Libri studio matematica da autodidatta

cinfro
dopo lo scientifico ho scelto un altro tipo di università anche se la matematica mi ha sempre incuriosito. ora che sono in parte più libero, mi piacerebbe studiarla piano piano da autodidatta. potreste consigliarmi dei libri con cui studiare? come argomenti io sono ai livelli di liceo, quindi studio di funzioni, integrali. credo che dovrei continuare con funzioni in piu variabili e numeri complessi giusto? se potete darmi un programma generale da seguire e dei libri con cui studiare. grazie mille in anticipo

Risposte
Zero87
"DavideGenova":
Dite questo?

Credo di sì, ma quello che avevo io era un mattone unico. Magari è l'insieme di quei tre volumi. :-)

DavideGenova1
Dite questo? Io lo conosco solo perché quando un mio collega che ha studiato ingegneria, e sta con me al centralino di un telesoccorso, mi vide per la prima volta con le Istituzioni di matematica di Michiel Bertsch in mano, un libro di matematica generale (lo ha usato mia sorella a biologia) della Bollati-Boringhieri con la copertina argentata, pensava che fosse l'Apostol.

Zero87
"@melia":
[quote="Zero87"]
Quando ero alle prese con la tesi ho avuto a che fare con "Calculus" di Apostol di cui conservo un buon ricordo per completezza e chiarezza. Peccato che fosse in english... :D

Io lo ricordo in italiano. Dici che ormai è fuori produzione?[/quote]
Quando l'ho cercato io non l'ho proprio trovato in italiano. Poi ho preso in prestito dalla biblioteca l'unico che c'era, in inglese. :-)

@melia
"Zero87":

Quando ero alle prese con la tesi ho avuto a che fare con "Calculus" di Apostol di cui conservo un buon ricordo per completezza e chiarezza. Peccato che fosse in english... :D

Io lo ricordo in italiano. Dici che ormai è fuori produzione?

DavideGenova1
Io mi sono trovato benissimo, studiando da autodidatta, con questo. Spiegazioni chiare, esercizi con soluzioni...

Zero87
Benvenuto al forum e buona permanenza.
"andreac":
se potete darmi un programma generale da seguire e dei libri con cui studiare. grazie mille in anticipo

Da autodidatta gli "elementi di analisi matematica $n$" con 1 o 2 al posto della $n$ di Marcellini-Sbordone(-Fusco per la 2) non vanno male.
Poi se diventi un fenomeno ci sono sempre i Rudin, ma per un autodidatta quelli vanno più che bene e puoi usarli anche come introduzione o base per libri più complessi.

Quando ero alle prese con la tesi ho avuto a che fare con "Calculus" di Apostol di cui conservo un buon ricordo per completezza e chiarezza. Peccato che fosse in english... :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.