Ma perchè nei compiti faccio sempre errori stupidi?
ciao, ho un problema
per quanto la matematica mi piaccia e io la studi tanto facendo sempre tanti esercizi, nei compiti faccio sempe errori di distrazione e di calcolo che a volte costano l'insufficienza..ma perchè?? io studio , la matematica e la fisica mi piacciono, ma quando vedo un esercizio al compito vado sempre in panico..come devo fare??


per quanto la matematica mi piaccia e io la studi tanto facendo sempre tanti esercizi, nei compiti faccio sempe errori di distrazione e di calcolo che a volte costano l'insufficienza..ma perchè?? io studio , la matematica e la fisica mi piacciono, ma quando vedo un esercizio al compito vado sempre in panico..come devo fare??
Risposte
Anch'io ho lo stessa probema ed ho convenuto che è necessario adottare un metodo di studia tale da garantire una certa sicurezza in vista del compito o esame di stato che sia.Ad esempio pur essendomi impegnata molto per il compito di lunedì di matematica,so che qualche errorino l'ho commesso e credo che la bravura sta nel ricontrollare bene quello che si è fatto,qualora si abbia tempo a sufficienza,e non fare come me che me lo riguardo subito e certe cose non le vedo.Io personalmente non rischio l'insufficienza,ma preferirei avere bei voti e quindi puoi adottare il mio stesso metodo:studio concentrato ed intelligente a casa,dopo aver finito il compito riconsegnarlo dopo averlo controllato almeno 5 minuti dopo averlo concluso,altrimenti le distrazioni sfuggono.
È una questione di abitudine, scrivi i passaggi uno sotto l'altro, gira pagina quando inizi un nuovo esercizio, anche lasciare un quadretto tra un monomio e l'altro se necessario!
E poi la fretta: da quella ti devi liberare e mantenere la mente lucida e tranquilla tutto il tempo. Forse può aiutarti fare delle simulazioni per conto tuo: imposta un cronometro e svolgi verifiche fac-simile, poi vedi come va
E poi la fretta: da quella ti devi liberare e mantenere la mente lucida e tranquilla tutto il tempo. Forse può aiutarti fare delle simulazioni per conto tuo: imposta un cronometro e svolgi verifiche fac-simile, poi vedi come va

sono al liceo scientifico, v anno,,,non so come devo il compito alla maturità..sono disordinata, pasticciona, a volte quando scrivo l'esercizio non scrivo bene la traccia, eppeure a casa gli esercizi mi danno tutti, pure i + difficili...
Ciao! Anche io sono in una situazione simile, anzi peggio (se perdersi pezzi di esercizi per la fretta è peggio che sbagliarli) 
Con il tempo mi sono accorto che la soluzione è fare le cose con metodo: andare piano senza paura di rimanere senza tempo, stare calmi e nei passaggi scrivere in maniera molto ordinata e leggibile: è questione di pratica, ma "se conosci il tuo nemico, puoi sconfiggerlo"
Inoltre devi anche imparare ad indovinare un risultato, quando possibile, prima di calcolarlo effettivamente: sapere se il calcolo che stai facendo ti darà un numero positivo o negativo, oppure un numero maggiore di 1 o compreso tra 0 ed 1 o simili è utile per accorgerti dell'errore appena lo commetti.
In che classe sei? Che scuola?

Con il tempo mi sono accorto che la soluzione è fare le cose con metodo: andare piano senza paura di rimanere senza tempo, stare calmi e nei passaggi scrivere in maniera molto ordinata e leggibile: è questione di pratica, ma "se conosci il tuo nemico, puoi sconfiggerlo"

Inoltre devi anche imparare ad indovinare un risultato, quando possibile, prima di calcolarlo effettivamente: sapere se il calcolo che stai facendo ti darà un numero positivo o negativo, oppure un numero maggiore di 1 o compreso tra 0 ed 1 o simili è utile per accorgerti dell'errore appena lo commetti.
In che classe sei? Che scuola?