Moltiplicazione araba
oggi mia figlia, quinta elementare, mi ha insegnato la moltiplicazione araba
Ma, sono l'unico a non conoscerla?
Mi ha poi citato un'altra operazione (forse la divisione) canadese. Perché 40 anni fa non insegnavano 'ste cose?

Ma, sono l'unico a non conoscerla?
Mi ha poi citato un'altra operazione (forse la divisione) canadese. Perché 40 anni fa non insegnavano 'ste cose?
Risposte
Beh, certo non posso non unirmi per decantare per l'ennesima volta l'eccelso Boyer...
In merito agli schemi delle operazioni però è consigliabile "E. Picutti, Sul numero e la sua storia".
In merito agli schemi delle operazioni però è consigliabile "E. Picutti, Sul numero e la sua storia".
Se ne era gia' parlato sul forum. Si chiama anche a gelosia o graticola.
E' un metodo molto carino. Anche a me era piaciuta moltissimo, quando l'avevo incrociata.
Ho anche contribuito alla omonima voce su wiki
E' un metodo molto carino. Anche a me era piaciuta moltissimo, quando l'avevo incrociata.
Ho anche contribuito alla omonima voce su wiki

che utilità ha imparare la moltiplicazione araba?
O meglio, sicuramente ha una sua importanza.. ma non ha più senso ad esempio insegnare qualcos'altro di più "importante"?
O meglio, sicuramente ha una sua importanza.. ma non ha più senso ad esempio insegnare qualcos'altro di più "importante"?
Mi fa piacere che condividiate il parere positivo sul Boyer.. davvero un gran bel testo.
Saluti,
Paolo
Saluti,
Paolo
Divertente la moltiplicazione egiziana.
Il Boyer è la bibbia della storia della matematica:
lo trovi citato in tutte le bibliografie di scritti che hanno anche solo vagamente a che fare con la storia della matematica.
Ci ho messo un bel po' di tempo per leggerlo tutto, ma ne è valsa la pena.
lo trovi citato in tutte le bibliografie di scritti che hanno anche solo vagamente a che fare con la storia della matematica.
Ci ho messo un bel po' di tempo per leggerlo tutto, ma ne è valsa la pena.
E' forse il migliore testo di Storia della Matematica che ci sia in circolazione, anche perhè è anzitutto un testo di Matematica, poi di Storia.
Spettacolare!! Io 'ste cose le sto imparando piano piano leggendo "Storia della Matematica" di C. Boyer.. è un testo davvero fantastico, che amplia gli orizzonti dello studio della matematica: legendo, capisci che davvero MATEMATICA E' CULTURA, MATEMATICA E' TUTTO.
Ad maiora!!
Pol
Ad maiora!!
Pol
