Opinione
vorrei sapere che cosa ne pensate del servizio dato su raidue ieri alle 18.00 (19/11/06) intitolato "la fabbrica dei somari"?
grazie!!!!
grazie!!!!
Risposte
sono d'accordo con GIOVANNI IL CHIMICO... d'accordo ke la pratica è importante...ma se uno non sa la teoria è solo un ignorante (non come offesa...ma ignorante nel senso ke ignora).... in aggiunta dico ke anke secondo me le bocciatura a scuola andrebbero quintuplicate, se non anke di più...soprattutto dopo la maturità esce dalle superiori della gente che sembra quasi aver fatto a malapena le superiori... l'istruzione è un diritto d'accordo, non un obbligo, ma appunto perkè uno alle superiori ci va e quindi fa la scelta di studiare, almeno ke studi sul serio sennò ke si vada a lavorare, visto ke al giorno d'oggi nessuno vuole più fare i cosiddetti "mestieri" (idraulico, imbianchino ecc...)... piuttosto ke scaldare i banki per anni, si può sempre optare per queste strade... sicuramente migliorebbe un po' la scuola con gente ke ha voglia davvero di fare forse anke gli insegnanti avrebbero più voglia di insegnare.... non è un motivo valido ke gli insegnanti non abbiano voglia di insegnare visto ke sono pagati, ma se in una classe intera più di metà persone non hanno voglia, non ascoltano e fanno altro, come capita spesso, la voglia passa.... è come parlare al muro per loro......
Tra gli ingegneri spesso si sente dire che la cosa migliore è fare l'università più in fretta possibile perchè tanto poi le cose importanti le impari in azienda, sul lavoro.
Ma se uno non impara a far di conto e non impara la scienza e la tecnica, diventa solo unutile idiota che può progettare solo quello per cui qualcuno ha già preparato una norma tecnica con tutte le ricettine già pronte.
Ma se uno non impara a far di conto e non impara la scienza e la tecnica, diventa solo unutile idiota che può progettare solo quello per cui qualcuno ha già preparato una norma tecnica con tutte le ricettine già pronte.
"Davide11":
Sull'istruzione scientifica purtroppo si paga da una parte l'incompetenza e la demotivazione dei professori e dall'altra una mentalità che considera la cultura scientifica come un "di più" di cui si può fare a meno per cui "Anche se vai male in matematica non è un problema, tanto non è necessaria per continuare gli studi".
Forse è anche perché in Italia si privilegia la cultura letteraria...
La Matematica IN MEDIA viene fatta apparire come una brutta bestia a tutti gli italiani,
perché solo quella "letteraria" è la vera cultura...
Anzi, siamo onesti... Si privilegia la cultura delle veline e dei calciatori, e basta!


Ho visto anche io il documentario in diretta e purtroppo, anche se qualcuno ha affermato scherzosamente che sia un falso, non lo è.
Guardandolo ho avuto solo conferme di ciò che pensavo e che ho anche discusso su questo forum, ora viene a galla il problema a causa di riforme monche (Berlinguer e Morattti) ed implementate male ed a causa delle valutazioni negative sull'istruzione da parte della Banca d'Italia e dell' OCSE.
Un'amara considerazione è che la scuola in fin dei conti rispecchia quello che siamo come popolo.
Rivivendo sopratutto i ricordi del liceo mi sono ritrovato molto nel documentario ed ho constatato che la scuola non fa altro che prepararci al mondo inculcandoci i valori della classe dominante di cui le nostre stesse famiglie sono portatrici.
Tanto per comprenderci vi farò degli esempi:
L'onestà a scuola non è premiata, chi copia non viene quasi mai punito o viene ignorato, non esiste il codice d'onore che vige in altri paesi per cui la disonestà durante una prova viene sanzionata severamente.
Questo, se ci pensate bene, rispecchia anche la società italiana che tollera le piccole-grandi furbate considerandole normali e nel momento in cui un'autorità cerca di far rispettare le regole scattano le proteste immediate.
Ricordo che quando ero impreparato consegnavo in bianco il foglio. Tutti mi ridevano dietro eppure molti di loro scopiazzavano alla grande direttamente dai libri o dal compagno secchione riuscendo pure a prendere voti buoni. In quel momento quello strano ero io solamente perchè ero onesto.
