Misurazione residuo liquido in un serbatoio

di_vito1
Un serbatoio di forma cilindrica con un diametro di 120 cm ed altezza di 160 cm è adagiato con la base di 160 cm.Poichè ha un foro di apertura sulla sommità al centro dei 160 cm, volendo misurare con un asta graduata in cm il liquido contenuto mano mano che si consuma, gradirei ricevere la formula che mi consentisse di effettuare tale operazione.

Risposte
di_vito1
x Pachito
scusa se ci ripenso
potresti cortesemente sviluppare ll calcolo facendo un esempio di misurazione
grazie
di_vito

WonderP1
A casa vado ancora a gasolio ed anche io ho un serbatoio "cilindrico-bombato" e misuravo la quantità di liquido con un'asta. Pensa però che il mio è pure inclinato! Ma faccio questi conti da dalmente tanti anni assieme a mio padre che ho una tabella empirica (non conoscevo ancora i vari seno e coseno!). E' strano vedere che qualcun altro ha lo stesso problema mio, ma come ha detto tony "occio alla bombatura!"

WonderP.

di_vito1
X Pachito
Infinite grazie e complimenti
X Tony
E' vero le facce del cilindro sono bombate, comunque a me interessava solo sapere il residuo del cilindro per motivi logistici, e quindi non con estrema precisione. Trattasi di un serbatoio che alimenta un bruciatore per riscaldamento e mi serviva conoscere il consumo per ordinare in tempo il riempimento. saluti

tony19
occhio, di_vito, precisazione forse inutile:

se si tratta di un tuo serbatoio, ti chiederei di valutare se le due "facce" del cilindro,
invece che piane, non siano per caso "bombate".

in questo caso il calcolo basato sul "cilindro puro" sballa anche non di poco
( se si vuol capire se ti hanno "fregato" 70 litri di gasolio);

allora sarebbe opportuno, in prima approssimazione, conoscere la freccia della bombatura delle facce.

tony.

Pachito1
Se ho ben capito hai una specie di barile adagiato sul lato di 160 cm. e vuoi sapere quanto liquido ti rimane facendo una misura con un'asta graduata.

Il volume totale è ovviamente *60^2*160 = 1809557 cm
cioè una capacità totale di circa 1810 litri

Sia l'angolo mezzi che sottende il segmento circolare dato dallo svuotamento del barile; la quantità di liquido consumato sarà

[-SINCOS]/

Questa forma però non è molto comoda per i conti e allora dovremo trovare una relazione che leghi il livello dell'asta h con . Questa è:

COS=(h/60-1) dunque =ARCOS(h/60-1)

Sostituenso nell'equazione precedente e sviluppando si ottiene:

1810/*[ARCOS(h/60-1)-(h·(120 - h))^0.5·(h - 60)/3600]

dove h è il livello di liquido consumato espresso in cm. ovvero 120-livello asta graduata.

Maverick2
anch'io non ho molto capito il problema ma secondo me c'è qualche formula di bernoulli di mezzo di cui ho ricordi molto lontani e confusi...

Spazio Sghembo
citazione:

Un serbatoio di forma cilindrica con un diametro di 120 cm ed altezza di 160 cm è adagiato con la base di 160 cm.Poichè ha un foro di apertura sulla sommità al centro dei 160 cm, volendo misurare con un asta graduata in cm il liquido contenuto mano mano che si consuma, gradirei ricevere la formula che mi consentisse di effettuare tale operazione.





Ti consiglio di riproporre il problema, non ho capito nulla io...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.