PLV e coordinate relative

Justintime98
Nella risoluzione del problema strutturale per un sistema di travi, la deformazione puo' essere rappresentate attraverso l'uso di coordinate assolute o relative, la scrittura del lavoro interno di deformazione nel PLV sara' la stessa?

Risposte
LouisCeline
di nulla ;)

Justintime98
Ok grazie mille

LouisCeline

Justintime98
Grazie per la risposta, con un esempio mi spiego meglio, nel seguente esercizio il lavoro di deformazione della seconda asta lo posso esprimere come Ld=Deltaw/xx*EJ*w/xx sia che io consideri una coordinata solidale alla seconda trave che all’incastro?

LouisCeline
Puoi usare tutte e due la cosa importante è che nella formula siano generalizzate altrimenti non puoi applicare il PVL, nel principio dei lavori virtuali la formula è data da quest'ultime (la trovi tranquillamente su Wikipedia).

Adesso coordinate relative generalizzate o assolute generalizzate?

- Le coordinate relative richiedono un insieme minimo di coordinate generalizzate ma esprimere la posizione di un punto su un dato corpo è complicato (meglio su una catena di corpi) le si usano soprattutto in robotica, dinamica molecolare e applicazioni in tempo reale.

- Le coordinate assolute a differenza delle relative richiedono molte coordinate generalizzate (e quindi molte equazioni) ma la cosa positiva è che è semplice esprimere la posizione di un punto su un dato corpo questo le rende utili nella dinamica dei sistemi multi corpo (in quanto è facile rimuovere corpi o vincoli)

Detto questo, ti consiglio di usare quelle assolute ovviamente la scrittura del lavoro interno cambierà ma il risultato sarà lo stesso.
Spero di esserti stato di aiuto, ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.