Sull'istruzione scientifica purtroppo si paga da una parte l'incompetenza e la demotivazione dei professori e dall'altra una mentalità che considera la cultura scientifica come un "di più" di cui si può fare a meno per cui "Anche se vai male in matematica non è un problema, tanto non è necessaria per continuare gli studi". Questo discorso di fatto riduce la possibilità di scelta universitaria in quanto molti scartano a priori facoltà in cui si studia matematica.
Notizia finale: sembra che siano proprio le tanto blasonate scuole private ad abbassare la media del livello di istruzione nazionale.
PS
Questa sera al bar si parlava di università con un ragazzo che sosteneva che bisogna fare l'università il più in fretta possibile e che al massimo si deve puntare al 105 per accedere ai concorsi pubblici. E la preparazione non conta niente?
Ovviamente anche in quel frangente lo stupido ero io.
Guardandolo ho avuto solo conferme di ciò che pensavo e che ho anche discusso su questo forum, ora viene a galla il problema a causa di riforme monche (Berlinguer e Morattti) ed implementate male ed a causa delle valutazioni negative sull'istruzione da parte della Banca d'Italia e dell' OCSE.
Un'amara considerazione è che la scuola in fin dei conti rispecchia quello che siamo come popolo.
Rivivendo sopratutto i ricordi del liceo mi sono ritrovato molto nel documentario ed ho constatato che la scuola non fa altro che prepararci al mondo inculcandoci i valori della classe dominante di cui le nostre stesse famiglie sono portatrici.
Tanto per comprenderci vi farò degli esempi:
L'onestà a scuola non è premiata, chi copia non viene quasi mai punito o viene ignorato, non esiste il codice d'onore che vige in altri paesi per cui la disonestà durante una prova viene sanzionata severamente.
Questo, se ci pensate bene, rispecchia anche la società italiana che tollera le piccole-grandi furbate considerandole normali e nel momento in cui un'autorità cerca di far rispettare le regole scattano le proteste immediate.
Ricordo che quando ero impreparato consegnavo in bianco il foglio. Tutti mi ridevano dietro eppure molti di loro scopiazzavano alla grande direttamente dai libri o dal compagno secchione riuscendo pure a prendere voti buoni. In quel momento quello strano ero io solamente perchè ero onesto.
Sull'istruzione scientifica purtroppo si paga da una parte l'incompetenza e la demotivazione dei professori e dall'altra una mentalità che considera la cultura scientifica come un "di più" di cui si può fare a meno per cui "Anche se vai male in matematica non è un problema, tanto non è necessaria per continuare gli studi". Questo discorso di fatto riduce la possibilità di scelta universitaria in quanto molti scartano a priori facoltà in cui si studia matematica.
Notizia finale: sembra che siano proprio le tanto blasonate scuole private ad abbassare la media del livello di istruzione nazionale.
PS
Questa sera al bar si parlava di università con un ragazzo che sosteneva che bisogna fare l'università il più in fretta possibile e che al massimo si deve puntare al 105 per accedere ai concorsi pubblici. E la preparazione non conta niente?
Ovviamente anche in quel frangente lo stupido ero io.
Gia,magari...ma è soltanto un miraggio lontano...
Magari vi avessi preso in giro...
Consigliare di diminuire le bocciature del 10%...
Spero che fire ci abbia preso in giro e che quel video sia un fake... deve essere così...
Le bocciature andrebbero quintuplicate... andrebbero elevate al cubo...
Spero che fire ci abbia preso in giro e che quel video sia un fake... deve essere così...
Le bocciature andrebbero quintuplicate... andrebbero elevate al cubo...

"blackdie":
si riferisce alla scuola italiani in generale:era molto molto interessante.Cmq riassumo in poche parole:la scuola italiana fa schifo(a parche che il trentino).
non hanno tutti i torti....la scuola italiana fa sempre più skifo aggiungo io....
si riferisce alla scuola italiani in generale:era molto molto interessante.Cmq riassumo in poche parole:la scuola italiana fa schifo(a parche che il trentino).
Purtroppo non l'ho visto.
Si riferisce all'università o alla scuola?
Si riferisce all'università o alla scuola?