Matematica - Decorazione per stanzetta
Salve, sto cercando una decorazione per la stanzetta di mia figlia che adora i numeri e la matematica. Insegno questa disciplina da molti anni e mi piacerebbe che mia figlia avesse un approccio con i numeri sin dalla tenera infanzia. Avete qualche idea su come decorare la cameretta con qualcosa che ricorda la matematica ? Grazie a presto

Risposte
"marco2132k":
[ot]Era da intendersi come "ironico", ovviamente.[/ot]
Certo che era ironico, anzi era carino, sembrava Andy Wharol.
[ot]Era da intendersi come "ironico", ovviamente.[/ot]
Io eviterei decorazioni su argomenti che non conosce e che non vedrà nei prossimi 10 anni. Quindi, a meno che non sia alle medie, eviterei radici quadrate, seni, coseni, logaritmi, esponenziali, integrali, derivate e similari.
Sicuramente i grafici sono sempre comprensibili, quindi trovo che il grafico di una parabola sia meglio della sua equazione (ma è ok mettergli entrambi). Detto questo andrei su figure geometriche e costruzioni geometriche varie. Sono in genere più carine, si possono colorare per abbellirle, e qualcosa si vede già alle elementari (penso). Se è piccola puoi anche riempire il muro di numeri e usare i colori per disegnare con i numeri.
Se vuoi una decorazione meno numerica, puoi anche disegnare bambini che giocano e/o si devertono con numeri e figure geometriche varie.
L'idea della lavagna è carina ma, da quel che vedo con mio nipote, i bambini molto piccoli non si pongono troppi problemi su dove dipingono. Quindi se gli permetti di colorare un muro, ti troverai presto tutti i muri di casa disegnati. Insomma, secondo me è meglio farlo da 4-5 anni in su (opinione personale, non sono certo un esperto di didattica e/o di bambini).
Sicuramente i grafici sono sempre comprensibili, quindi trovo che il grafico di una parabola sia meglio della sua equazione (ma è ok mettergli entrambi). Detto questo andrei su figure geometriche e costruzioni geometriche varie. Sono in genere più carine, si possono colorare per abbellirle, e qualcosa si vede già alle elementari (penso). Se è piccola puoi anche riempire il muro di numeri e usare i colori per disegnare con i numeri.
Se vuoi una decorazione meno numerica, puoi anche disegnare bambini che giocano e/o si devertono con numeri e figure geometriche varie.
L'idea della lavagna è carina ma, da quel che vedo con mio nipote, i bambini molto piccoli non si pongono troppi problemi su dove dipingono. Quindi se gli permetti di colorare un muro, ti troverai presto tutti i muri di casa disegnati. Insomma, secondo me è meglio farlo da 4-5 anni in su (opinione personale, non sono certo un esperto di didattica e/o di bambini).
Non tutte e sei, vabbe', anche se mi piacerebbe, ma il pezzo da usare deve essere GRANDE.
Ma ora ci sono materiali da mettere alle pareti che sono scrivibili e cancellabili tipo lavagna, non è che la bimba deve distruggere l'intonaco.
No, in realtà tutte e sei non mi piacerebbe, il pezzo scrivibile liberamente deve essere grande, ma non tutto, entro una cornice stabilta da altre cose. Il giusto equilibrio tra libertà e non sentisi soli ... (capisco che può sembrare un po' criptico).
Ma ora ci sono materiali da mettere alle pareti che sono scrivibili e cancellabili tipo lavagna, non è che la bimba deve distruggere l'intonaco.
No, in realtà tutte e sei non mi piacerebbe, il pezzo scrivibile liberamente deve essere grande, ma non tutto, entro una cornice stabilta da altre cose. Il giusto equilibrio tra libertà e non sentisi soli ... (capisco che può sembrare un po' criptico).
Io non ho mai potuto usare liberamente le pareti da piccolo ma mi sarebbe piaciuto. Almeno un pezzettino di parete lo lascerei alla fanciulla affinché possa sfogarsi come vuole. Anche solo per fare un'addizione in colonna o fare un ritratto al gatto. Non dico necessariamente tutte e sei le facce della stanza pertanto @Gabriella127.
Ecco mi è venuto in mente che magari dietro la porta si può anche un po' liberalizzare la scritta sulla parete.
Ecco mi è venuto in mente che magari dietro la porta si può anche un po' liberalizzare la scritta sulla parete.
"SirDanielFortesque":
dalla terza elementare in giù gli regali il colore al resto ci penserà lei.
L'idea di SirDaniel mi sembra carina, pareti su cui disegnare e scrivere.
Almeno a me da piccola sarebbe piaciuta molto. Non a casa, ma all'asilo c'erano le pareti ricoperte di carta bianca su cui i bambini potevano disegnare, mi piaceva tanto.
Una volta, primo mio ricordo matematico-geometrico

"axpgn":
Qualche idea …
Qualche idea …
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
Solidi geometrici colorati?
dalla terza elementare in giù gli regali il colore al resto ci penserà lei.
Quanti anni ha?