Paganini non ripete

Sk_Anonymous
Apro questo topic con l'intenzione di proporre quattro video di altrettanti violinisti che mi hanno letteralmente shockato.

Il primo violinista si chiama Shlomo Mintz ed in questo video suona il Capriccio n°5 di Paganini.

Il secondo violinista si chiama Jascha Heifetz ed in questo video suona il Capriccio n°24 di Paganini (fate attenzione al pizzicato micidiale, dal minuto 3:48).

Il terzo violinista si chiama Yehudi Menuhin ed in questo video suona il Moto Perpetuo di Paganini.

Il quarto violinista si chiama Salvatore Accardo e, con il Guarnieri del Gesù appartenuto a Paganini stesso, suona in questo video La Campanella.

Buon ascolto.

Risposte
Zero87
"mistake89":
ma io mi chiedo: quanto repertorio originale è pari livello se non superiore sul mio strumento?
A questo risposta io preferisco rispondere cercando tra i brani del mio strumento e continuando ad apprezzare solo l'ascolto di quei brani che non sono stati scritti per chitarra.
Son gusti, certe trascrizioni sono di alto profilo artistico, ma io preferisco così!


Esattamente! :)

Nel mio caso, però, mi interesso anche alle trascrizioni proprio per non limitarmi al repertorio del mio strumento.

mistake89
Il discorso è interessante e ci sono svariate scuola di pensiero.

Anzitutto Bach fa discorso a sè. La sua musica è assoluta, poco idiomatica suona bene (quasi) dappertutto. Pur con le dovute eccezioni. Se si ascolta infatti una composizione marcatamente organistica -come può essere la famosa toccata e fuga in Re minore- sulla chitarra ad esempio è davvero ridicolo.

Il fatto che una trascrizione possa anche suonar bene è verissimo, ma io mi chiedo: quanto repertorio originale è pari livello se non superiore sul mio strumento?
A questo risposta io preferisco rispondere cercando tra i brani del mio strumento e continuando ad apprezzare solo l'ascolto di quei brani che non sono stati scritti per chitarra.
Son gusti, certe trascrizioni sono di alto profilo artistico, ma io preferisco così!

Zero87
Caro Mistake89,
il fatto è che hai completamente ragione in quello che dici ed io la penso come te. Ho anche messo lo "smile" dopo aver riportato la tua frase, proprio per questo.

Il punto è questo.

Problema:
amo la passacaglia e fuga di Bach in do- (bwv582 se non erro) però so suonare il pianoforte (neanche tanto bene, poi... sono la vergogna dei diplomati!).

Soluzioni:
1. la ascolto e basta
2. mi scarico la trascrizione (l'ho fatto, sta su wikipedia da qualche parte).

La conclusione è la seguente: è "ovvio" che una trascrizione non sarà mai uguale - ma neanche simile - all'originale. Però mi piacciono le trascrizioni (mi ci vuole una vita a farmene una personalmente, quindi intendo "quelle degli altri", soprattutto fatte da Liszt) perché mi consentono di avere a che fare con capolavori che potevo solamente sentire.
In risposta alla campanella, è ovvio che fatta al piano non ha nulla a che vedere al violino. Però io ho segnalato quella eseguita da Cziffra non perché è uguale all'originale, ma solo come pezzo a sé stante, ma per la sua esecuzione. Per questo mi piace molto, anche se quello che mi piace, va a finire che non è l'originale "campanella"! :wink:

Il succo è che certe trascrizioni sono stupende anche se però - solo per il fatto di essere trascrizioni - non hanno a che vedere (quasi) nulla con gli originali ma sono belle come pezzi a sé stanti.

Ciaociao e buon ascolto!

mistake89
"Zero87":

http://www.youtube.com/watch?v=XqKsCGNq6R8
Questo lo dedico a chi ha detto che la Campanella su pianoforte è "abominevole" :wink:


... e continuo a pensarlo. Ma io non digerisco mai del tutto le trascrizioni.
Il pianoforte ha delle peculiarità che il violino non ha (e viceversa) allora perché far suonare ad uno le cose dell'altro?

Tra l'altro Paganini ha una scrittura piuttosto idiomatica, quindi sa sfruttare tutto ciò che "ha solo il violino".
Un po' come far suonare chopin alla chitarra... ridicolo!

Sk_Anonymous
"Zero87":

[...]
[OT]
@ Delirium: il tuo avatar è meraviglioso, se potessi abolirei FB!

Purtroppo l'unica cosa che si può fare è boicottarlo passivamente.

Zero87
Un saluto a tutti, colleghi e non (soprattutto in senso "musicistico")... Non potevo non intervenire in una discussione di musica!

I video sono tutti meravigliosi: su youtube si trovano tutti i video dei 24 capricci di Paganini. Quello che mi ha colpito di più tra tutti è sicuramente il quinto anche se il primo non è niente male in quanto a "pazzia".

Per tutti gli amanti del genere classico (soprattutto pianistico) consiglio di andare su youtube e digitare "Gyorgy Cziffra".

