Panico da tesi triennale
Buongiorno a tutti!
Finalmente eccomi qui, a 4 esami dalla fine della triennale da sbrigare entro fine settembre...tempo di pensare alla tesi!
Sono andata da un professore che si occupa della materia che finora mi è piaciuta di più, topologia-teoria dei nodi (benché non sia la cosa in cui sia più dotata....sarà saggio inseguire ciò che piace? mah..). Lui mi ha dato un libro di omologia, uno di teoria dei nodi, tre proposte di argomenti e detto:" lei si legge questi, ci vediamo a settembre quando avrà deciso quale dei tre argomenti sviluppare, a settembre farà "il grosso", ottobre e novembre rifiniamo."
Ora, è fattibile secondo voi iniziare a leggere ad agosto e laurearsi a dicembre, volendo seguire qualche corso della specialistica in autunno, storia di non perdere un anno?
Dopodiché, vabbè, leggo e vedo quale delle tre cose mi prende meglio. Fare "il grosso" in cosa consiste esattamente?
Le mie immagini non sono troppo chiare...
Il relatore quanto ti segue in quella fase normalmente?
Vabbè, calmo la mia ansia e torno a studiare per gli ultimi esami della sessione
Finalmente eccomi qui, a 4 esami dalla fine della triennale da sbrigare entro fine settembre...tempo di pensare alla tesi!
Sono andata da un professore che si occupa della materia che finora mi è piaciuta di più, topologia-teoria dei nodi (benché non sia la cosa in cui sia più dotata....sarà saggio inseguire ciò che piace? mah..). Lui mi ha dato un libro di omologia, uno di teoria dei nodi, tre proposte di argomenti e detto:" lei si legge questi, ci vediamo a settembre quando avrà deciso quale dei tre argomenti sviluppare, a settembre farà "il grosso", ottobre e novembre rifiniamo."
Ora, è fattibile secondo voi iniziare a leggere ad agosto e laurearsi a dicembre, volendo seguire qualche corso della specialistica in autunno, storia di non perdere un anno?
Dopodiché, vabbè, leggo e vedo quale delle tre cose mi prende meglio. Fare "il grosso" in cosa consiste esattamente?
Le mie immagini non sono troppo chiare...
Il relatore quanto ti segue in quella fase normalmente?
Vabbè, calmo la mia ansia e torno a studiare per gli ultimi esami della sessione

Risposte
"Cozza Taddeo":
[quote="vict85"]Alla fine devi scrivere circa 40 pagine...
E chi l'ha detto?

Io per la triennale ho scritto piú di un centinaio di pagine e non avevo nessun grafico, figura o tabella che abbia portato via spazio.
Tutto dipende dall'argomento che si affronta e dal grado di approfondimento con cui lo si vuole affrontare.
[/quote]
Decisione tua... 40 pagine scritte bene sarebbero bastate anche se spesso se ne scrivono di più. La tesi triennale tanto non conta praticamente nulla, metterci troppe energie è inutile (questo non toglie che tu possa farlo per piacere personale). Nelle materie scientifiche non ricordo di aver letto di un numero di pagine consigliato ma in materie umanistiche e sociali ho letto più volte che 40-60 pagine erano l'ideale per la tesi triennale mentre per quella specialistica è normale scrivere molto di più (l'unica cosa consigliata è di non eccedere le 400 pagine)... Tieni inoltre presente che scrivere tanto non sempre è visto come un fattore positivo.
Più che il grado di approfondimento direi che a pesare sul numero di pagine è quanto si sceglie limitato l'argomento e la capacità di sintesi (dopo di che quante pagine dedichi agli argomenti preliminari). Si possono scrivere 40 pagine di altissima matematica. Comunque con 40 pagine circa intendo di stare tra le 35 e le 50, e meglio 48 che 36... Spesso comunque le 60 pagine vengono raggiunte, superare le 80 invece, a parità di livello di approfondimento, richiede un lavoro maggiore di quello richiesto (misurato in crediti). E' ovvio comunque che se uno scrive una tesi di teoria dei gruppi e passa 30 pagine a elencare i teoremi che vengono fatti nel corso di algebra I allora 40 pagine sono poche...
"vict85":
Alla fine devi scrivere circa 40 pagine...
E chi l'ha detto?

Io per la triennale ho scritto piú di un centinaio di pagine e non avevo nessun grafico, figura o tabella che abbia portato via spazio.
Tutto dipende dall'argomento che si affronta e dal grado di approfondimento con cui lo si vuole affrontare.
"Lorin":
la tesi secondo me è una delle cose più belle che possono capitare ad uno studente appassionato e investigatore...buona fortuna
Concordo pienamente con Lorin e mi accodo agli auguri!

come ti invidio, vorrei essere io al tuo posto...la tesi secondo me è una delle cose più belle che possono capitare ad uno studente appassionato e investigatore...buona fortuna
Per la triennale è fattibile ma questo non vuol dire che gli ultimi mesi non dovrai impegnarti molto... Puoi seguire i corsi autunnali e al limite comunque potresti trovarti a laurearti a febbraio con poche differenze rispetto a farlo a dicembre (tranne per gli esami di febbraio che non puoi dare).
In ogni caso io ti suggerisco di fare una lettura veloce dei 3 libri e decidere (o decidere prima della lettura dei testi) e usare quei libri per avere una scaletta preliminare prima di parlare con il prof. In pratica devi finire la parte preliminare ad agosto, a settembre ne parli con il prof, la imposti meglio e, se gli esami non ti prendono troppo tempo, scrivi i capitoli introduttivi (quelli delle nozioni preliminari). Ad ottobre e novembre scrivi e rifinisci. Comunque una volta che hai fatto la scaletta e hai deciso cosa trattare in ogni capitolo hai finito: la stesura in sé si può fare in 1-2 settimane...
Alla fine devi scrivere circa 40 pagine... Ti accorgerai che non è poi molto...
Il relatore ti deve consigliare ma di fatto controlla ciò che scrivi e ti suggerisce dei libri/articoli ma la tesi la devi fare tu... Cioè il relatore non è un coautore. Lui ti fornisce i materiali per iniziare ma è compito tuo cercarne altri, decidere come impostare la ricerca e tutto il resto. Lui ti può dare consigli ma il lavoro indipendente è una qualità apprezzata, andare troppo dal relatore potrebbe farti dare meno punti di tesi...
In ogni caso io ti suggerisco di fare una lettura veloce dei 3 libri e decidere (o decidere prima della lettura dei testi) e usare quei libri per avere una scaletta preliminare prima di parlare con il prof. In pratica devi finire la parte preliminare ad agosto, a settembre ne parli con il prof, la imposti meglio e, se gli esami non ti prendono troppo tempo, scrivi i capitoli introduttivi (quelli delle nozioni preliminari). Ad ottobre e novembre scrivi e rifinisci. Comunque una volta che hai fatto la scaletta e hai deciso cosa trattare in ogni capitolo hai finito: la stesura in sé si può fare in 1-2 settimane...
Alla fine devi scrivere circa 40 pagine... Ti accorgerai che non è poi molto...
Il relatore ti deve consigliare ma di fatto controlla ciò che scrivi e ti suggerisce dei libri/articoli ma la tesi la devi fare tu... Cioè il relatore non è un coautore. Lui ti fornisce i materiali per iniziare ma è compito tuo cercarne altri, decidere come impostare la ricerca e tutto il resto. Lui ti può dare consigli ma il lavoro indipendente è una qualità apprezzata, andare troppo dal relatore potrebbe farti dare meno punti di tesi...