Ma voi usate ancora la carta?

ElementareWatson
Mi sono reso conto che non uso più carta e penna, uso un e-reader per fare gli esercizi o annotare cose, una lavagna se devo memorizzare molti vocaboli e non tocco carta e penna da mesi :D

Anche voi siete come me?

Risposte
Zero87
Io forse faccio parte di una generazione intermedia...
Alla triennale (2006-09) scrivevo tutto a mano e basta. Appunti come riassunti, esercizi e quant'altro, anche perché non avevo un pc, se non nell'aula di informatica del dipartimento.
Alla magistrale (2010-2012) continuavo con questo metodo, ma riordinavo gli appunti - magari integrandoli con il libro di testo e con quanto di utile ricavavo dagli esercizi - sul pc, creando come delle dispense personali sulle quali studiavo.
La tesi della magistrale, per fare un es., l'ho scritta completamente in word capitolo dopo capitolo per poi assemblarla nel documento finale, senza un appunto cartaceo.

Adesso, a molti anni dall'università, scrivo appunti manuali solo nelle riunioni aziendali, per il resto pc per qualsiasi cosa (libre office invece di word, ma siamo lì).

matos1
cesti della carta straccia pieni di fogli stampati da un solo lato da buttare, mi sembrò uno scandalo!

Sì, infatti. Io faccio porta a porta a raccattarli dagli uffici "copiacenti" (di amici) :-D, sono felici di darmeli.

io per esempio continuo a preferire i libri di carta quando devo leggermi qualcosa

No su quello riesco bene, anzi, forse preferisco il digitale perché quando apro un libro odio sgualcirlo... invece così non mi faccio pare e deconcentro per trattarlo bene e lasciarlo intonso. Però davvero, non riesco a pensare quanto ammattirei a dover girare, cambiare pagina, tirare una riga e riscrivere sotto e poi sull'altro dei miei 100 fogli che ho sulla scrivania. Mi servirebbero 100 tablet, uno per foglio. Mi sembra di perdere tempo e concentrazione a dover spaziare nella ricerca su un unico schermo.

ElementareWatson
"matos":
Come si fa con supporti elettronici? Ma se devi affiancare due fogli: l'attuale e uno che avevi scritto 4 pagine prima e vuoi riprendere velocemente?


Puoi creare un foglio bianco dove vuoi e poi spostarlo, ma puoi anche copiare un foglio e modificarne i contenut. Il livello raggiunto da certi dispositivi oggi è ottimo, un grande ostacolo è quello psicologico, io per esempio continuo a preferire i libri di carta quando devo leggermi qualcosa ma quando sono in giro mi porto tutta la mia biblioteca personale in pdf su dispositivo è cosa che faccio solo con il formato digitale ho imparato a sottolineare e prendere appunti sui margini

gabriella127
È vero, al dipartimento di matematica c'erano, credo ci sono ancora, contenitori con la carta usata da un solo lato a disposizione di chi li vuole usare. Quando cominciai a frequentare un dipartimento di giurisprudenza c'erano cesti della carta straccia pieni di fogli stampati da un solo lato da buttare, mi sembrò uno scandalo!

matos1
Come si fa con supporti elettronici? Ma se devi affiancare due fogli: l'attuale e uno che avevi scritto 4 pagine prima e vuoi riprendere velocemente?

No carta e penna per sempre! :D
E la brutta orgogliosamente recuperata da vari uffici di amici quando se ne disfano, c'è una montagna di carta stampata solo sul fronte. Faccio fuori una risma al mese :lol:

gabriella127
Yes, matite anche colorate. Io uso quelle rosse e blu (i due colori hanno significati diversi) , fin da bambina, mi viene dal fatto che le usava mio padre e io le prendevo dalla sua scrivania.
Ma all'università ho provato la gioia purissima dei gessi colorati, non li usavo dall'infanzia. :D

gugo82
Carta, penne e matite (anche colorate), anche a risparmio... Ricordo il mio prof di Matematica e Fisica del triennio che, quando qualcuno lamentava di aver finito i fogli durante il compito, diceva laconicamente: "Scrivi nei cerchi bianchi delle 'o'".

Shackle
Sulla mia scrivania, accanto al computer, c’é sempre un blocco di carta per appunti e una penna. Le soluzioni a certi esercizi un po’ complessi le trovo dapprima a mano, scrivendo e correggendo, poi le scrivo al computer.

Sappiamo bene che i pizzini vengono scritti su fogli di carta :-D

gabriella127
"ElementareWatson":
vi convertirete tutti prima o poi :twisted:



Giammai! Io voglio toccare carta e legno della matita, quella roba viscida e fredda mai!
Voglio respirare la polvere del gesso fino all'intossicazione!

gio73
Come Armando
Per studiare anche libri di carta
Per leggere narattiva/svago invece uso gli e-book

j18eos
Carta e penna, gesso e lavagna for ever!

ElementareWatson
vi convertirete tutti prima o poi :twisted:

Comunque il tipo di dispositivo fa molto, io uso uno che imita la carta molto bene, se no pure io userei carta e penna. Credevo di essere uno degli ultimi ad essersi convertito al digitale, ma a quanto pare mi sbagliavo. :)

pilloeffe
"ElementareWatson":
Anche voi siete come me?

Decisamente no... :wink: Sono anch'io come Martino e Luca!

Luca.Lussardi
Il mio ipad è rimasto acceso solo durante i 4 mesi che ho dovuto fare lezione da remoto (autunno 2020), per il resto carta, penna, gesso e lavagna.

axpgn
"ElementareWatson":
..., uso un e-reader per fare gli esercizi ...

Mamma mia! :shock:

D'altronde non riesco a far capire alle mie nipotine che quando scrivono (a mano) il corsivo è molto meglio dello stampatello ma non c'è niente da fare :roll:

Sempre e solo carta e penna per avere idee, poi riscrivo tutto in latex se ne vale la pena :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.