Mostriciattoli Rari Creati Al Computer

davicos
Salve a tutti,
tempo fa mi sono imbattuto in un articolo online incentrato sulla creazione di mostriciattoli (tipo Pokemon) creati a random mediante un software al computer, contenete una specie di DNA che li rendeva rari e quindi molto costosi per chi volesse comprarli e quindi, in un futuro, usarli come moneta di scambio. Una specie di Bitcoin.
Solo non riesco più a trovare l'articolo o qualsiasi altra cosa al riguardo.
Qualcuno sa di cosa sto parlando?

Grazie.

Risposte
gabriella127
[ot]Ieri sera da Serena Dandini c'era Cinzia Leone con il baaratro e la pizza di fango, troppo divertente[/ot]

gugo82
[ot]
"gabriella127":
la pizza di fango del Camerun

Mitica, la pizza di fango del Camerun…[/ot]

gabriella127
Divertente questo argomento.
Immagino che i mostriciattoli siano molto carini. Mi piacerebbe vederli, se sapete dove ditelo. E è carina l'idea di mostriciattoli creati random da algoritmi.
E' una versione digitale delle figurine Panini, chi non è troppo giovane se le ricorderà. Nei calciatori c'era quello raro, mi pare Mazzola, ma forse no, non mi ricordo.
E' una forma di collezionismo. Di qui a farne moneta ne passa.
Definizione economica di moneta: tutto ciò che viene generalmente accettato come mezzo di pagamento, quindi pure la pizza di fango del Camerun, se vi piace.
Solo un tempo si pensava che la moneta dovesse avere valore intrinseco, tipo l'oro.
(da non confondere con la definizione legale).

vict85
:roll: Quindi propongono di usare un oggetto deperibile e costoso come moneta[nota]Il principio di deperibilità si riferisce in particolare al fatto che l'animale può morire, ma non solo. In generale il valore di uno di questi animali sarà decrescente nel tempo e sarà relativamente costoso da mantenere.[/nota]? Insomma, supponiamo che tu scambi 100'000€ per un criceto che sembra un picachu e che vive in media 3 anni. Possiamo supporre che una nuova specie possa interessare a molti quindi il valore potrebbe salire per via dell'incremento di interesse nell'animale. Ma dopo 1 o 2 anni l'interesse si ridurrebbe e con l'avvicinarsi a 3 anni ben pochi sarebbero interessati a comprarlo (e ci sarebbero nuove specie ad attirare l'interesse). Non sarebbe neanche un bene particolarmente "volatile", insomma difficilmente lo potresti scambiare in soldi in tempi brevi. La volatilità è, per esempio, il motivo per cui l'oro potrebbe essere preferito ai diamanti o agli investimenti immobiliari.
Insomma, sicuramente non potrebbero sostituire né bitcoins né monete tradizionali. Insomma il loro mercato non sarebbe diverso da quello dei cani di razza.

E questo supponendo che stiano creando dei picachu in provetta, cosa che sinceramente dubito. Al contrario, è possibile che si usino metodi di machine learning per indirizzare la produzione di sementi e animali per la produzione alimentare.

gugo82
I grandi economisti che, nei secoli, si sono cimentati a definire cosa sia il valore della moneta si staranno rivoltando nella tomba. :lol: :lol: :lol:

davicos
Sì una specie!

axpgn
Un misto di Pokemon e Tamagotchi … :-D

davicos
Cavolo.. mi ricordo bene l'articolo. Il software e l'idea è stata inventata da un tizio. L'idea è la stessa dei bitcoin, ossia creare qualcosa di raro e collezionabile. Mi ricordo che c'erano anche delle immagini di questi mostriciattoli. Alcuni erano proprio strani e senza senso (creati dal software infatti) ma rari in quanto il programma era fatto per non creare mostri uguali (o almeno una piccolissima percentuale di similarità). Erano molto colorati. Testa, zampe, alcuni avevano braccia etc..

gugo82
Uggesù…
Mai sentito o letto alcunché in merito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.