6$, $7$ ed $8$ tale da verificare la condizione iniziale $300 A questo punto allo studente non si richiede un ragionamento rigoroso, ma solo di indovinare la soluzione procedendo per tentativi (il test è a risposta multipla ed hai davvero poco tempo). Dovendo trovare un numero multiplo di $6$, $7$ ed $8$ il primo tentativo che viene in mente è $m=6*7*8=336$. Se $m=336$, allora $n=m+5=341$ è il numero di bulbi a disposizione del fiorista olandese. La soluzione rispetta la condizione iniziale ed è senz'altro unica perchè siamo in un quiz a risposta multipla... :wink:
Chiaramente se questo non producesse direttamente una delle alternative del quiz, non ti resta che scomporre in fattori e procedere con altri tentativi. :-D

Per quanto riguarda la tua richiesta su come prepararti al meglio... se non hai lacune nella matematica di base che è richiesta nei programmi del test, non ti resta che fare tantissimi esercizi e imparare a gestire il tempo simulando la prova, che è costruita apposta per avvantaggiare chi sa fare le cose bene [highlight]E[/highlight] in poco tempo. Se hai altri dubbi non esitare a chiedere qui sul forum.
Lo so, sono sempre i soliti consigli ma purtroppo c'è poco altro da fare... in bocca al lupo!

EDIT: chiedo scusa ad Alex, quando ho iniziato a scrivere non c'erano ancora risposte :lol:

axpgn
Non capisco il tuo dubbio … premesso che lo puoi risolvere come meglio ti riesce ( :wink: ), l'uso del mcm rende semplice il tutto …

È evidente che il numero totale di bulbi meno cinque è un multiplo comune a $6, 7, 8$ quindi partire dal mcm mi pare la scelta più ovvia … :D

Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.