Piatti vegetariani

dzcosimo
Che vi siano svariati vegetariani/vegani in questo forum è ormai assodato.
Io da un po' di tempo ho dovuto iniziare a cucinare per conto mio, quindi ho deciso di diminuire drasticamente la quantità di carne (l'obiettivo è animale una volta ogni due settimane e pesce al massimo tre volte a settimana, contro il carne animale a pranzo e a cena che facevo fino ad ora!). Solo che non conosco le ricette!
Quindi chiedo qualche consiglio, considerate però che, seppure cucini molto volentieri, non sono un cuoco sopraffino, quindi niente cose eccessivamente complicate e soprattutto non lasciare niente nella preparazione al mio intuito culinario XD

grazie mille ^_^

P.S.: In particolare sono molto sensibile all'apporto di proteine... Ora come ora mangio molti legumi, in particolare ceci e fagioli, che mi piacciono molto ma, hem, diciamo che per l'intestino non sono proprio il massimo XD

Risposte
DavideGenova1
"Martino":
Per come la vedo io, tofu, seitan, tempeh sono buoni ma troppo soggetti all'esigenza commerciale di farli assomigliare alla carne, di conseguenza è difficile agirci sopra di creatività (se escludiamo il tofu bianco).

Certo, cercare di identificarli in qualche modo con la carne non è una buona idea, ma, se cucinati secondo l'immensa tradizione culinaria delle culture in cui questi prodotti sono stati originati, li trovo ottimi. Oggi per esempio mi sono fatto una spaghettatona ricchissima di verdurine (peperoni, broccoli, verza, carote ecc.) e doufu che era una cannonata in una rosticceria cinese.
Una mia amica mangiava doufu come "formaggio di soia", così come puoi gustare il gorgonzola con il pane, e diceva che non le piaceva... fino a quando non le ho consigliato do cucinarlo, che so io, con peperoni e cipolla saltati, le "cinque spezie" e un po' di riso pilaf per contorno.
A me questa cosa è capitata con l'avocado. Mangiato come "frutta esotica" e per di più acerbo (perché finché non è molle è acerbo, solo che nei negozi gli italiani lo buttano quando matura, almeno qua a Genova, nonostante la proverbiale parsimonia :lol: ...) a casa di mia nonna l'ho trovato repellente: come mangiare una patata cruda unta. Lasciato maturare e utilizzato come contorno o in insalate di patate bollite fredde a cubetti o yuca e cipolla affettata sottile, come ho saputo che si mangia comunemente in Sudamerica quando ho conosciuto la mia ragazza, di là originaria, ho scoperto che è una delle verdure più buone che abbia assaggiato!
Adesso mi è venuta fame...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Io mangio combinazioni di

Ceci/Lenticchie/Soia/Piselli + Farro/Riso/Pasta/Quinoa/Miglio
(nello spirito dell'accoppiata Legumi + Cereali).

Viene molto bene quando aggiungo aglio e Tahin (e volendo salsa di soia). Quando dico ceci, lenticchie, soia, piselli intendo quelli secchi messi in ammollo per 8-12 ore e poi bolliti.

Vorrei soffermarmi un attimo sul farro, che è una delle cose più belle e buone che esistano. Ecco :)

Quanto alle verdure, consumo per lo più carote e verdure verdi, mi piacciono un sacco gli spinaci e le cime di rapa. Mi piace molto cucinare le verdure in stile "adobo" con riso e salsa di soia.

La cucina del Salento è molto vegetariana (ecco un esempio).

I ristoranti indiani sono ricchissimi di idee per piatti vegetariani. Per esempio, mentre molti italiani non sanno nemmeno cosa siano i ceci, e pensano le lenticchie solo in relazione al capodanno, questi costituiscono (da soli) un pasto perfettamente legittimo nella cucina indiana. E sono buonissimi anche sconditi (senza sale né niente).
Poi, cucinare verdure e legumi è divertentissimo :)

Per come la vedo io, tofu, seitan, tempeh sono buoni ma troppo soggetti all'esigenza commerciale di farli assomigliare alla carne, di conseguenza è difficile agirci sopra di creatività (se escludiamo il tofu bianco). Però sono comodi come pasto "veloce", tipo per farsi un panino. Il problema è che costano tanto. Una cosa molto buona è il pesto di tofu, si fa frullando tofu bianco bollito con basilico, olio e pistacchi (per esempio).

Quanto ai dolci, ce ne sono moltissimi ovviamente, ma volendo essere specifico vorrei segnalare uno, due e questo:



Ciao! :D
Martino

_prime_number
Ciao, io più che ricette particolari posso consigliarti un sito che secondo me è ottimo anche per principianti in cucina. E' molto famoso e fornito di tantissime ricette e puoi naturalmente limitare la ricerca a quelle vegetariane:
www.giallozafferano.it
Mi viene in mente un'ottima ricetta che ho fatto da poco e che è presente sul sito, che sono le melanzane alla sarda (5 minuti prima di estrarle dal forno aggiungici sopra dei cubetti di mozzarella, secondo me il piatto ci guadagna tanto).
Riguardo ai legumi ti segnalo le zuppe miste della Coop, le trovi tra i legumi secchi... le trovo molto saporite e buone e ci sono anche quelle senza fagioli, per evitare gonfiore.

