Notazione Leibniz e Lagrange, formalismi

ReggaetonDj
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa se io dovessi scrivere

$f'(x)g(x)$

con la notazione di Leibniz potrei scrivere:

$(df(x))/(dx)g(x)$

ma potrei anche scrivere una cosa del genere:

$(d)/(dx) [f(x)] g(x)$

?

Mi viene il dubbio poichè vorrei indicare che la derivazione riguarda solo f(x) e non il prodotto. Scusate la banalità :oops:

Risposte
ReggaetonDj
"Fioravante Patrone":
$(d)/(dx) [f(x)] g(x)$

Mi sembra gia' abbastanza chiaro
Ma se vuoi essere sicuro al 100%, aggiungi una parentesi:

$((d)/(dx) [f(x)] )g(x)$


ok! magri faccio così:

$[(d)/(dx) f(x)]g(x)$

risparmio una coppia di parentesi :-D :-D :-D

ogni tanto mi perdo in un bicchier d'acqua! :oops:


Grazie Fioravante Patrone :wink:

Fioravante Patrone1
$(d)/(dx) [f(x)] g(x)$

Mi sembra gia' abbastanza chiaro
Ma se vuoi essere sicuro al 100%, aggiungi una parentesi:

$((d)/(dx) [f(x)] )g(x)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.