Math rabbit hole

anto_zoolander
Ciao :-D

Ho sperimentato che questa è una cosa diffusa tra chi studia matematica. Qualcuno è riuscita a superarla? :-D

Io continuo a caderci e fatico sempre ad uscirne, la trovo una cosa abbastanza pesante a livello psicologico: per esempio nel cdl di matematica che ho seguito non si è fatta, ahimè, analisi complessa,adesso sto seguendo un corso magistrale di statistica e data science - > ho incontrato le funzioni caratteristiche - > serie di fourier - > analisi complessa - > ci son cascato di nuovo(cit.)

Risposte
Zero87
All'epoca ho accettato per fede gran parte del programma sull'esame di processi stocastici. Non l'ho fatto per cattiveria: proabilità, statistica e simili non mi sono mai piaciute e non le ho mai capite a fondo e ho cercato sempre di fare il minimo sindacale per esami di quelle materie... :roll:
Di contro, fino ad analisi 3 (alias teoria della misura) ho scavato fin quanto potevo in ogni risultato.

(Ma ormai sono ricordi molto lontani... :roll: )

anto_zoolander
"Fioravante Patrone":
Nykodim

Giusto :lol:

Fondamentalmente mi trovo d'accordo con te e riguardando i miei vecchi post sono soddisfatto dell'attuale livello. Considera che io ho quasi sempre studiato, sebbene iscritto all'università, da autodidatta(causa di forza maggiore), quindi non ho avuto la possibilità di avere dei termini di paragone per dire se io sia preparato o meno rispetto ad un certo contesto.

Penso che sussistano problemi anche di altro tipo, come l'essermi iscritto qualche anno dopo all'università, cosa che magari mi da un po di insicurezza.

Comunque ti ringrazio della tua affermazione

Fioravante Patrone1
"anto_zoolander":

mykodim
Nikodym

Avere buone fondamenta è importante. Dà tranquillità.
Poi, sì, il tempo si perde, ma forse lo si recupera dopo.
Mi ricordo il tuo avvento su questo forum, direi che di strada ne hai fatta tanta. Forse non è stato tutto tempo perso

anto_zoolander
Diciamo che il mio problema è, a volte, dover accettare per fede un teorema del quale non ho fatto o non ho capito la dimostrazione :? spesso mi sono ritrovato con qualche materia indietro per capire a fondo un qualcosa(e.g costruzione moderna delle misure, decomposizione di hahn e teorema di radon-mykodim)

Fioravante Patrone1
Non capisco. E' un problema sapere di cosa si stia parlando? Mica bisogna scavare "Ad infinitum" come dice quello sciocchino che ha fatto la domanda da te citata

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.