Matematica è bellezza
Desidero proporre il tema del rapporto tra matematica e bellezza, perchè la matematica lo è. La bellezza ha i tratti caratteristici molto specificati: semplicità, precisione, incisività, sinteticità. Queste caratteristiche messe insieme ne determinano il fascino. Molti autori e storici della matematica si sono dilungati nel pesentare questa materia più come un'arte che come sceinza cercando di mostrare che anche le più ostiche nozioni di matematica possono assumere le forme di una semplicità disarmante. Bene io vado alla ricerca di teoremi di algebra, geometria, analisi che presentano o possono presentare le caratteristiche sopra esposte. Per esempio, il teorema di Euclide che dimostra l'infinità dei numeri primi è un vero gioiello. Il grande matematico Paul Erdos disse che Euclide lo aveva dovuto apprendere direttamente dalla mente di Dio. Chi volesse darmi delle indicazioni o segnalazioni in questo senso darà un contributo all'arte ed alla gioia di vivere. Quando avrò raccolto abbastanza pezzi, i quadretti li renderò pubblici e sarà un inno. Ròzsa Pèter, ungherese, è stata una delle più grandi matematiche del nostro tempo, esperta nello studio delle funzioni ricorsive, morta nel 1977. Nel suo libro " Giocando con l'infinito " dimostra che le nozioni della matematica, dal contare fino all'algebra astratta fanno parte della vita dell'uomo e della sua bellezza. Grazie a chi mi ha letto fino a questo punto e a chi vorrà andare avanti.
Risposte
Sei arrivato tardi: l'hanno già fatto... http://it.wikipedia.org/wiki/Proofs_from_THE_BOOK
Anche se penso si possano decidere anche teoremi diversi.
Anche se penso si possano decidere anche teoremi diversi.