MILLE APPLICAZIONI "PRATICHE" DELLA MATEMATICA&quo

metodico-votailprof
ciao a tutti
sono nuovo iscritto e con la mia associazione mi occupo anche di orientamento
scolastico.
Da un recente sondaggio proposto dalla società Observa condotta tra ragazzi tra i 14 e 19
anni risulta che le materie scientifiche sono poco amate e poco scelte per una futura
carriera professionale. Le statistiche indicano a supporto di queste considerazioni che le materie base, matematica, fisica e chimica ( meno per Biologia e Medicina, grazie al boom
delle biotecnologie e genetica molecolare) hanno un costante calo di iscritti universitari e l'Italia ha il più basso numero di laureati in queste discipline d'Europa.
Le motivazioni addotte dai ragazzi è che queste materie sono spiegate male, sono noiose e difficili da apprendere, senza nessun riscontro o applicazione pratica nella vita di tutti i giorni.
Insomma le vedono lontane, astratte, troppo concettuali.
Ma in realtà le applicazioni che queste materie hanno nel campo lavorativo e applicativo sono molteplici. (sintesi articolo nostro sito).
Il nostro sistema economico ricerca laureati un matematica soprattutto per una caratteristica che solo loro sembrano avere : gli strumenti teorici per gestire la complessità.
Banche, assicurazioni, società informatiche e di telecomunicazioni, perfino le amministrazioni pubbliche, oggi hanno infatti bisogno di qualcuno in grado di comprendere, interpretare, governare la complessità attraverso modelli, appunto di natura matematica, capaci di conferirle ordine e direzione. Ricordate in tal senso il film “ A beautiful mind ”, dove l’attore Russell Crowe interpreta il premio nobel per l’Economia, il matematico John Forbes Nash , che ha creato modelli oggi utilizzati in molte aziende.
Di matematici e di modelli, per esempio ha fame un settore inaspettato, quello della consulenza e dei servizi alle imprese. “ La ricerca di matematici è un trend crescente, conferma Clara Pillitteri, responsabile reclutamenti di Kpmg Advisory, su 17 ricerche che abbiamo aperte oggi nei servizi finanziari, almeno tre hanno un taglio matematico. Inoltre stiamo cercando esperti in modelli finanziari e siamo convinti che per questi ruoli sia preferibile un back-ground teorico-quantitativo ad uno economico, perché servono doti logiche e propensione a lavorare per categorie astratte.
Dello stesso avviso è Laura Carli, responsabile assunzioni di Accenture Italia : “ Il laureato in matematica è per noi un profilo sempre più importante, sia da inserire nell’area dei servizi alla consulenza, sia in quella che fornisce soluzioni applicative basate sulle nuove tecnologie . Per questo pensiamo di incrementare la percentuale di questi laureati che apprezziamo soprattutto per le doti analitiche e per l’approccio sistematico ai problemi”.
Anche la pubblica amministrazione guarda con interesse ai neo dottori in matematica. Addetti al personale dei Comuni, soprattutto di quelli medio grandi, e alle aziende municipalizzate, sempre più si rendono conto di quanto il matematico possa fare per lo sviluppo e il miglioramento dei servizi, ad esempio quello dei trasporti : tutto il comporto, infatti si sviluppa secondo gli indirizzi dell’e-goverment grazie agli strumenti dell’intelligenza artificiale. Il matematico sa muoversi con disinvoltura tra quei modelli di simulazione che si applicano un po’ ovunque, dalla gestione della mobilità dei trasporti, tram e autobus, alla semaforica intelligente.
Aggiungo io che recentemente su tuttoscienze inserto quotididiano La Stampa si parlava delle applicazioni di modelli matematici nella ricerca e rilevamento giacimenti di petrolio e gas in base caratteristiche conformazione territorio e ambiente naturale.
Forse parlando ai giovani di queste applicazioni pratiche si potrebbe risvegliare in loro la propensione e l'interesse per questa materia, che tra l'altro con la Fisica viene utilizzata anche nelle ricostruzione di movimenti e effetti di erusione vulcanica o cascate o corsi d'acqua nei cartoni animati e altri effetti speciali.
ciao metodico :wink:

