Omicidio Politkovskaya

Maxos2
Non è attinente alla Matematica, ma mi pare il caso di dare il massimo risalto alla notizia:

Saprete che ieri, la celebre giornalista russa Anna Politkovskaya, è stata uccisa a Mosca, nell'ascensore della sua abitazione, a colpi di arma da fuoco.

La giornalista era giustamente famosa perché aveva fortemente contribuito a svelare al mondo la repressione omicida e sistematica operata dall'esercito russo in Cecenia, puntando il dito contro il regime autoritario del presidente Putin, ciò le era già costato un arresto, avvelenamenti e minacce, ora non potrà più parlare; i colleghi del suo giornale (Novaya Gazeta) sostengono che stesse per consegnare un articolo particolarmente duro di nuovo sulla questione cecena, con immagini e prove di torture e violenze.
Il Cremlino ancora non commenta.

Risposte
Maxos2
La cosa che fa "ridere" è che il modello liberista del mercato=tutti più ricchi è fallito in Inghilterra e in Europa nell'800, con 130 anni di esperienza dovremmo aver imparato a non berci tutte ste storie sempliciste.

Cheguevilla
ma qulla di Putin ci piace di più perchè ha fatto diventare la Russia un mercato e perchè i nuovi ricchi investono i loro profitti in occidente
Alle spalle c'è anche l'ipocrisia del sistema mercato che brilla di luce propria secondo alcuni. Gli stessi che di quel mercato possono ammirarne la luce. Che mai stanno in un appartamento ristretto nella periferia delle grandi città.
Il governo autoritario e populista di Putin è differente da quelli peggiori della CCCP solo perché ha smantellato lo stato sociale e il sistema di istruzione
Ma non siamo tutti più contenti? C'è il mercato, ora!
vorrei averlo in Italia un tale modello di istruzione

Si, anche io concordo sulla validità del sistema di istruzione della fu Unione Sovietica. Perchè, oltre alla forte valenza formativa, consentiva veramente a tutti di poter accedere alla formazione di alto livello.

Stephen1
Vi racconto un piccolo aneddoto per capire la condizione russa... l'anno scorso ero in giro a mosca e avevo dimenticato il passaporto in albergo, mi ha fermato la polizia e sono bastati 1000 rubli (25 euro circa) per corromperli! più o meno il loro stipendio mensile... contando che in centro a mosca c'è più polizia che civili sono subito rientrato in albergo... :wink:

fu^2
"Maxos":
Infatti, sono pienamente d'accordo, e conosco persone che sotto l'unione sovietica ci hanno vissuto, e dicono che lo stato sociale effettivamente garantiva un vita decente.

E poi se penso che l'altro giorno ho preso in prestito in biblioteca tre libri e tutti erano di Matematici o Fisici Sovietici (Kolmogorov, Landau, Smirnov), vorrei averlo in Italia un tale modello di istruzione.

Detto questo, la libertà di espressione era, allora come adesso, veramente repressa.


peccato che qst livello di istruzzione ora, dopo la caduta dell'URSS, non esiste più...

Maxos2
Infatti, sono pienamente d'accordo, e conosco persone che sotto l'unione sovietica ci hanno vissuto, e dicono che lo stato sociale effettivamente garantiva un vita decente.

E poi se penso che l'altro giorno ho preso in prestito in biblioteca tre libri e tutti erano di Matematici o Fisici Sovietici (Kolmogorov, Landau, Smirnov), vorrei averlo in Italia un tale modello di istruzione.

Detto questo, la libertà di espressione era, allora come adesso, veramente repressa.

...148
Non lo so che cosa sia migliore o peggiore, ma sicuramente l'episodio ci ha mostrato che i vecchi metodi per zittire i dissidenti sono rimasti. Quindi questo ci deve far capire che mercato e diritti civili non sono il primo la causa del secondo.
Questo mi pare chiaro.
In quanto al CCCP posso dire che nei 70 anni la Russia è diventata dall'essere un paese del terzo mondo governato da zar sanguinari ad un paese che negli anni '50 e '60 aveva dei perametri di benessere (alfabetizzazione, speranza di vita, alimentazione) decenti nonostante la poca libertà individuale.
Ora sai come definiscono la Russia? Un paese "a sviluppo bloccato" dove il benessere medio ha subito una caduta verticale e i diritti civili si comprano coi soldi.

Maxos2
Il governo autoritario e populista di Putin è differente da quelli peggiori della CCCP solo perché ha smantellato lo stato sociale e il sistema di istruzione.

...148
Purtroppo in Russia sono passati da una dittatura ad un'altra, ma qulla di Putin ci piace di più perchè ha fatto diventare la Russia un mercato e perchè i nuovi ricchi investono i loro profitti in occidente. Poco importa da dove nascono questi profitti.

blackdie
Sti russi, non cambiano mai...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.