Libri di elettronica
ho un corso/laboratorio di elettronica (analogica e digitale), quale mi consigliereste tra questi libri? ne conoscete qualcuno?
Millman – “Microelectronics: digital and analog circuits and systems” – McGraw-Hill
Franco – “Amplificatori Operazionali e Circuiti Integrati Analogici” – Hoepli 1996
Wakerly – “Digital Design - Principles and Practice” – Prentice Hall Int, 2000
Horowitz, Hill – “The Art of Electronics” – Cambridge Univ. Press
Millman – “Microelectronics: digital and analog circuits and systems” – McGraw-Hill
Franco – “Amplificatori Operazionali e Circuiti Integrati Analogici” – Hoepli 1996
Wakerly – “Digital Design - Principles and Practice” – Prentice Hall Int, 2000
Horowitz, Hill – “The Art of Electronics” – Cambridge Univ. Press
Risposte
quoto in toto Cozza Taddeo! veramente due ottimi libri!
grazie nuovamente a tutti e quattro.
"Tipper":
Per la parte di elettronica digitale io ho usato il libro di Paolo Spirito, di cui non ricordo il titolo esatto (anche se mi pare sia semplicemente "Elettronica Digitale").
Esatto, il titolo è quello. Lo stesso libro che uso io

Per la parte analogica il Millman è un classico, davvero ottimo.
Per la parte digitale io ho utilizzato il "Digital integrated circuits" di Jan M. Rabaey, consigliatissimo.
Per la parte digitale io ho utilizzato il "Digital integrated circuits" di Jan M. Rabaey, consigliatissimo.
grazie! dite che il millman può coprire entrambe le parti?
vi posto il programma del corso (ci sono anche delle dispense a disposizione scritte dal prof)
Elementi di elettronica per il fisico sperimentale (teoria e pratica).
Con questo corso si vuol dare la preparazione di base necessaria al fisico sperimentale per le attivita’ di laboratorio, in particolare per la raccolta di dati dalle strumentazioni di misura.
Introduzione all’ELETTRONICA ANALOGICA (24 ore di lezione)
Dalla Fisica all’Elettronica. I componenti elettronici ideali attivi e passivi. I componenti reali. Teoria elementare ideale delle reti elettroniche nei domini del tempo e della frequenza complessa (uso della trasformata di Laplace). Transistori e amplificatori. Il feedback negli amplificatori. Amplificatori operazionali e loro uso; risposta in frequenza. Studio del comportamento delle reti a semplici segnali impulsivi; verifica con l’uso di un CAD per elettronica lineare (PSPICE).
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (32 ore)
Introduzione all’ELETTRONICA DIGITALE (12 ore di lezione)
Numeri e codici. Logica delle decisioni: formalizzazione con l’algebra di Boole. Reti combinatorie. Reti sequenziali sincrone o impulsate (macchine a stati). La componentistica digitale.
Introduzione alla logica programmata(microcontrollori). Progetto di un semplice sistema a microcontrollore. Nozioni di interfacciamento fra macchine digitali.
Cenno alla elaborazione numerica dei segnali elettronici.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (16 ore)
vi posto il programma del corso (ci sono anche delle dispense a disposizione scritte dal prof)
Elementi di elettronica per il fisico sperimentale (teoria e pratica).
Con questo corso si vuol dare la preparazione di base necessaria al fisico sperimentale per le attivita’ di laboratorio, in particolare per la raccolta di dati dalle strumentazioni di misura.
Introduzione all’ELETTRONICA ANALOGICA (24 ore di lezione)
Dalla Fisica all’Elettronica. I componenti elettronici ideali attivi e passivi. I componenti reali. Teoria elementare ideale delle reti elettroniche nei domini del tempo e della frequenza complessa (uso della trasformata di Laplace). Transistori e amplificatori. Il feedback negli amplificatori. Amplificatori operazionali e loro uso; risposta in frequenza. Studio del comportamento delle reti a semplici segnali impulsivi; verifica con l’uso di un CAD per elettronica lineare (PSPICE).
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (32 ore)
Introduzione all’ELETTRONICA DIGITALE (12 ore di lezione)
Numeri e codici. Logica delle decisioni: formalizzazione con l’algebra di Boole. Reti combinatorie. Reti sequenziali sincrone o impulsate (macchine a stati). La componentistica digitale.
Introduzione alla logica programmata(microcontrollori). Progetto di un semplice sistema a microcontrollore. Nozioni di interfacciamento fra macchine digitali.
Cenno alla elaborazione numerica dei segnali elettronici.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (16 ore)
Libro di elettronica digitale ho usato quello di Paolo Spirito "Elettronica digitale" sec edizione.
Elettronica analogica "Circuiti per la microeletronica" casa: Ingegneria 2000.
Ho utilizzato anche un altro libro, ma non mi ricordo, però mi sembra che è della Mc Graw Hill.
Elettronica analogica "Circuiti per la microeletronica" casa: Ingegneria 2000.
Ho utilizzato anche un altro libro, ma non mi ricordo, però mi sembra che è della Mc Graw Hill.
Il Millman non è male, io mi ci sono trovato bene. Per la parte di elettronica digitale io ho usato il libro di Paolo Spirito, di cui non ricordo il titolo esatto (anche se mi pare sia semplicemente "Elettronica Digitale").