Ma i caratteri matematici per office?
Non so se ho sbagliato sezione, spero di no
.
Comunque sto scrivendo la tesi di laurea triennale sul filtro di kalman, solo che non so assolutamente come inserire caratteri matematici all'interno di questa tesi. Per esempio dovrei indicare una stima con x con il cappello sopra(questo simbolo "^")! come si fa?

Comunque sto scrivendo la tesi di laurea triennale sul filtro di kalman, solo che non so assolutamente come inserire caratteri matematici all'interno di questa tesi. Per esempio dovrei indicare una stima con x con il cappello sopra(questo simbolo "^")! come si fa?
Risposte
Se è una tesi di poche pagine e poche formule, va bene l'editor incorporato in Office.
Vai su "Inserisci - Oggetto - Equazione di Microsoft Equation Editor".
Se è una tesi un po' più lunga e devi inserire formule un po' più lunghe e complesse, ti conviene esageratamente imparare ad usare latex.
Per due motivi:
1 - Probabilmente, il tempo che impieghi per imparare ad usare latex sarà minore del tempo che risparmierai nelllo scrivere le formule e nell'impaginare il tutto.
2 - Probabilmente, in futuro ti sarà molto comodo saperlo usare.
Vai su "Inserisci - Oggetto - Equazione di Microsoft Equation Editor".
Se è una tesi un po' più lunga e devi inserire formule un po' più lunghe e complesse, ti conviene esageratamente imparare ad usare latex.
Per due motivi:
1 - Probabilmente, il tempo che impieghi per imparare ad usare latex sarà minore del tempo che risparmierai nelllo scrivere le formule e nell'impaginare il tutto.
2 - Probabilmente, in futuro ti sarà molto comodo saperlo usare.
Ovviamente condivido l'odio per Office.
Oltre a Equation editor" si può usare MathType. Che è un LaTeX nascosto, nella migliore tradizione di Micro\$oft.
Edit: i dollari combinano sempre guai
Oltre a Equation editor" si può usare MathType. Che è un LaTeX nascosto, nella migliore tradizione di Micro\$oft.
Edit: i dollari combinano sempre guai
Con Office?!? Ma cosa odo!?!
Office ha Equation Editor, che però è limitato. Una soluzione parziale potrebbe essere uno di quei programmi per scrivere le formule in LaTeX che ti permettono di esportare file immagine che poi puoi importare anche in Office (ad esempio per Mac c'è LaTeXit). Ma perché questi programmi funzionino devi avere il TeX installato sul tuo computer.
Office ha Equation Editor, che però è limitato. Una soluzione parziale potrebbe essere uno di quei programmi per scrivere le formule in LaTeX che ti permettono di esportare file immagine che poi puoi importare anche in Office (ad esempio per Mac c'è LaTeXit). Ma perché questi programmi funzionino devi avere il TeX installato sul tuo computer.