Matematica e orge sicure.
Non so quanti di voi siano a conoscenza di questo articolo (io gli ho dato solo una scorsa, lo leggerò con calma) pubblicato nel 2002 da tre ricercatori, che mostra un'applicazione piuttosto insolita della matematica...
L'articolo è a questo link: http://antrodimitch.files.wordpress.com ... ondoms.pdf
L'obiettivo è trovare il numero minimo di preservativi necessari in un'orgia con $m$ maschi e $f$ femmine, in cui ogni maschio ha un rapporto con ogni femmina, in tutta sicurezza. Si usano le ipotesi che i preservativi si possano riusare più volte, ma sempre in modo sicuro (ovvero chi lo usa più volte userà solo il lato giusto dei preservativi usati precedentemente solo da lui), e che si possano impilare l'un l'altro (e qui magari la sicurezza vacilla..).
Per esempio, nel caso di $m=f=2$, il minimo numero è $2$, non è difficile ma interessante dimostrarlo. E' poi piuttosto soprendente l'upper bound dimostrato, che si rivela essere lineare anche nel caso generale.
Buona lettura!
P.S.
E' divertente questa nota da parte degli autori:
"We would also like to clarify that we have no first-hand knowledge of the subject wich inspires the mathematical discussion herein, nor wish to aquire one"
L'articolo è a questo link: http://antrodimitch.files.wordpress.com ... ondoms.pdf
L'obiettivo è trovare il numero minimo di preservativi necessari in un'orgia con $m$ maschi e $f$ femmine, in cui ogni maschio ha un rapporto con ogni femmina, in tutta sicurezza. Si usano le ipotesi che i preservativi si possano riusare più volte, ma sempre in modo sicuro (ovvero chi lo usa più volte userà solo il lato giusto dei preservativi usati precedentemente solo da lui), e che si possano impilare l'un l'altro (e qui magari la sicurezza vacilla..).
Per esempio, nel caso di $m=f=2$, il minimo numero è $2$, non è difficile ma interessante dimostrarlo. E' poi piuttosto soprendente l'upper bound dimostrato, che si rivela essere lineare anche nel caso generale.
Buona lettura!

P.S.
E' divertente questa nota da parte degli autori:
"We would also like to clarify that we have no first-hand knowledge of the subject wich inspires the mathematical discussion herein, nor wish to aquire one"
Risposte
"enomis":
Resta comunque un simpatico articolo.
Si, è il motivo principale per cui l'ho postato, e ho sbagliato a usare il termine "sicuro" a sproposito, ho solo ripreso il "safe-straight orgy" dall'articolo. Forse è più realistico (se non altro perchè non si può riusare un profilattico già srotolato) l'esempio dei tre chirurghi che devono operare su un paziente, tutti e 4 potrebbero essere affetti da malattie gravi e contagiose, e hanno a disposizione solo due paia di guanti, come fanno?
"vict85":
Volendo lasciando il problema sessuale che piaceva tanto agli autori e trasformandolo in uno un po' meno giocoso si può creare un paper decisamente migliore e più utile...
Sicuramente hanno voluto un po' scherzare, da che che da un punto di vista puramente matematico potevano benissimo analizzare la questione in termini astratti, senza alcun riferimento a orge e preservativi.
Ad ogni modo, stando a quanto scrive uno degli autori, il risultato dimostrato era già noto. Quindi viene meno l'interesse puramente scientifico per tale lavoro. Resta comunque un simpatico articolo.
Personalmente non trovo che quello sia la definizione di sicuro (dal punto di vista medico)... Non c'é modo di riutilizzare un profilattico in modo sicuro e impilandoli si permette solo di non cambiare il profilattico dopo averlo usato (ma aggiunge comunque un profilattico in più)... Quindi secondo me è al massimo una conversazione da bar senza alcuna utilità pratica neanche se tu vuoi realmente fare un'orgia e ti stai chiedendo quanti profilattici comprare. Inoltre c'é un limite al numero di rapporti sessuali che un maschio adulti può fare quindi in teoria il numero di profilattici ad un certo punto dovrebbe essere ininfluente dal numero di partner femminili.
Volendo lasciando il problema sessuale che piaceva tanto agli autori e trasformandolo in uno un po' meno giocoso si può creare un paper decisamente migliore e più utile...
Volendo lasciando il problema sessuale che piaceva tanto agli autori e trasformandolo in uno un po' meno giocoso si può creare un paper decisamente migliore e più utile...
"fu^2":
ma come è che l'hai scoperto??
Dal blog di un compagno di facoltà, ma non so come lui l'abbia scoperto
ma come è che l'hai scoperto??
Non vorrei essere frainteso. Ciò che è rilevante è sempre il contenuto, non dove viene e se viene pubblicato, anche se avere subito un vaglio dalla comunità scientifica può essere utile per l'importante opera di pre-selezione su cosa valga la pena leggere.
Il fatto è che, se si trattava di un articolo effettivamente pubblicato su una rivista c'era una molto maggiore probabilità che non fosse uno scherzo (magari fatto agli autori, o magari i nomi fossero inventati).
Poi, che su riviste scientifiche possano arrivare cose che sono prese in giro, non si può essere sicuri:
https://www.matematicamente.it/forum/som ... tml#290363
Sul merito scientifco del lavoro, mi lascia perplesso l'assenza di bibliografia e, poi, io penso potrebbe forse essere utile estendere il modello introducendo fattori di aleatorietà.
Il fatto è che, se si trattava di un articolo effettivamente pubblicato su una rivista c'era una molto maggiore probabilità che non fosse uno scherzo (magari fatto agli autori, o magari i nomi fossero inventati).
Poi, che su riviste scientifiche possano arrivare cose che sono prese in giro, non si può essere sicuri:
https://www.matematicamente.it/forum/som ... tml#290363
Sul merito scientifco del lavoro, mi lascia perplesso l'assenza di bibliografia e, poi, io penso potrebbe forse essere utile estendere il modello introducendo fattori di aleatorietà.
Chiedo venia, non so riconoscere un "preprint"... 
non dovevo usare a sproposito il termine pubblicato, è vero, ma "it's a nice paper nonetheless"

non dovevo usare a sproposito il termine pubblicato, è vero, ma "it's a nice paper nonetheless"

Pubblicato...
A vista è ovvio che è un "preprint".
Al che mi sono detto: è vero?
La risposta sembra essere sì:
Dalla pagina web di Dana Porrat:
http://www.cs.huji.ac.il/~dporrat/
si arriva qui:
http://www.cs.huji.ac.il/~dporrat/publications.html
dove si legge:
Y. Bilu, D. Porrat and Y. Yaffe, On The Number of Condoms at a Cheap Safe-Sex Orgy. Unpublished. After writing this, we discovered that the result was long known, but it's a nice paper nonetheless...
Non si tratta quindi, in senso proprio, di una pubblicazione. Ma non è neanche uno scherzo (magari fatto ai tre "autori" da qualche "amico").
A vista è ovvio che è un "preprint".
Al che mi sono detto: è vero?
La risposta sembra essere sì:
Dalla pagina web di Dana Porrat:
http://www.cs.huji.ac.il/~dporrat/
si arriva qui:
http://www.cs.huji.ac.il/~dporrat/publications.html
dove si legge:
Y. Bilu, D. Porrat and Y. Yaffe, On The Number of Condoms at a Cheap Safe-Sex Orgy. Unpublished. After writing this, we discovered that the result was long known, but it's a nice paper nonetheless...
Non si tratta quindi, in senso proprio, di una pubblicazione. Ma non è neanche uno scherzo (magari fatto ai tre "autori" da qualche "amico").