Orientamento facoltà Psicologia

a4321
Buonasera,
mi piace e mi interessa la Psicologia, ma tante persone la sconsigliano come facoltà dicendo che si rimarrà disoccupati perché tanti la frequentano essendo "facile". Però se io facessi specializzazioni, per esempio in psichiatria, dottorati, master non troverei ugualmente lavoro? È possibile che se voglio lavorare (con uno stipendio abbastanza soddisfacente) devo per forza studiare Medicina o Ingegneria?
Grazie mille in anticipo

Risposte
gloriassss
Io sto ancora studiando e non conosco benissimo il mondo del lavoro, ma sono convinta che studiando psicologia è importante comprendere al meglio la propria vocazione nel campo, essendo un campo di studi vasto, e trovarne un'applicazione che può essere più o meno originale. I campi di applicazione della psicologia sono svariati e ci si può perdere nel mezzo se non se ne ha un'idea precisa. Comunque anche solo guardando su linkedin si trovano posizioni nelle risorse umane delle aziende. Se poi uno pretende di uscire da Psicologia con qualcosa di netto in mano sbaglia la mira perché studiare psicologia non è seguire un tracciato netto che ha uno sbocco preciso, è un po' un viaggio in cui ci si conosce perchè ci si impegna a comprendere come l'uomo conosce e puoi capire di conseguenza quale significato tra i tanti preferisci sostenere perchè più consono ala tua realtà.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.