Matematica e SL

itpareid
curiosità: esiste un'isola in second life dedicata alla matematica?

Risposte
Lorenzo Pantieri
"Cozza Taddeo":

Ma se questo ambiente viene in qualche modo a sottrarre spazio (e tempo!) ai rapporti reali tra le persone reali allora mi pare folle che qualcuno paghi per instaurare dei rapporti personali fittizi anziché approfondire o instaurare (gratuitamente!) dei rapporti personali reali.

Messa così in effetti sembra paradossale. Il punto, però, sta nella qualità dei rapporti. Esistono rapporti virtuali più gratificanti di quelli reali. In altre parole, meglio un buon rapporto reale che un buon rapporto virtuale, ma meglio un buon rapporto virtuale che un cattivo rapporto reale.

"Cozza Taddeo":

Se viaggio mi sposto fisicamente da un luogo ad un altro, finirò completamente dentro quel luogo, verrò a contatto fisicamente con altre persone, potrò stringere loro la mano, guardarle negli occhi mentre ci parlo insieme, insomma farò la loro conoscenza.

Certo. Volevo però sottolineare come una vacanza, alla fine, sia (principalmente) qualcosa di immateriale (pur pagata con soldi reali): alla fine, di una vacanza ti resta "solo" il ricordo.

Ciao,
L.

cozzataddeo
"Lorenzo Pantieri":
Non ci vedo niente di (particolarmente) strano. Uno che compra un computer, o un sistema operativo, o un software, o che paga una connessione Internet o l'abbonamento annuale per avere il proprio sito Web... in fin dei conti spende soldi reali per avere benefici (interamente o almeno in gran parte) digitali.

Questo è vero.
Tutti noi spendiamo qualcosina anche per accedere anche a questo fantasmagorico forum :-D :-D :-D !!!
Se l'ambiente di second life viene utilizzato in qualche modo (a me sconosciuto) per scopi lavorativi, pubblicitari, educativi o ricreativi posso comprendere che qualcuno paghi per usufruire di questo servizio.
Ma se questo ambiente viene in qualche modo a sottrarre spazio (e tempo!) ai rapporti reali tra le persone reali allora mi pare folle che qualcuno paghi per instaurare dei rapporti personali fittizi anziché approfondire o instaurare (gratuitamente!) dei rapporti personali reali.
In altre parole mi risulta incomprensibile che alcune persone ricerchino una fittizia forma di socializzazione a pagamento anziché accedere gratuitamente a quella reale! È come se io comprassi dal fruttivendolo delle mele di plastica a caro prezzo quando i veri frutti vengono dati via gratuitamente.

"Lorenzo Pantieri":
La vedo come uno che paga per fare un viaggio (o una vacanza): mi sembra una cosa abbastanza simile.

Qui invece non sono d'accordo.
Se viaggio mi sposto fisicamente da un luogo ad un altro, finirò completamente dentro quel luogo, verrò a contatto fisicamente con altre persone, potrò stringere loro la mano, guardarle negli occhi mentre ci parlo insieme, insomma farò la loro conoscenza.
Con second life invece si rimane chiusi nella propria stanza a guardare delle figurine che si muovono dentro uno scatolotto di plastica e vetro.
In questo non ci vedo tanta somiglianza.

In ogni caso dovrei andare un po'a vedere dall'interno cos'è questa "second life" per capire meglio come funziona, altrimenti con notizie di seconda mano rischio di farmene un'idea sbagliata... :roll:

itpareid
"Lorenzo Pantieri":
[quote="Cozza Taddeo"]Cos'è second life? :roll:

Taddeo non fare queste domande, che poi dicono che sei vecchio... :wink:

Un salutone,
L.[/quote]


comunque pare che su second life l'età media sia 35 anni...

Lorenzo Pantieri
"Cozza Taddeo":

"Il tredicesimo piano" [grazie Lorenzo! :wink: ], "Dark City", "Matrix". "The Truman show", "Existenz", "Apri gli occhi", "Vanilla sky"

Grazie a te per "Dark City"... :wink:

"Cozza Taddeo":

Il punto critico secondo me sta nel passo 2: mai e poi mai avrei pensato che ci fossero cosí tante persone disposte a pagare soldi reali per continuare a giocare ad un videogioco...mi sembra abbastanza folle...

Non ci vedo niente di (particolarmente) strano. Uno che compra un computer, o un sistema operativo, o un software, o che paga una connessione Internet o l'abbonamento annuale per avere il proprio sito Web... in fin dei conti spende soldi reali per avere benefici (interamente o almeno in gran parte) digitali.

La vedo come uno che paga per fare un viaggio (o una vacanza): mi sembra una cosa abbastanza simile.

Ciao,
L.

cozzataddeo
@Lorenzo
Sí sono un po' fuori dal mondo...e non solo quello virtuale... :roll:...la cosa piú grave è che, da quel che mi ricordo, lo sono sempre stato in qualche misura...

@Camillo
Grazie per il link, effettivamente dopo aver messo il post sono andato anch'io a vedere su wikipedia cos'era questa "seconda vita".
Posso capire che un videogioco possa attrarre un sacco di appassionati, quello che non comprendo è come tutta quella gente spenda dei soldi veri per comprare e costruirsi cose esistenti solo in quel mondo fittizio, facendo cosí arricchire nel mondo vero altre persone.
Lo so bene che volendo si potrebbe passare un'intera vita a disquisire su cosa sia reale e su cosa non lo sia (molti filosofi lo hanno fatto), se il mondo sensibile sia "reale" o meno e sul fatto che nessuno può sapere se quello che per noi è mondo sensibile non sia a sua volta un mondo fittizio che Qualcuno può cancellare in un momento togliendo la spina della corrente...il cinema di qualche anno fa si è trastullato non poco con questa questione ("Il tredicesimo piano" [grazie Lorenzo! :wink: ], "Dark City", "Matrix". "The Truman show", "Existenz", "Apri gli occhi", "Vanilla sky") però a voler essere ingegnere fino in fondo quello che vedo è questo:
1) un'azienda mette in piedi un ambiente digitale dove delle entità digitali (avatar) possono interagire secondo i comandi impartiti da persone reali;
2) per fare alcune cose in questo mondo bisogna pagare soldi digitali che si scambiano con soldi reali, quindi in definitiva si pagano soldi reali per ottenere benefici digitali;
3) i soldi digitali vengono riconvertiti in soldi reali da qualche persona reale che cosí ci guadagna nel mondo reale...e può davvero farsi una "seconda vita"!!!

Il punto critico secondo me sta nel passo 2: mai e poi mai avrei pensato che ci fossero cosí tante persone disposte a pagare soldi reali per continuare a giocare ad un videogioco...mi sembra abbastanza folle...

Camillo
Taddeo, lo so perfino io ! :D :D

http://en.wikipedia.org/wiki/Second_Life

Lorenzo Pantieri
"Cozza Taddeo":
Cos'è second life? :roll:

Taddeo non fare queste domande, che poi dicono che sei vecchio... :wink:

Un salutone,
L.

cozzataddeo
Cos'è second life? :roll:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.