Matematica per ingegneria
Buongiorno a tutti,
se doveste fare una lista di argomenti di matematica che è ,secondo voi, indispensabile ripassare per frequentare il primo anno di ingegneria quali mettereste? Intendo quegli argomenti di base senza i quali è impensabile poter cercare di capire il resto.
Vi ringrazio in anticipo
Cordiali saluti
Simone
se doveste fare una lista di argomenti di matematica che è ,secondo voi, indispensabile ripassare per frequentare il primo anno di ingegneria quali mettereste? Intendo quegli argomenti di base senza i quali è impensabile poter cercare di capire il resto.
Vi ringrazio in anticipo
Cordiali saluti
Simone

Risposte
Non avrei potuto sperare in risposte migliori.
Grazie veramente a tutti
Simone
Grazie veramente a tutti
Simone
Concordo con hee136. Vedere il resto non fa male a concentrati sulle cose evidenziate.
"savazi2004":
Ciao! allora io direi:
Equazioni e disequazioni (soprattutto, quelle fratte, irrazionali, valore assoluto, trigonometriche, logaritmiche ed esponenziali)
Limiti (limiti notevoli, forme indeterminate, l'Hospital)
Derivate (significato geometrico, derivate successive, derivata della funzione composta)
Funzioni (funzioni elementari, grafico di funzioni tramite trasformazioni, monotonia, funzione composta, funzione inversa)
Studio di una funzione (dominio o campo di esistenza, segno, intersezione con gli assi, asintoti, monotonia, estremi assoluti e relativi - punti stazionari-, concavità - convessità)
Integrali (integrali per sostituzione, integrazione per parti, fratti semplici)
E infine come base primordiale (ALGEBRA E TRIGONOMETRIA), fattorizzazioni, prodotti notevoli, proprietà delle potenze, dei logaritmi, e formule trigonometriche... Ho incontrato studenti del liceo scientifico che al primo anno di ingegneria non sanno fattorizzare un polinomio e non sanno lavorare le funzioni trigonometriche nella circonferenza goniometrica...
Tanti saluti, Salvatore.
Solo gli argomenti evidenziati.
Gli altri verranno rispiegati da zero nel corso del primo anno.
Ciao! allora io direi:
Equazioni e disequazioni (soprattutto, quelle fratte, irrazionali, valore assoluto, trigonometriche, logaritmiche ed esponenziali)
Limiti (limiti notevoli, forme indeterminate, l'Hospital)
Derivate (significato geometrico, derivate successive, derivata della funzione composta)
Funzioni (funzioni elementari, grafico di funzioni tramite trasformazioni, monotonia, funzione composta, funzione inversa)
Studio di una funzione (dominio o campo di esistenza, segno, intersezione con gli assi, asintoti, monotonia, estremi assoluti e relativi - punti stazionari-, concavità - convessità)
Integrali (integrali per sostituzione, integrazione per parti, fratti semplici)
E infine come base primordiale (ALGEBRA E TRIGONOMETRIA), fattorizzazioni, prodotti notevoli, proprietà delle potenze, dei logaritmi, e formule trigonometriche... Ho incontrato studenti del liceo scientifico che al primo anno di ingegneria non sanno fattorizzare un polinomio e non sanno lavorare le funzioni trigonometriche nella circonferenza goniometrica...
Tanti saluti, Salvatore.
Equazioni e disequazioni (soprattutto, quelle fratte, irrazionali, valore assoluto, trigonometriche, logaritmiche ed esponenziali)
Limiti (limiti notevoli, forme indeterminate, l'Hospital)
Derivate (significato geometrico, derivate successive, derivata della funzione composta)
Funzioni (funzioni elementari, grafico di funzioni tramite trasformazioni, monotonia, funzione composta, funzione inversa)
Studio di una funzione (dominio o campo di esistenza, segno, intersezione con gli assi, asintoti, monotonia, estremi assoluti e relativi - punti stazionari-, concavità - convessità)
Integrali (integrali per sostituzione, integrazione per parti, fratti semplici)
E infine come base primordiale (ALGEBRA E TRIGONOMETRIA), fattorizzazioni, prodotti notevoli, proprietà delle potenze, dei logaritmi, e formule trigonometriche... Ho incontrato studenti del liceo scientifico che al primo anno di ingegneria non sanno fattorizzare un polinomio e non sanno lavorare le funzioni trigonometriche nella circonferenza goniometrica...
Tanti saluti, Salvatore.