Messaggio x ubermensch, karl e altri che rispondon
cosa fate nella vita? la matematica è un hobby o la studiate per 'lavoro'?
intanto ho preso 30 in analisi 1!!! oggi..
intanto ho preso 30 in analisi 1!!! oggi..
Risposte
beh io ho sentito pochi orali.. quelli che ho sentito sono stati pochi a risponedere a domande fuori programma; ma è anche vero che tali domande minano poco il voto: si può prendere, almeno da noi, 28 o 29 anche non rispondendogli; certo che per fare il salto ed arrivare a 30, o 30 e lode, qualcosa in più la devi saper fare: insomma questi non sono voti alla portata di tutti; posso affermare che se tra un 20 e un 25 c'è relativamente poca differenza, tra un 25 e un 29, o 30 c'è un abisso.
ciao, ubermensch
ciao, ubermensch
la mia domanda è: quanti in un corso di laurea in media 'riescono' a rispondere a quesiti un pò fuori dal programma? Ci si riesce sempre?
E' un buon modo per far sviluppare capacità critiche, però dipende... alcune domande che ho visto sono davvero difficili per chi viene da un liceo
E' un buon modo per far sviluppare capacità critiche, però dipende... alcune domande che ho visto sono davvero difficili per chi viene da un liceo
salve, è il mio primo post e lo scrivo solo per chiedere ad amareggiato dove studia e che tipo di ingegneria fa, visto che il modo di trattare la matematica varia molto.
io personalmente penso di aver trovato il compromesso ottimale, nel senso che sono al terzo anno di ing. Matematica al politecnico di milano e sono contentissimo della mia scelta. d'altronde ho molti amici che fanno per esempio elettronica e passano le loro giornate a risolvere circuiti e non sanno niente di matematica, oppure amici di aerospaziale che usano il metodo di galerkin senza sapere niente di analisi funzionale e problemi variazionali astratti...
ciò non toglie che la bellezza di un corso non dipende solo dai contenuti ma anche e soprattutto da come vengono raccontati.
Già che ci sono chiedo un'informazione, come argomento della tesina di primo livello ho scelto le urne di polya generalizzate (roba di statistica/probabilità), ma faccio fatica a reperire materiale. mica avreste dei siti da consigliarmi? grazie.
Modificato da - Maverick il 27/02/2004 04:32:13
io personalmente penso di aver trovato il compromesso ottimale, nel senso che sono al terzo anno di ing. Matematica al politecnico di milano e sono contentissimo della mia scelta. d'altronde ho molti amici che fanno per esempio elettronica e passano le loro giornate a risolvere circuiti e non sanno niente di matematica, oppure amici di aerospaziale che usano il metodo di galerkin senza sapere niente di analisi funzionale e problemi variazionali astratti...
ciò non toglie che la bellezza di un corso non dipende solo dai contenuti ma anche e soprattutto da come vengono raccontati.
Già che ci sono chiedo un'informazione, come argomento della tesina di primo livello ho scelto le urne di polya generalizzate (roba di statistica/probabilità), ma faccio fatica a reperire materiale. mica avreste dei siti da consigliarmi? grazie.
Modificato da - Maverick il 27/02/2004 04:32:13
probabilmente la mia risposta è un po viziata perchè adoro il mio prof. di analisi I (un tipo piuttosto in gamba che tiene conferenze e fa ancora ricerca, nonostante l'età, oltre ad insegnare nientedimeno che Analisi Superiore) e la matematica che lui spiega. ovviamente non posso fare un confronto con le altre facoltà. quello che ti posso dire è che, se al liceo amavo la matematica, adesso la idolatro.
ti faccio qualche esempio del suo (del professore) modo di fare matematica:
tantissima attenzione nelle ipotesi dei teoremi e nei passaggi dove si usano; ma prima di dirlo lui le chiede a noi studenti.
enfasi nella spiegazione; ad esempio:
oggi varcheremo il mondo del sublime: cominciamo i numeri complessi
(dopo la dimostrazione del teorema di bolzano-Weierstrass): noi non siamo politici o chiacchieratori televisivi: noi dimostriamo cose vere.
ci stimola un sacco la curiosità:
se vai a vedere il topic 1=0? lì c'è n'è una
beh... ora continuare a spiegare sarebbe tedioso, ma credo che, grazie a lui, di aver acquisito una profonda e consapevole conoscenza degli argomenti di studio, nonchè una smisurata curiosità.
