Lo studente Schiele ringrazia Wikipedia.

Schiele.2
Questo thread è un ringraziamento personale al sito Wikipedia. Sicuramente tutti voi, almeno una volta, avete sbirciato nel Portale di Matematica sull'Enciclopedia Libera e avete conseguentemente notato quanto sia fatto bene. Credo sia il più completo in assoluto tra i tanti presenti. Senza Wikipedia probabilmente saprei il 30 per cento in meno in quanto a nozioni, concetti matematici. Per me è linfa vitale, la mia curiosità mi spinge a fare zapping continuamente tra le varie nozioni matematiche. Salto da un concetto all'altro, da una definizione all'altra, scopro nuove tipologie di numeri. E voi? Vi sentite in debito con la Wiki?

Risposte
Intermat
Ma infatti un enciclopedia come Encarta va bene per le medie e per le elementari...forse per il liceo. Non certo per l'università, però comunque, a memoria, non era fatta male!

sméagol1
"Intermat":
Io alle elementari e alle medie le ricerche le facevo sull'Encarta! L'ho usata fino al 2007... :D

Ciao Intermat. Dipende molto anche da cosa devi cercare, il punto forte di Wikipedia è la quantità di informazioni che cataloga e quindi la loro accessibilità. Non tutte finirebbero incluse in una enciclopedia generica, ma sarebbero contenute in libri particolari riguardanti una particolare materia. Per non parlare delle referenze, quasi mai la uso per studiare però.

Emar1
"Intermat":
[quote="sméagol"]La consulto quasi ogni giorno. Ho letto una marea di cose su Wikipedia, è praticamente una fonte di svago. Mi sento in colpa a non avere ancora donato, dovrò rimediare. Mi chiedo come facesse la gente prima.

Io alle elementari e alle medie le ricerche le facevo sull'Encarta! L'ho usata fino al 2007... :D[/quote]
E' vero! Io avevo anche l'enciclopedia "Rizzoli Larousse" in CD :-D

Intermat
"sméagol":
La consulto quasi ogni giorno. Ho letto una marea di cose su Wikipedia, è praticamente una fonte di svago. Mi sento in colpa a non avere ancora donato, dovrò rimediare. Mi chiedo come facesse la gente prima.

Io alle elementari e alle medie le ricerche le facevo sull'Encarta! L'ho usata fino al 2007... :D

sméagol1
La consulto quasi ogni giorno. Ho letto una marea di cose su Wikipedia, è praticamente una fonte di svago. Mi sento in colpa a non avere ancora donato, dovrò rimediare. Mi chiedo come facesse la gente prima.

Fioravante Patrone1
Grazie @melia. Mi piace leggere "inalberarsi". Invero è termine desueto, prevalendo la tendenza a servirsi di un altro termine, puranco principiante con "in".

Zero87: ero considerato "cattivissimo" solo per confronto con gli altri moderatori/amministratori.

Sul "merito" del thread, ovvero l'uso di wikipedia, la mia esperienza è di un livello qualitativo (e anche quantitativo, inteso come quantità di informazioni) molto variabile. A fronte di voci molto ben fatte, si trovano pagine striminzite, mal scritte, mancanti di informazioni essenziali, POV (cioè non "neutrali"). Oggi cercavo informazioni di base sugli ingrassatori, ma da wikipedia non è arrivato niente di interessante.

Zero87
"Epimenide93":
Sarà pure un cliché ma è una cosa dannatamente vera: quella in inglese è fatta meglio. Non di rado su quella italiana mi son trovato ad imprecare per imprecisioni, omissioni e trattazioni per qualche motivo inadatte. Quella in inglese è una cosa fantastica, per lo meno per quel che riguarda gli argomenti che non sono anche su nLab. La più grossa risorsa restano le bibliografie riportate in fondo alle pagine, quasi sempre sono scelte con degli ottimi criteri, quindi appena trovo qualcosa che mi interessa so subito dove posso andare a studiarla (per questo sono debitore anche alla fornitissima Biblioteca del Dipartimento di Matematica di Bologna).

Come non quotarti!

"@melia":
Ad esempio Fioravante Patrone, che è stato un grande moderatore del forum, si inalbera quando trova degli errori su Wiki e li corregge immediatamente, perché afferma che molte persone la usano senza confrontarsi con le fonti, per cui un errore su Wiki si espande universalmente.

Aggiungo... che è stato anche grande "amministratore cattivissimo" del forum. :wink:

Emar1
Scusatemi ragazzi, sono di fretta, non vorrei sembrare scortese.

Il miglior modo per ringraziare Wikipedia è contribuire e donare. Offrire qualche caffè a Wikipedia non fa male ;)

@melia
"Schiele.":
E voi? Vi sentite in debito con la Wiki?

Nonostante io non abbia mai collaborato con Wikipedìa, so che alcuni esponenti del forum ci hanno lavorato, anche per correggere errori e/o imprecisioni.
Ad esempio Fioravante Patrone, che è stato un grande moderatore del forum, si inalbera quando trova degli errori su Wiki e li corregge immediatamente, perché afferma che molte persone la usano senza confrontarsi con le fonti, per cui un errore su Wiki si espande universalmente.

Epimenide93
Sarà pure un cliché ma è una cosa dannatamente vera: quella in inglese è fatta meglio. Non di rado su quella italiana mi son trovato ad imprecare per imprecisioni, omissioni e trattazioni per qualche motivo inadatte. Quella in inglese è una cosa fantastica, per lo meno per quel che riguarda gli argomenti che non sono anche su nLab. La più grossa risorsa restano le bibliografie riportate in fondo alle pagine, quasi sempre sono scelte con degli ottimi criteri, quindi appena trovo qualcosa che mi interessa so subito dove posso andare a studiarla (per questo sono debitore anche alla fornitissima Biblioteca del Dipartimento di Matematica di Bologna). La trovo indispensabile, non tanto per l'apprendimento in sé quanto per la rapidità con cui mi permette di accedere alle vere fonti per l'apprendimento e per farmici arrivare con già un'infarinatura al riguardo. Lo zapping tento di evitarlo perché lo trovo controproducente, ma è la mia personalissima opinione.

Thomas16
Io per studiare sinceramente Wikipedia penso sia il male.... le volte che ho provato a studiare qualcosa da Wikipedia ho solo perso tempo... sono riuscito a togliermi qualche curiosità solo studiando in modo più strutturato (corsi, lezioni, libri...)... Purtroppo la tentazione di un metodo "veloce" per togliersi curiosità è sempre in agguato e talvolta ne vengo colpito ancora...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.