Non trovo lavoro se non in sviluppo

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi
sono laureato in ingegneria elettronica da 1 anno e mezzo e ciò che trovo è solo lavoro di sviluppo software o programmazione....è possibile?
a me non piace minimamente come posso fare? le persone che ho intorno non riescono a capire che non è un capriccio, è solo che non è per me, troppe cose da tenere a mente, e per una virgola tutto può non funzionare...non è una cosa per me....

Mi è capitato giovedì una proposta a metà tra sviluppatore software (C++) e hardware, e mi sono rimesso stamattina a rivedere il C++ dopo quasi tre anni e più, che non lo prendevo in mano. Il senso di fastidio mi assale.
Non ho rifiutato subito l'offerta, come ho fatto con le precedenti, perchè lo scopo di quello che fa l'azienda mi piace, e mi piacerebbe farne parte, però il problema è questo c++ del c...

Non so che fare, fino a ieri, che non avevo aperto il libro, ero pure propenso a valutare l'offerta, ma ora non lo so più

Risposte
mazzarri1
:smt023

Bandit1
io vado sempre per la franchezza.....anzi la vedo più produttiva.
Se non altro mi hai fatto venire in mente come posso modificare la lettera di presentazione, visto che ho un'esperienza di tirocinio di sviluppo software al CNR.

grazie

mazzarri1
"Bandit":
Ciao a tutti ragazzi
sono laureato in ingegneria elettronica da 1 anno e mezzo e ciò che trovo è solo lavoro di sviluppo software o programmazione....è possibile?
a me non piace minimamente come posso fare? le persone che ho intorno non riescono a capire che non è un capriccio, è solo che non è per me, troppe cose da tenere a mente, e per una virgola tutto può non funzionare...non è una cosa per me....

Mi è capitato giovedì una proposta a metà tra sviluppatore software (C++) e hardware, e mi sono rimesso stamattina a rivedere il C++ dopo quasi tre anni e più, che non lo prendevo in mano. Il senso di fastidio mi assale.
Non ho rifiutato subito l'offerta, come ho fatto con le precedenti, perchè lo scopo di quello che fa l'azienda mi piace, e mi piacerebbe farne parte, però il problema è questo c++ del c...

Non so che fare, fino a ieri, che non avevo aperto il libro, ero pure propenso a valutare l'offerta, ma ora non lo so più


Ti rispondo in modo "pratico" avendo quasi 50 anni... di questi tempi accetta subito qualunque tipo di lavoro ti venga offerto!! So che non sarà il massimo, non è quello per cui hai studiato ma devi pur cominciare!
Con uno stipendio, un po' di soldini, potrai cominciare la vera vita, quella adulta e lavorativa... e farai sempre in tempo, lavorando, a trovarti con comodo un lavoro più soddisfacente e a cambiare.
Quando farai altri colloqui farai una gran bella figura a dire "sto lavorando per la ditta X e ho una ottima esperienza lavorativa ma vorrei migliorare la mia posizione e il mio stipendio" piuttosto che "non ho ancora fatto un solo giorno di lavoro".
Quando si comincia è meglio buttarsi e accettare qualunque cosa per poi migliorare in seguito
Scusa la franchezza

Bandit1
Anche un mio amico mi ha detto che forse lavorando si ha più possibilità di trovare lavoro, ma il problema è che non è che non mi piace, è proprio un problema di ottenere un risultato.
Il modo di ragionare per creare un programma o per modificarlo non è per il mio modo di ragionare e vivere, va contro la mia testa.

Il mio settore quasi non lo vorrei fare: in Italia sembra che sia solo programmazione, oppure progettazione ma non ammettono che all'università non si facciano delle cose, e quindi con i requisiti non ci siamo mai


per il tuo primo PS, l'ho fatto anche assiduamente.
Linkedin non è che mi piaccia molto come motore di ricerca, cmq lo utilizzo ogni tanto, joobMeting non lo conosco. Ho utilizzato molto indeed, infojob e monster

Intermat
Io non essendo ancora laureato non ti posso aiutare molto nel "come cercare lavoro", però trovo valido il consiglio che mi hanno dato molti professori: "è più facile trovare un lavoro avendo già un lavoro che non da casa". Io fossi in te accetterei. Mentre fai il lavoro che non ti piace (e avrai le tue buone, buonissime, ragioni) ne cerchi un'altro che più si addice ai tuoi gusti e alle tue ambizioni professionali.

PS: Inoltre potresti provare (non so con quali risultati) ad inviare i CV a delle aziende che lavorano nel settore che a te interessa anche se al momento non hanno delle posizioni aperte. Al massimo il CV lo cestinano!

PPS: Non so se già usi LinkedIn e se sei iscritto su piattaforme come JobMeeting o similari. Ad esempio da Job Meeting potresti ricevere nella newsletter informazioni su alcune aziende che stanno assumendo nel tuo settore.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.