Mi presento e chiedo qualche consiglio
Salve, sono uno studente di Matematica per l'inform e la comunicaz scientifica di Palermo da quest'anno.Innanzitutto volevo dire allo staff del sito che siete troppo forti...mi avete salvato sempre nei momenti + incasinati anche ai tempi del liceo...Ora sta per arrivare il momento dell'esame...il primo esame!!!quello di Algebra 1...Sono terrorizzato xkè devo imparare nn so quante dimostrazioni entro il 16 gennaio...La materia l'ho seguita e posso dire di nn avere avuto grossi problemi...ma i problemi sono nel memorizzare le dimostrazioni!!!Come posso fare?...suggeritemi un metodo di studio efficace x affrontare al meglio gli esami...raccontatemi le vostre esperienze a riguardo...insomma, aiutatemi in qualche modo...Grazie
Risposte
Personalmente ti posso consigliare di non agitarti, ma penso che sia impossibile per moltissime persone. Forse ti può aiutare il mio metodo, anche se dubito. L’unica cosa che studiavo veramente a memoria erano le definizioni e gli enunciati dei teoremi, soprattutto questi ultimi. Poi le dimostrazioni me le ricavavo. Di solito in una dimostrazione c’è solo un passaggio cruciale, un trucchetto, una finezza tipo moltiplicare ambi i membri per qualche cosa o raccogliere qualcos’altro, e questo lo memorizzavo con il teorema.
Poi mi mettevo con calma con un elenco di tutti i teoremi da dimostrare e ripetevo (per iscritto) le dimostrazioni (ovviamente senza guardare). Alla fine ti ritrovi con la nausea, ma per me la nausea da studio è sempre stato un indice che mi diceva che ero pronto per l’esame (lo so sono malato).
Poi all’esame non mi nemmeno chiesto un teorema, mi ha chiesto di fare la dimostrazione di un affermazione, ma sapendo i teoremi e le definizioni mi sono basato su quelle.
Tanto per darti un esempio di scrivo la domanda: affermazione 1) sia f(x) uniformemente continua in ]a;b], affermazione 2) lim per x-->a di f(x) finito. E’ la primo affermazione che implica la seconda o viceversa? Dimostrazione.
WonderP.
Poi mi mettevo con calma con un elenco di tutti i teoremi da dimostrare e ripetevo (per iscritto) le dimostrazioni (ovviamente senza guardare). Alla fine ti ritrovi con la nausea, ma per me la nausea da studio è sempre stato un indice che mi diceva che ero pronto per l’esame (lo so sono malato).
Poi all’esame non mi nemmeno chiesto un teorema, mi ha chiesto di fare la dimostrazione di un affermazione, ma sapendo i teoremi e le definizioni mi sono basato su quelle.
Tanto per darti un esempio di scrivo la domanda: affermazione 1) sia f(x) uniformemente continua in ]a;b], affermazione 2) lim per x-->a di f(x) finito. E’ la primo affermazione che implica la seconda o viceversa? Dimostrazione.
WonderP.