Risposte
metodico-votailprof
ciao a tutti
Grazie per le risposte che mi avete dato: confermano quello che i ragazzi mi dicono
sui vari forum in cui sono iscritto dedicati a loro e alle problematiche scolastiche.
Mi confortano nel senso che avevamo visto giusto quando con i miei amici e amiche
abbiamo deciso di ideare un sito dove poter spiegare ai giovani che le materie scientifiche
non sono poi così noiose, difficili, concettuali, teoriche e avulse dalla realtà quotidiana.
Sono materie invece che aprono la strada a lavori interessanti e sopratutto..PRATICI !.
Difatti quando nei post parlo di queste applicazioni nella gestione del traffico stradale e reti idriche, nella finanza e nelle assicurazioni, non parliamo poi dell'animazione 3D e effetti
speciali dei film o rilevamenti ambientali, questi ragazzi rimangono allibiti e felicemente
sorpresi, vanno a scuola, fanno domande ai loro professori che non sanno cosa rispondere
e cascano dalle nuvole.
Ho saputo, ma mi piacerebbe anche da voi, se è possibile, avere conferma che i professori
delle scuole superiori di Matematica, possono insegnare anche la Fisica, pur non avendola
studiata bene, perchè i requisiti minimi di insegnamento, lo permettono.
Se è così, la cosa è grave, perchè conferma ancor più, la mia opinione e mi sembra di capire
anche la vostra, che i professori non sono in grado di insegnare e quindi istruire i giovani su
queste materie che sono FONDAMENTALI per lo sviluppo e la crescita tecnologica e innovativa
del nostro Paese.
Noi prendiamo a modello il sistema finlandese e cinese (articoli in merito sul sito), per quanto riguarda la capacità di ottenere risultati dagli alunni e sistema scolastico ideale.
I cinesi e finlandesi, ma anche tedeschi e altri Paesi Nordici, ora anche quelli dell'est Europa,
risultano tra i più preparati nei test internazionali sulle materie scientifiche.
Vi aggiungo un rilevamento recente : ragazzi cinesi nelle scuole medie riescono a risolvere quesiti matematici che neanche in quinta superiore i nostri e gli americani riescono a fare!!!!
Quindi è una questione seria e preoccupante, vista la sempre maggiore competitività internazionale. A meno che, per scelte politiche e di opportunità, i nostri governanti preferiscano risolvere la questione, IMPORTANDO COME GLI AMERICANI RISORSE UMANE DAI PAESI STRANIERI!.
Se è così............MAGRA CONSOLAZIONE!
ciao metodico :cry:

Fioravante Patrone1
"Luca.Lussardi":

L'altro problema è più personale: molto spesso chi ha imparato la Matematica non ha imparato ad insegnarla, nonostante scuole di specializzazione e tutto...


Non c'è solo il problema di imparare ad insegnare matematica, a mio parere (problema che c'è, e purtroppo accompagnato da un diffuso disprezzo nei confronti della didattica della matematica da parte di prof affermati scientificamente).
A mio parere c'è anche una sostanziale ignoranza delle applicazioni della matematica da parte di molti prof universitari. Cosa che dipende dai meccanismi di reclutamento e dal tipo di ricerche in cui sono coinvolti.
Il tipico laureato in matematica è un "pulcino bagnato" per quanto riguarda le capacità di modellizzazione, di interpretazione/traduzione fra mondo reale e modello matematico.
Ho insegnato per molti anni un corso ai matematici nel quale ho cercato (coi miei limiti) di privilegiare questi aspetti, col risultato che il corso, pur essendo da me tenuto volutamente "semplice" dal punto di vista della "teconologia" matematica, non risultava affatto un esame "facile"...