Paola

gundamrx91-votailprof
"gugo82":
Il tortino di miglio che faceva mia mamma, ad esempio, non era male.

Inoltre, puoi sempre unire ai legumi del riso integrale; quello di qualità basmati ha un gusto molto interessante.
O puoi farti del riso con verdurine (carote, zucchine e cipolline, ad esempio) saltate in padella. Per aromatizzare, puoi usare un po' di salsa di soia (shoyu o tamari), al posto dei soliti sale/pepe/peperoncino.

Ora che ci penso, potresti usare anche la soia al posto dei soliti legumi nostrani; però essa non mi piace molto.


La soia per l'uomo non è proprio il massimo dato che contengono fitoestrogeni, e sarebbe il caso di consumarli con moderazione e di rado.

gugo82
Il tortino di miglio che faceva mia mamma, ad esempio, non era male.

Inoltre, puoi sempre unire ai legumi del riso integrale; quello di qualità basmati ha un gusto molto interessante.
O puoi farti del riso con verdurine (carote, zucchine e cipolline, ad esempio) saltate in padella. Per aromatizzare, puoi usare un po' di salsa di soia (shoyu o tamari), al posto dei soliti sale/pepe/peperoncino.

Ora che ci penso, potresti usare anche la soia al posto dei soliti legumi nostrani; però essa non mi piace molto.

@melia
Veloci sono i passati di verdura arricchiti con latticini.
In una pentola metti due zucchine a pezzetti ( o carote, porri, cavolfiore, sedano rapa, rape rosse, broccoli, zucca...) una patata a pezzi, mezzo litro d'acqua, un po' di sale e se c'è anche del prezzemolo. Quando è cotto frulli tutto o schiacci con una forchetta, aggiungi un pezzo di ricotta o uno yogurt bianco o del formaggio fresco e fai andare ancora qualche minuto mescolando perché si amalgami bene.
Metti nel piatto dei crostini di pane, va bene anche pane vecchio a pezzetti, versi il passato, aggiungi un po' d'olio d'oliva e del formaggio grattugiato (parmigiano, grana, pecorino, ricotta affumicata).
Questo è praticamente il mio pranzo quotidiano.

Un altro piatto facile e buono sono le orecchiette alle cime di rapa.
Nella pentola dove fai cuocere la pasta, assieme all'acqua della pasta metti il sale, 2 cime di rapa e una patata a pezzetti, quando la patata è morbida (10-15 minuti) aggiungi le orecchiette. Quando sono cotte scoli tutto insieme, e condisci con olio d'oliva e ricotta affumicata stagionata.

gundamrx91-votailprof
Un piatto semplice, semplice lo puoi fare (dose per una persona) con 60 grammi di riso integrale , 10 grammi di farro, 10 grammi di avena, 10 grammi di orzo. Il fatto, avena, orzo li puoi far cuocere assieme per circa 30 minuti o sino a che non saranno morbidi all'assaggio (io li preferisco leggermente al dente); quando sono quasi pronti metti a cuocere il riso che necessita di almeno 15 minuti di cottura. Quando i cereali sono cotti li scoli e li tieni da parte nel frattempo che cuoce il riso, e una volta che anche quest'ultimo è pronto scoli e metti il tutto (riso+cereali) in una padella antiaderente con un filo di olio EVO, spezie e dei piselli freschi (anche quelli in lattina vanno bene). Scaldi il tutto per qualche minuto amalgamando e poi mangi :D
Se ti piace puoi aggiungere una spolverata di grana padano o parmigiano reggiano ;-)

DavideGenova1
1) :smt023
2) Purtroppo non ho granché da comunicare in termini di ricettario, dato che, essenzialmente per risparmiare tempo da dedicare allo studio, non cucino praticamente mai e mi nutro, se non ha cucinato la mia compagna (non è per maschilismo, infatti sarei ben felice se anche lei preferisse studiare a cucinare), della prima cosa che capita, ma esistono nella tradizione italiana molti piatti a base di verdure, come le tante torte salate di verdura che abbiamo in Liguria. Inoltre, se ami variare, le cucine dei paesi dove esiste una tradizione vegetariana importante, come l'India e la Cina, sono ricchissime di piatti gustosi senza animali dentro, basti pensare al doufu, che non è un formaggio e non va mangiato aspettandosi di trovarci alcuna somiglianza, al seitan...
Le cucine vegetariane che preferisco sono appunto quelle orientali, con le spezie che rendono saporito qualunque alimento vegetale e una grande scelta di piatti senza carne, mentre non amo affatto i surrogati di piatti carnivori come la "carne di soia", la carbonara vegana* con panna di soia, curry e peperone rosso che della carbonara ha solo il colore e penso che sarebbe buonissima se non me l'avessero fatta conoscere come "carbonara" e simili: se si mangio vegetariano, mangio vegetariano e non posso aspettarmi di trovare il gusto della bistecca alla fiorentina.

*Non sono vegano.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.