per quanto riguarda gli orali (mi rendo conto ora di aver risposto a tutto tranne che alla tua domanda), a me ha chiesto una dimostrazione che non c'era nel programma, ma dopo una osservazione, si riconduceva ad una fatta; fa inoltre molte domande strane che richiedono ragionamento... anzi, dimostrazioni del programma non le chiede proprio (almeno quelle grosse)...
ah, dimenticavo: per quanto riguarda le capacità logico-deduttive è capitato spesso che ci ha dato da dimostrare qualcosa... quindi...
bah... chiedi altro se ti interessa
ciao, ubermensch
Modificato da - ubermensch il 27/02/2004 02:03:36
ti faccio qualche esempio del suo (del professore) modo di fare matematica:
tantissima attenzione nelle ipotesi dei teoremi e nei passaggi dove si usano; ma prima di dirlo lui le chiede a noi studenti.
enfasi nella spiegazione; ad esempio:
oggi varcheremo il mondo del sublime: cominciamo i numeri complessi
(dopo la dimostrazione del teorema di bolzano-Weierstrass): noi non siamo politici o chiacchieratori televisivi: noi dimostriamo cose vere.
ci stimola un sacco la curiosità:
se vai a vedere il topic 1=0? lì c'è n'è una
beh... ora continuare a spiegare sarebbe tedioso, ma credo che, grazie a lui, di aver acquisito una profonda e consapevole conoscenza degli argomenti di studio, nonchè una smisurata curiosità.
per quanto riguarda gli orali (mi rendo conto ora di aver risposto a tutto tranne che alla tua domanda), a me ha chiesto una dimostrazione che non c'era nel programma, ma dopo una osservazione, si riconduceva ad una fatta; fa inoltre molte domande strane che richiedono ragionamento... anzi, dimostrazioni del programma non le chiede proprio (almeno quelle grosse)...
ah, dimenticavo: per quanto riguarda le capacità logico-deduttive è capitato spesso che ci ha dato da dimostrare qualcosa... quindi...
bah... chiedi altro se ti interessa
ciao, ubermensch
Modificato da - ubermensch il 27/02/2004 02:03:36
per 'lì' intendo a Matematica.
sentite io penso che ad ingegneria nn si faccia la vera matematica ma solo la parte più 'pallosa' di essa... ed è per questo che quasi quasi mi sono pentito di averla scelta perchè mi piacerebbe molto più approfondire, per bene, tale materia
sentite io penso che ad ingegneria nn si faccia la vera matematica ma solo la parte più 'pallosa' di essa... ed è per questo che quasi quasi mi sono pentito di averla scelta perchè mi piacerebbe molto più approfondire, per bene, tale materia
ubermensch, dimmi un poco, ma lì ANALISI 1 all'orale ti xchiedono i teoremi fatti a lezione oppure dimostrazione che si allontanano molto da essi?
Nel corso il professore tende a far sviluppare una simile capacità logico-deduttiva?
x curiosità.
Nel corso il professore tende a far sviluppare una simile capacità logico-deduttiva?
x curiosità.
intanto complimenti per il 30!! io l'ho preso una mesata fa! quindi, come avrai capito, sono una matricola, della facoltà di matematica della Sapienza a Roma.
ciao, ubermensch
p.s. sicuramente è più intrigante la risposta di karl!! per quanto mi riguarda spero un giorno di studiare matematica per "lavoro", cosicchè il piacere si unisca al dovere.
Modificato da - ubermensch il 26/02/2004 21:09:29
ciao, ubermensch
p.s. sicuramente è più intrigante la risposta di karl!! per quanto mi riguarda spero un giorno di studiare matematica per "lavoro", cosicchè il piacere si unisca al dovere.
Modificato da - ubermensch il 26/02/2004 21:09:29
Complimenti sinceri per il fantastico voto
che hai beccato(si dice cosi',vero?)!
Quanto all'altra questione, che ti debbo dire:
per la mia parte ,voglio lasciarti pensare qualunque
cosa.E' piu divertente!
Ad majora.
karl.
che hai beccato(si dice cosi',vero?)!
Quanto all'altra questione, che ti debbo dire:
per la mia parte ,voglio lasciarti pensare qualunque
cosa.E' piu divertente!
Ad majora.
karl.