Nomi etichette in Latex
Sono alle prese con la stesura di un testo sensibilmente più lungo del solito (la tesi), con una gran quantità di riferimenti incrociati, soprattutto per figure e tabelle. Mi chiedevo se ci fosse uno schema di nomi standard per le etichette per evitare confusione (per esempio mi capita di avere figure diverse con la stessa didascalia in contesti diversi). Ho pensato a qualcosa del genere:
fig:nomecapitolo-contesto-didascaliafigura
tab:nomecapitolo-contesto-didascaliatabella
eq:nomecapitolo-contesto-nomeequazione
e così via…
Vengono un po' lunghette ma non è un problema, tanto usando LyX non le devo scrivere manualmente ma solo selezionare da una lista.
Voi come fate?
fig:nomecapitolo-contesto-didascaliafigura
tab:nomecapitolo-contesto-didascaliatabella
eq:nomecapitolo-contesto-nomeequazione
e così via…
Vengono un po' lunghette ma non è un problema, tanto usando LyX non le devo scrivere manualmente ma solo selezionare da una lista.
Voi come fate?
Risposte
Alla peggio le figure tutte dello stesso tipo le numeri, ad es. {fig:fds1}, {fig:fds2} etc etc etc.
Fortunatamente di naturali ce ne sono tanti
Fortunatamente di naturali ce ne sono tanti

"Rigel":
A parte gli scherzi, usa il metodo che ti vien meglio.
Che devo dirti… Ottengo lo stesso risultato a fronte di un'interfaccia piacevole da usare e che mi consente di concentrarmi sul contenuto, piuttosto che sulla sintassi. I capitoli più discorsivi li ho addirittura scritti inizialmente in Markdown.
"Rigel":
Io uso un prefisso (f:, t:, c:, fig: etc. che stanno per formula, teorema, corollario, figura, etc) e un nome simbolico che abbia qualche attinenza con l'oggetto, ad esempio {t:main}.
Il fatto è che ho già superato quota 50 riferimenti, e devo ancora iniziare il capitolo con i risultati, dove avrò una valanga di grafici e tabelle tutti uguali ma diversi per algoritmo, (tanti) parametri, dati iniziali. Per esempio, di grafici dal titolo "Forma della soluzione" potrei averne a decine, a seconda di come ho ottenuto la soluzione.
[OT]
[/OT]
A parte gli scherzi, usa il metodo che ti vien meglio.
Io uso un prefisso (f:, t:, c:, fig: etc. che stanno per formula, teorema, corollario, figura, etc) e un nome simbolico che abbia qualche attinenza con l'oggetto, ad esempio {t:main}.
"claudio86":
...tanto usando LyX...
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
[/OT]
A parte gli scherzi, usa il metodo che ti vien meglio.
Io uso un prefisso (f:, t:, c:, fig: etc. che stanno per formula, teorema, corollario, figura, etc) e un nome simbolico che abbia qualche attinenza con l'oggetto, ad esempio {t:main}.