Perplessità orari QIM
Faccio pubblicamente una riflessione, forse da bacchettona, ma che mi frulla in testa da qualche giorno.
Il fatto che i quiz della gara diano un bonus rispetto alla distanza temporale tra pubblicazione e risposta, oltre a invitare caldamente la gente a stare incollata al PC (e questa è un'accettabile strategia di marketing), mi sembra stia istigando molti studenti della scuola secondaria a tenere aperto un collegamento internet durante le ore scolastiche, cosa vietata dalla legge (e questo non dovrebbe essere, a mio parere, una tentazione proposta da adulti a ragazzini). Magari mi sbaglio, ma guardando l'età di alcuni utenti che rispondono in mattinata mi sto chiedendo se siano tutti a casa con l'influenza o, più verosimilmente, a scuola col cellulare acceso.
Non voglio condannare nessuno, solo sapere il vostro parere in proposito.
Il fatto che i quiz della gara diano un bonus rispetto alla distanza temporale tra pubblicazione e risposta, oltre a invitare caldamente la gente a stare incollata al PC (e questa è un'accettabile strategia di marketing), mi sembra stia istigando molti studenti della scuola secondaria a tenere aperto un collegamento internet durante le ore scolastiche, cosa vietata dalla legge (e questo non dovrebbe essere, a mio parere, una tentazione proposta da adulti a ragazzini). Magari mi sbaglio, ma guardando l'età di alcuni utenti che rispondono in mattinata mi sto chiedendo se siano tutti a casa con l'influenza o, più verosimilmente, a scuola col cellulare acceso.
Non voglio condannare nessuno, solo sapere il vostro parere in proposito.
Risposte
Io sono uno studente delle superiori. Devo dire che dei premi mi importa poco, ho iniziato a seguire la gara perchè faccio regolarmente esercizi matematici e volevo continuare a farli come di regola, cercando una fonte che mi garantisce almeno un problema al giorno. Chiaramente nel tempo libero mi leggo ebook teorici, e al momento il livello di difficoltà della gara non arriva a quei livelli (che non sono nemmeno alti xD); però è sempre uno stimolo in più.
Quindi non mi preoccupo tanto degli orari, anche se alla fine mi trovo a rispondere subito dopo l'uscita.
@Gisy: ai ragazzi scoperti col cellulare si può anche mettere una nota senza specificare il sito su cui navigavano (anche se dubito che troverà dei ragazzi che navigano su matematicamente.it col cellulare, visto che non sono tantissimi xD)
Quindi non mi preoccupo tanto degli orari, anche se alla fine mi trovo a rispondere subito dopo l'uscita.
@Gisy: ai ragazzi scoperti col cellulare si può anche mettere una nota senza specificare il sito su cui navigavano (anche se dubito che troverà dei ragazzi che navigano su matematicamente.it col cellulare, visto che non sono tantissimi xD)
Hai ragione Gisy, sono d'accordo con te. Poi questa storia dei ragazzini che fanno refresh continui della pagina sovraccarica il sito e di fatto lo rende impraticabile per qualche ora, oltre a causare vari altri problemi tecnici.
Anch'io penso che la tipologia di premi attiri molto i ragazzini, che pur di vincere sono disposti a rischiare una sanzione a scuola tenendo il cellulare acceso, mentre gli adulti credo siano più attirati dal tipo di gara e quindi si preoccupano meno di rispondere in tempi rapidissimi.
Diciamo che se scoprissi un mio alunno intento a rispondere in classe ai quesiti mi dispiacerebbe doverlo punire, ma sarei tenuta a farlo, col rischio che i genitori blocchino uno dei pochi siti intelligenti che il figlio frequenta o che il ragazzo sostituisca la gara con un videogame sparatutto o simili... forse evitare che possa succedere sarebbe meglio.
Diciamo che se scoprissi un mio alunno intento a rispondere in classe ai quesiti mi dispiacerebbe doverlo punire, ma sarei tenuta a farlo, col rischio che i genitori blocchino uno dei pochi siti intelligenti che il figlio frequenta o che il ragazzo sostituisca la gara con un videogame sparatutto o simili... forse evitare che possa succedere sarebbe meglio.
Bene o male gli orari di pubblicazione sono sempre gli stessi, non serve refreshare continuamente la pagina.
"An0nym0us":
si possono trovare anche utili escamotage per raggirare il refresh continuo della pagina xD
??
"An0nym0us":
Poi non è neanche detto che i numeri posti alla fine del nick indichino l'anno di nascita.
Possono anche essere gli anni...

"An0nym0us":
Ma guardando il lato positivo, come gara non è male.
Fino ad ora sembra di fare un quiz per le scuole medie...anche se la possibilità di sbagliare è sempre dietro l'angolo.
Con un'incedenza del 50% circa escono nelle ore immediatamente successive a quelle scolastiche. Io mi trovo a rispondere per le 14:30 di solito. Per quanto riguarda lo stare davanti al PC non è del tutto vero, si possono trovare anche utili escamotage per raggirare il refresh continuo della pagina xD Insomma dal momento che conta moltissimo il tempo trascorso dalla risposta chi più ne ha più ne metta...
Poi non è neanche detto che i numeri posti alla fine del nick indichino l'anno di nascita.
Comunque per il resto hai ragione, non è corretto istigare a stare col cellulare acceso a scuola per rispondere al quesito (sicuramente molti lo fanno, non ti sto dando contro xD).
Ma guardando il lato positivo, come gara non è male. Una volta che trovi un posto stabile nei primi 100-200 poi puoi pure ignorare il bonus e rispondere la sera.
Poi non è neanche detto che i numeri posti alla fine del nick indichino l'anno di nascita.
Comunque per il resto hai ragione, non è corretto istigare a stare col cellulare acceso a scuola per rispondere al quesito (sicuramente molti lo fanno, non ti sto dando contro xD).
Ma guardando il lato positivo, come gara non è male. Una volta che trovi un posto stabile nei primi 100-200 poi puoi pure ignorare il bonus e rispondere la sera.
Beh i premi in palio mi sembrano un buon motivo...
"Gisy":
Magari mi sbaglio, ma guardando l'età di alcuni utenti che rispondono in mattinata mi sto chiedendo se siano tutti a casa con l'influenza o, più verosimilmente, a scuola col cellulare acceso.
io spero vivamente che abbiano qualcosa di meglio da fare che rispondere a quiz di matematica su internet...
