Libri di analisi I [Marcellini-Sbordone]

mrOrange11
Buongiorno a tutti, vi scrivo per avere dei chiarimenti circa i libri di analisi di Marcellini-Sbordone.
1) sono una matricola di ingegneria informatica
2) la mia professoressa di analisi 1 segue come libro "Elementi di analisi matematica 1 (M-S)"
Ho visto che é un libro semplificato per i nuovi corsi di laurea blablabla...
ho anche visto che c'é la versione del 1998 che é completa e mi piacerebbe molto di piú averla. Tra i due libri non ci sono nemmeno 5 euro di differenza quindi chiedo a voi se magari potete dirmi le differenze tra i due (cioé se nel libro piú grosso ci sono tutte le cose spiegate in quello piú piccolo). Ho letto una discussione vecchia qua del forum dove veniva postata la mia stessa domanda e ho visto che gli indici sono pressocché uguali. grazie, Alessandro

Risposte
mrOrange11
Comunque non so per quanto riguarda Analisi I...ma per Analisi II la differenza era notevole, anche e soprattutto in termini di pagine ovvero dimostrazioni e argomenti omessi!

PS: Il pre riforma di Analisi I ha 492 pag e il post riforma 280 pag. Passi il miglioramento grafico (de gustibus!) ma la sostanza nel post riforma non c'è. Troppa roba assente, l'ho visto per Analisi II e credo proprio valga anche per Analisi I (data la notevole differenza in termini di pagine!).

Non potrei essere piú d'accordo!

Intermat
A me invece i libri colorati non mi entusiasmano. Preferisco quelli tutti bianco-nero!
Comunque non so per quanto riguarda Analisi I...ma per Analisi II la differenza era notevole, anche e soprattutto in termini di pagine ovvero dimostrazioni e argomenti omessi!

PS: Il pre riforma di Analisi I ha 492 pag e il post riforma 280 pag. Passi il miglioramento grafico (de gustibus!) ma la sostanza nel post riforma non c'è. Troppa roba assente, l'ho visto per Analisi II e credo proprio valga anche per Analisi I (data la notevole differenza in termini di pagine!).

mrOrange11
Ringrazio molto per le risposte! Ho appena ordinato la versione pre-riforma. Oggi sono andato nella biblioteca della mia universitá e ho confrontato i due volumi: A occhio il post riforma é lo stesso con molti approfondimenti e dimostrazioni in meno, per il resto cambia davvero pochissimo. Do un mini punto a favore del post-riforma solo per avere migliorato l'impaginatura e avere diviso per colori le aree di dimostrazioni, osservazioni e definizioni di teoremi. Grazie mille ancora! Sperando in una meravigliosa carriera universitaria, buona serata, Alessandro.

gabriella127
Conosco abbastanza bene i libri di Marcellini-Sbordone pre e post riforma, e sono del tutto d'accordo con quello che dice Intermat. Posso aggiungere che al dipartimento di matematica alla Sapienza di Roma alcuni anni fa hanno adottato, sia per Analisi I che per Analisi II i M-S piccoli, gli elementi, e l'anno dopo però li hanno prontamente eliminati, tornando al M-S preriforma. Non è detto che le versioni post riforma siano solo con cose omesse rispetto a quelle vecchie, possono esserci cose semplificate in modo secondo me, e secondo molti, inopportuno. Questo è vero soprattutto per Analisi II, dove ad esempio alcune cose come le curve sono fatte solo in $R^2$ e non in $R^n$, credendo di semplificare, in realtà, come ho potuto notare sentendo alcune reazioni degli studenti, rendendo più confusi i concetti. Ad esempio alcuni studenti confondevano il concetto di curva in $R^2$ con quello di funzione da $R$ a $R$, cosa che non sarebbe avvenuta se le curve fossero state trattate in $R^n$.

Intermat
"mrOrange":
Sarei optato per la versione pre-riforma anche per sapere personale. Ipotizzo inoltre che nella nuova versione ci siano le cose della pre-edizione solo magari con meno dimostrazioni e approfondimenti. Grazie mille!

Orientativamente si, però non è necessariamente vero. Dopo la riforma i vari autori hanno rivisto i propri libri per adattarli e quindi, a volte, hanno deciso di tagliare interi argomenti. In alcuni libri post-riforma (vedi il Mazzoldi di Fisica I e II) gli autori scrivono una prefazione nella quale spiegano come e perché hanno apportato le modifiche!

mrOrange11
Sarei optato per la versione pre-riforma anche per sapere personale. Ipotizzo inoltre che nella nuova versione ci siano le cose della pre-edizione solo magari con meno dimostrazioni e approfondimenti. Grazie mille!

Intermat
Io ho usato il Marcellini Sbordone pre-riforma per Analisi I e quello post-riforma per Analisi II e ti posso dire che il primo è decisamente meglio. Sono presenti praticamente tutte le dimostrazioni dei teoremi che vengono riportati mentre su quello post-riforma molte dimostrazioni vengono omesse. Il problema lo potresti avere se la tua professoressa facesse delle dimostrazioni che sul libro non sono presenti, cosa che non dovrebbe accadere se la prof. si attenesse al libro (cosa rara ma non impossibile per i corsi del primo anno). Secondo me faresti meglio a comprare la vecchia edizione, è molto chiara e semplice.
Non lo hai chiesto, ma invece per quanto riguarda gli eserciziari ti posso dire che vanno bene entrambi. Anzi la nuova edizione li ha scomposti in molti volumi che quindi puoi comprare in base agli argomenti (prima c'erano due libri di esericizi per Analisi I e due per Analisi II).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.