Metodo per trisezione di un angolo

giacor86
Ciao a tutti, volevo sottoporre alla vostra attenzione una costruzione da me "inventata" per trisezionare un angolo. una costruzione che ovviemente ammetto solo l'uso di riga non graduata e compasso. Siccome personaggi che in matematica ne sanno molto più di me hanno dimostrato che ciò in realtà non è possibile, vorrei che mi aiutaste a capire cosa c'è che non va nell amia costruzione che vi presento nel link qui di seguito:

http://md-tptm.ath.cx/~md/trisezione.jpg

Come potete osservare, l'equivalenza delle parti dell'angolo è provata dal teorema di talete. Si capisce anche che questo metodo può essere utilizzato per dividere un angolo in un qualsiasi numero di parti. Nel foglio non ho precisato che quando dico "prendere misure a piacere", intendo piccole o grandi in modo opportuno in modo che CB e DG non risultino paralleli o che comunque il punto H risulti troppo lontano dalla figura, il che renderebbe più difficile e imprecisa l'esecuzione della costruzione.
Grazie

Risposte
EUCLA
no scusate la condizione ra che fosse retto o piatto..me ne ero completamente dimenticata

fireball1

EUCLA
veramente si può trisecare un angolo...

JvloIvk
Mi diaspiace deluderti ma è possibile trisecare con riga
e compasso solo angoli la cui ampiezza è 2pi/n con n naturale
non divisibile per 3.
Ciò nasce dal fatto che l'equazione che lega sen3x con senx
è un'equazione di 3°grado non risolvibile con metodi elementari
(bisognerebbe estrarre radici cubiche e radici qudrate
contemporaneamente)...
Mi pare inoltre che il discriminante di tale equazione sia
negativo per cui bisogna fare i conti con i numeri
complessi[;)]

giacor86
ok, hai ragione tu. lo spicchio centrale non è uguale, anzi, sono riuscito a dimostrare che è più grande :D grazie per avermi aiutato.

giacor86
uhm... per i 2 spicchilaterali sicuramente si (si vede col 1 criterio di congruenza dei triangoli). per lo spicchio centrale non lo so :D ci devo ragionare un attimo :D

Sk_Anonymous
Credo sia sbagliata proprio l'ultima conclusione. Se io ho diviso in 3 parti uguali il segmento CD, sei sicuro che anche l'angolo venga diviso in 3 parti uguali?

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.