Nemo propheta in patria

ciclico
Il soggetto del topico è volutamente polemico, l'ho messo per attirare la Vs. attenzione sul matematico Ennio De Giorgi (1928-1996) che giustamente Luca ha inserito come avatar.
Non sapevo che avesse risolto il XIX° problema di Hilbert nel 1957, né che avesse, contemporaneamente a Nash, dimostrato il teorema di De Giorgi-Nash, pietra miliare nello studio di problemi non lineari.....e tanto altro.

Probabilmente non è stato mai citato in nessun testo delle scuole superiori, ma sapere che ci sono illustri matematici italiani anche negli ultimi decenni che hanno fatto dimostrazioni e scoperte importanti mi è di molto conforto.
Peccato che sia conosciuto solo nella ristretta cerchia degli specialisti del settore ma....dopotutto, prima del film erano in pochi a conoscere anche quel geniaccio di John Forbes Nash e la sua storia.

In un mondo che ci invita a ricordare le formazioni delle squadre di calcio, il politici dei vari schieramenti, la pletora di giornalisti che scrivono e parlano dappertutto, che qualcuno ci faccia ricordare che esistono insigni matematici italiani anche oggigiorno è certamente una gran cosa.

[size=150]Grazie Luca[/size]

Risposte
giuseppe87x
"ciclico":
contemporaneamente a Nash, dimostrato il teorema di De Giorgi-Nash,


Per essere più precisi De Giorgi lo dimostrò prima di Nash...

stellacometa
Grande cicly!!! :-D

eugenio.amitrano
Complimenti!
Una bellissima ed acuta osservazione!

Eugenio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.