Ce ne sono alcuni davvero "Mostruosi" con la "M" maiuscola.

Esempi:

http://www.youtube.com/watch?v=tmq5JBpFf9w
Questo è senza dubbio il più inarrivabile: ci ho provato ad impararlo ma mi sono fermato a metà della sua velocità.

http://www.youtube.com/watch?v=XqKsCGNq6R8
Questo lo dedico a chi ha detto che la Campanella su pianoforte è "abominevole" :wink:

http://www.youtube.com/watch?v=Lora8mlw3ns
Questo l'ho fatto anche io per il diploma... Se lo avessi saputo suonare così avrei preso 10... Invece... uff

Ciao a tutti e buon ascolto.

[OT]
@ Delirium: il tuo avatar è meraviglioso, se potessi abolirei FB!

Sk_Anonymous
Però attenzione, Bernhard è un autore cupo, martellante, spesso crudo. I suoi romanzi sono sempre costellati di suicidi e di pazzie, e questo, il cui tema è il "non riuscire ad essere", non è da meno.

mistake89
Non conoscevo. Me lo procurerò!

Sk_Anonymous
@Seneca & ham_burst: grandi Haggard e grandi SOAD!
@mistake89: Il soccombente è un romanzo breve che narra con tinte deprimenti le fittizie (?) vicende passate di tre virtuosi del piano, tra cui anche Glenn Gould; inoltre viene spesso chiamato in causa anche Vladimir Horowitz. Tuttavia non saprei dire se la valutazione musicale di Bernhard abbia valenza reale, o soltanto simbolica.

Richard_Dedekind
"mistake89":
Bach è per me una cosa impossibile da descrivere a parole. Poi glen gould...

Come potrei non essere assolutamente ed incontrovertibilmente d'accordo?

mistake89
"Delirium":
[quote="mistake89"][...]

Sopratutto quando il pianoforte può contare su repertorio come questo (precisamente dal minuto 1:39) ... e che interprete!

[OT]
Hai mai letto Il soccombente di Thomas Bernhard?
[/OT]
[/quote]
No. Come mai me lo chiedi?


E che ne dici di questo?

[/quote]

Beh così vinci facile! :D
Bach è per me una cosa impossibile da descrivere a parole. Poi glen gould...

Seneca1

hamming_burst
"Delirium":



Sk_Anonymous
"ham_burst":
[quote="mistake89"]Sopratutto quando il pianoforte può contare su repertorio come questo (precisamente dal minuto 1:39) ... e che interprete!


Meraviglioso :-)

Non sono un musicista come voi, non so suonare nulla, ma leggere che di sono altri giovani che apprezzano, ancora oggi, la cosiddetta "musica classica" (Solo Piano & other) mi fa davvero molto piacere :-)[/quote]

hamming_burst
"mistake89":
Sopratutto quando il pianoforte può contare su repertorio come questo (precisamente dal minuto 1:39) ... e che interprete!


Meraviglioso :-)

Non sono un musicista come voi, non so suonare nulla, ma leggere che di sono altri giovani che apprezzano, ancora oggi, la cosiddetta "musica classica" (Solo Piano & other) mi fa davvero molto piacere :-)

Sk_Anonymous
"mistake89":
[...]

Sopratutto quando il pianoforte può contare su repertorio come questo (precisamente dal minuto 1:39) ... e che interprete!

[OT]
Hai mai letto Il soccombente di Thomas Bernhard?
[/OT]

E che ne dici di questo?

mistake89
La campanella su pianoforte?
Che cosa abominevole...

Sopratutto quando il pianoforte può contare su repertorio come questo (precisamente dal minuto 1:39) ... e che interprete!

Richard_Dedekind
Sì. Io sono pianista, perlopiù organista. Ma so suonare discretamente anche violino e viola.

Sk_Anonymous
"Richard_Dedekind":
Heifetz rimane sempre, a mio vedere, un gradino sopra agli altri per la forza espressiva e la musicalità che riesce a trasmettere. Veramente notevole questa:
http://www.youtube.com/watch?v=97xlBipnzG8

La Campanella trascritta da Liszt secondo me è uno dei brani più difficili da rendere coerentemente con l'originale; non tanto l'esecuzione, quanto proprio l'interpretazione e la resa adeguata.

Anche tu musicista?
Io ho preso lezioni di violino per 5 anni. Ovviamente il mio livello è infimo a dir poco, ma un pelo d'orecchio me lo son fatto.

Richard_Dedekind
Heifetz rimane sempre, a mio vedere, un gradino sopra agli altri per la forza espressiva e la musicalità che riesce a trasmettere. Veramente notevole questa:
http://www.youtube.com/watch?v=97xlBipnzG8

La Campanella trascritta da Liszt secondo me è uno dei brani più difficili da rendere coerentemente con l'originale; non tanto l'esecuzione, quanto proprio l'interpretazione e la resa adeguata.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.