Nuovo consiglio sulla tesina di maturità?
Salve, avevo già precedentemente aperto un topic riguardante i possibili collegamenti da fare con la tesina di maturità.
Tuttavia ho pensato di cambiare totalmente argomento: dalla ''Morte'' passo a '' Crollo delle certezze e dei valori nel primo venticinquennio del XX secolo''. In particolare avevo pensato di basarla inizialmente molto sulla fisica quantistica.
Il mio problema rimane sempre il collegamento con la matematica. Qualche idea? Suggerimenti?
Grazie,
Tuttavia ho pensato di cambiare totalmente argomento: dalla ''Morte'' passo a '' Crollo delle certezze e dei valori nel primo venticinquennio del XX secolo''. In particolare avevo pensato di basarla inizialmente molto sulla fisica quantistica.
Il mio problema rimane sempre il collegamento con la matematica. Qualche idea? Suggerimenti?
Grazie,
Risposte
Ciao,"agente segreto"!
[OT..ma forse non troppo]
Ti sparo lì il titolo d'una lettura "leggera" su questo argomento che a me è sembrata,a suo modo,
divulgativa ed interessante:
"Delitti Pitagorici"(Tèfkros Michailìdis).
[/OT]
Saluti dal web.
[OT..ma forse non troppo]
"Zero87":
Di Godel da qualche parte c'è una "prova dell'esistenza di Dio". Comunque, rapporto uomo-infinito o altre cose riguardanti la "finitezza" della mente umana ci sono i teoremi di Incompletezza.
Sarebbe interessante, mentre si parla del crollo delle certezze dire che anche la matematica non aiuta...!
Ti sparo lì il titolo d'una lettura "leggera" su questo argomento che a me è sembrata,a suo modo,
divulgativa ed interessante:
"Delitti Pitagorici"(Tèfkros Michailìdis).
[/OT]
Saluti dal web.
Grazie!
Io sono convinto che, nonostante l'argomento sia trito e ritrito, una tesina approfondita e ben rivestita epistemologicamente possa fare un buon effetto sull'auditorio. Potresti basarti, per la parte scientifica, sul filoconduttore The Structure of Scientific Revolutions di Thomas Khun.
Di Godel da qualche parte c'è una "prova dell'esistenza di Dio". Comunque, rapporto uomo-infinito o altre cose riguardanti la "finitezza" della mente umana ci sono i teoremi di Incompletezza.
Sarebbe interessante, mentre si parla del crollo delle certezze dire che anche la matematica non aiuta...!
Sarebbe interessante, mentre si parla del crollo delle certezze dire che anche la matematica non aiuta...!
IMHO, è il solito argomento trito e ritrito. Secondo me sarebbe stata più interessante una tesina fatta bene sulla morte. Inoltre mica devi collegare tutte le materie; l'anno scorso io ne ho collegate tre a dir tanto, ma i professori non mi hanno di certo cacciato.
"jitter":
Oppure, legato al tema della vita, potresti parlare dell'intelligenza artificiale nei suoi aspetti matematici. Non la conosco, ma penso sia molto affascinante la figura di Alan Turing.
Non so, mi sembra un po' tirato come argomento. Neanche tra i più controversi a dire il vero, scrittori di fantascienza a parte. Nella maggior parte dei casi tra l'altro gli algoritmi come le reti neurali sono tremendamente inefficienti e risulta (molto) più efficiente ed efficace un programma più specifico che però sia tramendamente "stupido". Non penso tra l'altro che ci siano esperimenti per creare coscienza o sentimenti a robot (la maggior parte dei quali non sono certo umanoidi).
Oppure, legato al tema della vita, potresti parlare dell'intelligenza artificiale nei suoi aspetti matematici. Non la conosco, ma penso sia molto affascinante la figura di Alan Turing.
Si, cantor o godel sono degli esempi perfetti per questo secolo. Anche la "caduta" di euclide ad opera di Hilbert può essere un buon argomento, anche se a quel punto tanto varrebbe togliere il secolo e parlare delle geometrie non-euclidee.
Classica ma forse è l'unico argomento a non essere legato in modo artificioso alla filosofia dell'epoca.
Oppure: finitezza della vita umana --> rapporto uomo/infinito --> ... --> gli infiniti in matematica, Cantor ecc. Che cavolata, però...
Il problema dei collegamenti è che spesso, più sono fantasiosi, più sono artificiosi e a-critici...
Oppure: finitezza della vita umana --> rapporto uomo/infinito --> ... --> gli infiniti in matematica, Cantor ecc. Che cavolata, però...
Il problema dei collegamenti è che spesso, più sono fantasiosi, più sono artificiosi e a-critici...