"Luca.Lussardi":
Tutto questo conduce ad uno scarso interesse da parte degli studenti maturati verso facoltà scientifiche di base; se non che troppo spesso proprio i professori di scuola disincentivano l'iscrizione a questi corsi, e questo è successo anche a me, mi sono sentito dire, poco prima dell'esame di maturità, di non iscrivermi a Matematica o a Fisica che sarei finito dietro una cattedra a fare un lavoro noioso, poco retribuito e quasi inutile!


Verissimo! Sarebbe carino fare un sondaggio serio su cosa pensa la gente (o anche i prof delle scuole secondarie) delle prospettive di lavoro per chi sceglie di fare matematica. Credo che ne emergerebbe una visione arcaica.

Luca.Lussardi
Purtroppo metodico hai perfettamente ragione; oggi nella scuola ci sono più cattivi insegnanti che cattivi studenti, secondo me.

I problemi di fondo sono sostanzialmente due: la scuola preferisce ancora premiare l'esperienza invece della preparazione fresca e della mente pronta. Quindi preferisce assumere un insegnante con tanti anni di spalle all'insegnamento rispetto ad un giovane neolaureato, che forse potrebbe essere in grado di cambiare il modo di fare la Matematica, avendo studiato ai nostri giorni.
L'altro problema è più personale: molto spesso chi ha imparato la Matematica non ha imparato ad insegnarla, nonostante scuole di specializzazione e tutto...

Tutto questo conduce ad uno scarso interesse da parte degli studenti maturati verso facoltà scientifiche di base; se non che troppo spesso proprio i professori di scuola disincentivano l'iscrizione a questi corsi, e questo è successo anche a me, mi sono sentito dire, poco prima dell'esame di maturità, di non iscrivermi a Matematica o a Fisica che sarei finito dietro una cattedra a fare un lavoro noioso, poco retribuito e quasi inutile!

metodico-votailprof
ciao a tutti
ciao Tecnos, interessante ingegneria dell'ambiente.
Puoi dirmi in che città frequenti?
Se hai tempo mi piacerebbe ricevere delle informazioni su questa
facoltà e delle tematiche che trattate. Mi piacerebbe inserire un articolo
nel mio sito a questo proposito, visto che abbiamo una sezione dedicata allo sviluppo sostenibile. Abbiamo già un articolo che parla di architettura e ambiente, in particolare dei lavori che sta realizzando il famoso architetto ambientalista Aldo Cibic in Cina e prossimamente a Milano.
Io lavoro presso una azienda servizi ambientali e mi occupo della sezione sviluppo energie alternative, in particolare centrali a biomassa e teleriscaldamento regione Piemonte.
ciao e buonanotte da metodico :)

tecnos1
Il tuo intervento dice una grande verità, quella della sensibile diminuzone delle iscrizioni alle facoltà scientifiche "dure" come ingegneria, matematica e fisica.

http://www.bancaeuropa.org/pages/page_t ... tem_id=352

Purtroppo molti ragazzi sono affascinati da lauree che promettono bene ( dal nome ) ma di fatto valgono veramente poco ( e di fianco alla mia facoltà ne ho un chiaro esempio... ).
Io studio ingegneria dell'ambiente.

metodico-votailprof
ciao a tutti
ciao tecnos, grazie per la tua risposta.
Volevo sapere cosa ne pensavi riguardo il tema del mio intervento:
nelle scuole medie e superiori l'insegnamento delle materie scientifiche
contempla questo "insegnamento pratico e applicativo" o rimane impostato alla vecchia maniera ?( parlo di quando anch'io andavo a scuola).
Se oltre a insegnare teoremi, formule, equazioni, funzioni,principi della dinamica, si fa capire ai giovani quali applicazioni pratiche e lavorative hanno i "modelli matematici e fisici" appunto nelle Banche, assicurazioni, gestione municipali, animazione 3D e effetti speciali, ambiente,ecc.
A proposito Tecnos insegni o studi ?
ciao metodico :P

tecnos1
Non solo matematici nell'economia......

http://www2.polito.it/didattica/polymat ... Lavoro.htm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.